User Manual

Table Of Contents
121
Modo Style Record
Procedura di registrazione dello Style
Riferimento
Sul display appare una finestra di dialogo, che vi chiede di
scegliere tra annullare l’uscita, annullare la registrazione o
salvarla.
Premete il pulsante Cancel per annullare l’uscita dalla regi-
strazione e continuare con le operazioni di editing; premete
il pulsante No per annullare la registrazione e chiudere la
finestra Step Record; premete il pulsante Yes per salvare la
registrazione e chiudere la finestra Step Record.
8. Una volta tornati alla pagina principale del modo Style
Record, potete impostare tutte le tracce in condizioni di
Play e ascoltare lo Style premendo il tasto START/STOP.
Premete nuovamente il tasto START/STOP per fermare lo
Style.
9. Nella pagina principale del modo Style Record, selezionate
secondo necessità il comando “Write Style” o “Exit from
Record” per uscire dalla registrazione dello Style. I
comandi di cui sopra permettono, rispettivamente, di sal-
vare lo Style in memoria e di annullare qualsiasi evento
inserito (vedi “Finestra di dialogo Write Style” a pag. 136).
Accordi e seconde voci nella registrazione
Step
Naturalmente, non è obbligatorio inserire le sole note singole
sulla traccia. È anche possibile inserire gli accordi e le seconde
voci, ed i metodi principali utilizzabili sono i seguenti:
Inserire un accordo. Invece di premere la singola nota, premete
sulla tastiera l’intero accordo. Sul display in questo caso appare il
nome della prima nota dell’accordo premuto, seguito dall’abbre-
viazione “…”.
Inserire un accordo composto da note con diversi valori di
velocity. Può a volte accadere di voler enfatizzare alcune note
dell’accordo, in maniera da farne risaltare maggiormente l’inten-
sità rispetto alle altre voci. L’esempio che segue descrive come
inserire un accordo a tre voci:
1. Modificate il valore di Velocity della prima nota.
2. Mantenete premuta la prima nota.
3. Modificate il valore di Velocity della seconda nota.
4. Mantenete premuta la seconda nota.
5. Modificate il valore di Velocity della terza nota.
6. Premete la terza nota, e quindi rilasciate tutte le note pre-
mute.
Inserire una seconda voce. È anche possibile inserire dei pas-
saggi dove la prima nota è mantenuta premuta, mentre la
seconda si muove liberamente rispetto alla prima.
Es. 1:
Es.2:
Es.3:
Step Time =
Step Time =
On
Press E and C
On
Press G
Off
Off
Release G and C
Release E (continue holding C)
Step Time =
Step Time =
On
Press C
On
Press G (continue holding C)
Off
Release G and C
Tie
Step Time =
Step Time =
Step Time =
Press F and C
Press G
(continue holding C)
OffOn On
Release F
(continue holding C)
Step Time =
Step Time =
Press E
(continue holding C)
OffOn
Release E and C
Step Time =
Step Time =
Press D
(continue holding C)
Off On
Release G
(continue holding C)
Step Time =
Off
Release D
(continue holding C)