User Manual

Table Of Contents
124
Modo Style Record
Event Edit: Event Edit
Barra di scorrimento
Permette di scorrere l’intera lista di eventi sul display. (In alter-
nativa, usate la combinazione tasto Shift + manopola TEMPO/
VALUE).
Altri elementi
Menu a comparsa della traccia
Utilizzate il presente menu a comparsa per selezionare la traccia
all’interno della Chord Variation corrente che desiderate modifi-
care.
Drum…Acc5 Traccia Style.
Go Meas.
A sequencer fermo, premendo questo pulsante sul display appa-
rirà la finestra di dialogo Go to Measure:
Una volta aperta la finestra di dialogo, selezionate la misura di
destinazione e quindi premete il pulsante OK per selezionare il
primo evento disponibile in quella misura.
Insert
Pulsante che permette di inserire un nuovo evento nella posi-
zione corrente. I valori di default automaticamente assegnati al
nuovo evento corrispondono a: Type = Note, Pitch = C4, Velo-
city = 100, Length = 192.
Delete
Pulsante che consente di cancellare l’evento selezionato sul
display.
Procedura di editing degli eventi
L’esempio che segue descrive la procedura standard di modifica
degli eventi.
1. Selezionate lo Style che desiderate modificare, e premete il
tasto RECORD. Selezionate l’opzione “Current Style per
entrare in registrazione. Sul display appare la pagina prin-
cipale del modo operativo Style Record.
2. Selezionate i parametri “Element (Style Element)” e
“Chord Var (Chord Variation)”.
Nota: Per ulteriori dettagli sugli Style Element, le Chord
Variation, ed in generale sulla struttura degli Style, fate riferi-
mento al paragrafo “Struttura di uno Style” a pag. 109.
3. Premete il tasto MENU, e selezionate la sezione Event Edit.
Sul display appare la pagina Event Edit (vedi “Event Edit:
Event Edit a pag. 123 per maggiori informazioni).
4. Premete il tasto START/STOP per ascoltare la Chord Varia-
tion selezionata. Premete nuovamente il tasto START/
STOP per fermare il playback. Da notare che la funzione
Chord Scanning non può essere abilitata, per cui il pattern
è sempre riprodotto in base all’impostazione di Key/Chord
originale.
5. Premete il tab Filter per selezionare la corrispondente
pagina, e rimuovete il segno di spunta dai filtri relativi agli
eventi che desiderate visualizzare sul display (vedi “Event
Edit: Filter” a pag. 125 per maggiori informazioni).
6. Premete il tab Event Edit per tornare alla pagina Event Edit.
7. Utilizzate il menu a comparsa della traccia per selezionare
la traccia che desiderate modificare (vedi “Menu a com-
parsa della traccia a pag. 124).
8. Sul display appare l’elenco degli eventi contenuti nella trac-
cia selezionata (a sua volta facente parte della Chord Varia-
tion selezionata al punto 2 della procedura). Alcuni degli
eventi posizionati all’inizio della Chord Variation, così
come l’evento “EndOfTrk” (che segnala il punto limite
della traccia) non possono essere modificati, e sono perciò
indicati in grigio.
9. Usate la barra di scorrimento per navigare tra gli eventi
contenuti nella lista.
10. Selezionate l’evento da modificare (di solito eventi di nota)
toccando l’area corrispondente sul display.
Per approfondire la conoscenza sui tipi di evento ed i
rispettivi valori, consultate il paragrafo
“Event Edit: Event
Edit” a pag. 123.
11. Modificate l’evento.
• Selezionate il parametro “M”. Usate la manopola TEMPO/
VALUE per modificare la posizione dell’evento.
Selezionate il tipo di parametro (Type). Usate la mano-
pola TEMPO/VALUE per cambiare il tipo di evento ed i
rispettivi valori nei campi Value 1 e Value 2.
Nel caso abbiate scelto un evento di nota, selezionate il
parametro Length, ed usate la manopola TEMPO/VALUE
per modificare la lunghezza (durata) della nota.
12. Se desiderate accedere a un’altra misura, utilizzate il
comando Go Meas. (vedi “Go Meas. a pag. 124)
13. Così come descritto al punto 4 della procedura, premete il
tasto START/STOP per ascoltare il pattern dopo aver
apportato le modifiche. Premete nuovamente il tasto
START/STOP per fermare la riproduzione del pattern.
14. Premete il pulsante Insert sul display per inserire un evento
nella posizione (Position) corrente (per default viene inse-
rito un evento di nota con valori prestabiliti). Utilizzate, se
necessario, il pulsante Delete per cancellare l’evento sele-
zionato.
15. Dopo aver effettuato tutte le operazioni di editing deside-
rate, selezionate un’altra traccia per l’editing (vedi il punto
7 della procedura).
16. Dopo aver completato l’editing della Chord Variation sele-
zionata, premete il tasto EXIT per tornare alla pagina prin-
cipale del modo operativo Style Record, e da qui riprendete
il punto 2 della procedura per scegliere e modificare
un’altra Chord Variation.
17. Dopo aver completato l’editing di tutto lo Style, selezionate
il comando “Write Style” dal menu di pagina per aprire la
finestra Write Style (vedi “Finestra di dialogo Write Style” a
pag. 136), o selezionate il comando “Exit from Record” per
annullare l’operazione.