User Manual

Table Of Contents
127
Modo Style Record
Style Edit: Velocity
Riferimento
Drum…Acc5 Seleziona la singola traccia.
Value
Valore di trasposizione (±127 semitoni).
Start / End Tick
Coppia di parametri che permette di specificare l’intervallo del
pattern oggetto di trasposizione.
Se per esempio desiderate trasporre tutte le misure di una Chord
Variation lunga quattro misure, impostate il parametro Start su
1.01.000, e il parametro End su 5.01.000.
Bottom / Top Note
Coppia di parametri che consente di stabilire l’intervallo di note
sulla tastiera da trasporre. Selezionando la stessa nota per
entrambi i parametri (Bottom e Top), è possibile applicare la
trasposizione ad un singolo strumento di una traccia di batteria
(Drum) o di percussioni (Percussion). Poiché in ciascun Drum
Kit ogni strumento è assegnato ad una nota diversa della scala,
occorre tenere a mente che trasponendo uno strumento percus-
sivo si determina al contempo l’assegnazione di uno strumento
diverso alla nota della tastiera.
Execute
Pulsante che permette di eseguire l’operazione specificata nella
presente pagina.
Icona Stato della traccia
Stato della traccia. Premete l’icona per modificarne la condi-
zione.
Stato Play. La traccia può essere ascoltata.
Stato Mute. La traccia è esclusa dall’ascolto.
Nomi delle tracce
Nomi delle tracce, indicati sotto i pulsanti.
Style Edit: Velocity
Pagina che consente di stabilire o modificare la velocity (dina-
mica) delle note della traccia selezionata. È presente un modo
Advanced (Avanzato) che vi permette di scegliere una curva di
velocity per il range selezionato. Questo vi consentirà di creare
interessanti effetti di fade-in (crescendo) o fade-out (dissol-
venza) di volume.
Dopo aver effettuato le impostazioni dei vari parametri, premete
il pulsante Execute sul display.
Nota: L’assegnazione di un RX Sound alla traccia oggetto di edi-
ting potrebbe far cambiare il suono corrispondente, dato che questo
tipo di suoni è composto da più timbri configurati in layer e trigge-
rati da valori di velocity differenti.
Inoltre, un effetto di fade-out (dissolvenza) potrebbe determinare
un “salto” di volume prossimo al livello zero, poiché un layer con
livello elevato potrebbe essere triggerato da valori bassi di velocity.
Track
Parametro da utilizzare per selezionare la traccia.
All Opzione che permette la selezione di tutte le
tracce. La modifica dei valori di velocity interes-
serà tutte le note dell’intera Chord Variation sele-
zionata.
Drum…Acc5 Seleziona la singola traccia.
E / CV (Style Element/Chord Variation)
Parametri che permettono la selezione dello Style Element e
della Chord Variation oggetto di editing.
Value
Valore di velocity (±127).
Start / End Tick
Coppia di parametri che permette di specificare l’intervallo del
pattern oggetto da modificare.
Se per esempio desiderate modificare tutte le misure di una
Chord Variation lunga quattro misure, impostate il parametro
Start su 1.01.000, e il parametro End su 5.01.000.
Bottom / Top Note
Coppia di parametri che consente di stabilire l’intervallo di note
sulla tastiera da modificare. Selezionando la stessa nota per
entrambi i parametri (Bottom e Top), è possibile modificare la
velocity di un singolo strumento di una traccia di batteria
(Drum) o di percussioni (Percussion).
Advanced
Selezionando questa casella di spunta è possibile accedere
all’editing dei parametri “Intensity”, “Curve”, “Start Velocity
Value” ed “End Velocity Value”.
Intensity
(Disponibile solo in modo Advanced). Utilizzate questo parametro
per specificare il grado con il quale far variare la velocity in rap-
porto alla curva scelta con il parametro “Curve.
0…100% Valore di Intensity. Con un’impostazione pari
allo 0 [%], la velocity rimane immutata. Un
valore del 100 [%] determina invece la variazione
massima.