User Manual

Table Of Contents
132
Modo Style Record
Style Element Track Controls: Keyboard Range
Per copiare le impostazioni della presente pagina su un altro
Style Element, utilizzate i comandi “Copy Sound” e “Copy
Expression” dal menu di pagina (vedi “Finestra di dialogo Copy
Sounds” e “Finestra di dialogo Copy Expression” a partire da
pag. 137).
Area Informazioni traccia selezionata
Consultate “Area Informazioni della traccia selezionata a
pag. 113 per ulteriori informazioni.
Area Sound
Vedi “Area dei Sound” a pag. 116 per ulteriori informazioni.
Area Expression
Expression Monitor
Grazie a questi indicatori potete controllare se la traccia contiene
i messaggi di CC#11 (Expression). I messaggi di Expression
modificano il volume della traccia, ma sono piuttosto difficili da
individuare, a meno che non si leggano con attenzione tutti gli
eventi presenti nella pagina Event Edit.
Questo tipo di monitor può aiutarvi a identificare la traccia e la
posizione degli eventi di espressione, permettendovi anche di
accedere alla Event Edit solo se la traccia contiene tali eventi.
Premete il tasto START/STOP per avviare la riproduzione, e con-
trollate gli indicatori. Quando uno degli indicatori si accende,
entrate nella Event Edit della traccia corrispondente per rimuo-
vere i messaggi di Expression indesiderati.
Expression
Utilizzate le manopole virtuali per impostare i valori di Expres-
sion (CC#11) di ciascuna traccia. Il valore attribuito può essere
visualizzato anche all’inizio della Lista di Event Edit (vedi “Event
Edit: Event Edit” a pag. 123).
Per ogni Style Element può essere definito un valore di Expres-
sion differente, in maniera da poter modificare il bilanciamento
delle tracce.
Area Volume
Controlli che permettono di impostare il volume e lo stato di
ciascuna traccia. Vedi pag. 115 per maggiori informazioni.
Il valore di Volume è identico per tutto lo Style. Utilizzate quindi
i controlli di Expression per specificare il bilanciamento tra le
tracce di ciascun Style Element.
Style Element Track Controls: Keyboard
Range
La Keyboard Range traspone automaticamente le note generate
dall’arranger che ricadono su registri troppo bassi o alti rispetto
all’estensione in frequenza del corrispondente strumento acu-
stico. Questo permette di mantenere una sonorità naturale, a
tutto vantaggio del realismo degli strumenti di accompagna-
mento.
È noto, ad esempio, che il limite inferiore di registro di una chi-
tarra è la nota E2. Suonando un accordo che comprenda note al
di sotto di tale limite, il pattern trasposto sarebbe riprodotto al di
fuori del limite inferiore della chitarra, producendo di conse-
guenza un suono innaturale. In questo caso quindi, per risolvere
il problema basterà impostare il limite Bottom sulla nota E2 per
la chitarra.
A ciascun Style Element può essere attribuito un valore di Key-
board Range differente.
Nota: Le impostazioni di Keyboard Range sono ignorate durante la
registrazione, per dar modo alla traccia selezionata di sfruttare
l’intera estensione della tastiera.
Una volta raggiunta la presente pagina, premete il tasto corri-
spondente sul pannello di controllo per selezionare uno Style
Element (VARIATION1 … ENDING3).
Per copiare le impostazioni della presente pagina su un altro
Style Element, utilizzate il comando “Copy Keyboard Range” dal
menu di pagina (vedi “Finestra di dialogo Copy Key Range” a
pag. 137).
Top/Bottom
Coppia di parametri che permette di specificare il limite infe-
riore e superiore dell’intervallo assegnato alla traccia corrispon-
dente dello Style Element corrente.
Area Volume
Controlli che permettono di impostare il volume e lo stato di
ciascuna traccia. Vedi pag. 115 per ulteriori informazioni.
Style Element Track Controls: Noise/
Guitar
La nuova pagina Noise/Guitar è stata aggiunta alla sezione Style
Record > Track Controls.