User Manual

Table Of Contents
12
Pannello frontale
Nota: Questa funzione può essere attivata automaticamente suo-
nando più forte sulla tastiera. Vedi “Velocity Control” a pag. 102.
Acceso (On) Mantenere in memoria il suono assegnato alla
sinistra del punto di split e l’accordo per l’accom-
pagnamento automatico, anche dopo aver rila-
sciato la pressione dalle note della tastiera.
Spento (Off) Interrompere il suono e gli accordi generati nel
momento in cui si rilasciano le note premute
sulla tastiera.
Per accedere alla pagina Style Play > Style Preferences,
tenete premuto il tasto SHIFT e premete il tasto MEMORY.
8 MANUAL BASS
Tasto che specifica lo stato on/off della funzione Manual Bass.
Nota: Alla pressione del tasto MANUAL BASS, il volume della
traccia di basso è automaticamente impostato sul valore massimo
consentito. Il volume originale è ripristinato nel momento in cui si
disattiva (off) il tasto MANUAL BASS.
Acceso (On) L’accompagnamento automatico si interrompe (a
eccezione delle tracce Drum e Percussion), ed è
possibile suonare manualmente la traccia Bass
sulla parte Lower della tastiera. Per riavviare di
nuovo l’accompagnamento, premete il tasto
ACCOMP.
Spento (Off) La traccia di basso è suonata automaticamente
dallo Style.
9 DISPLAY GRAFICO TOUCHVIEW™
Questo display rappresenta l’interfaccia con la quale potete inte-
ragire con lo strumento. Per impostare il contrasto dello
schermo, tenete premuto il tasto MENU e ruotate la manopola
TEMPO/VALUE verso sinistra o destra per, rispettivamente,
diminuire o aumentare il contrasto.
0 Sezione STYLE SELECT
Tasti che consentono l’accesso alla finestra Style Select per la
selezione dello Style. Consultate il paragrafo “Finestra Style
Select” a pag. 79.
Il tasto all’estrema destra consente di selezionare la fila superiore
o inferiore di banchi dello Style. Premete ripetutamente il tasto
per selezionare alternativamente una delle due file di banchi.
LED sup. acceso Indica la selezione degli Style della fila superiore. Sono
presenti otto banchi pre-programmati dalla fabbrica.
LED inf. acceso Indica la selezione degli Style della fila inferiore. Sono presenti
sei banchi pre-programmati dalla fabbrica, più due banchi
dedicati all’utente.
Nota su banchi e nomi degli Style. Gli Style da “8BEAT/16
BEAT a “JAZZ”, e da “LATIN” a “WORLD 2” sono del tipo stan-
dard, e non possono essere normalmente sovrascritti con l’ope-
razione Load (a meno che non si disattivi la protezione:
consultare “Factory Style and Pad Protect a pag. 240).
Gli Style dei banchi “USER1” e “USER2” sono locazioni di
memoria sulle quali è possibile caricare nuovi Style da una
memory card, oppure salvarci quelli nuovi/modificati creati
sull’arranger.
Ogni tasto (banco Style) si compone di quattro pagine, ognuna
delle quali contenente fino a otto Style. Per alternare in modo
ciclico le diverse pagine disponibili, premete ripetutamente un
tasto.
Tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo uno dei
tasti di questa sezione, sul display apparirà la finestra “Write
Style Performance, con la quale è possibile salvare lo Style Per-
formance corrente (consultate “Finestra di dialogo Write Style
Performance a pag. 106).
A RECORD
Tasto che consente di accedere al modo Record (registrazione)
nei diversi ambienti operativi.
B TRACK SELECT
A seconda del modo operativo corrente, con questo tasto è pos-
sibile alternare sul display i diversi modi di visualizzazione delle
tracce.
MODO STYLE PLAY
Il tasto alterna le tracce di tastiera e dello Style.
MODO SONG PLAY
Il tasto alterna le tracce di tastiera, Song 1-8 e
Song 9-16.
MODO SEQUENCER
Alterna le tracce Song 1-8 e Song 9-16.
C Tasti SINGLE TOUCH SETTING
Tasti che consentono la selezione delle quattro impostazioni
denominate Single Touch Setting. Ogni entry relativa agli Style e
al SongBook può comprendere fino a quattro Single Touch Set-
ting (STS). Ogni STS permette, con la semplice pressione del
corrispondente tasto, di configurare automaticamente le tracce
di tastiera e i relativi effetti. Quando il LED SINGLE TOUCH è
acceso, la selezione di uno Style determina anche la selezione
automatica di una STS.
Tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo uno dei
tasti di questa sezione, sul display apparirà la finestra “Write
STS” e, con la STS corrente già selezionata, sarà possibile salvare
le impostazioni di tastiera attuali su una STS (consultate “Fine-
stra di dialogo Write Single Touch Setting” a pag. 105).
D PAD (1-4, STOP)
Ad ogni Pad corrisponde una traccia Pad dedicata. Usate questi
tasti per avviare fino a quattro suoni o sequenze contemporanea-
mente.
Premete un solo tasto PAD per avviare un singolo suono o
sequenza.
Premete più di un tasto PAD per avviare più suoni o
sequenze.
Le sequenze vengono riprodotte fino alla loro conclusione,
dopodiché possono fermarsi o continuare in ciclo, a seconda
dello stato del loro parametro “One Shot/Loop (vedi “Pad
Type” a pag. 150).
Premendo il tasto STOP della sezione PAD potete interrompere
simultaneamente la riproduzione di tutte le sequenze corrente-
mente in playback:
Premete STOP per interrompere tutte le sequenze in ripro-
duzione.
Tenete premuto STOP e premete uno o più PAD per inter-
rompere la sequenza corrispondente.
SB
SB