User Manual

Table Of Contents
13
Pannello frontale
Introduzione
Nota: La riproduzione dei Pad è automaticamente interrotta alla
selezione di una delle Ending (code).
Nota: I Pad condividono le voci di polifonia con tutte le altre tracce,
per cui è consigliabile utilizzarli con una certa ‘parsimonia’ nel caso
in cui lo Style o l’arrangiamento della Song risultino piuttosto com-
plessi.
Nota sulla sincronia dei Pad. Nel modo Style Play, i Pad sono
sincronizzati al tempo dello Style. Nel modo Song Play, questi
sono invece sincronizzati al tempo impostato per l’ultimo
Sequencer selezionato per il playback. Supponiamo ad esempio
che abbiate premuto il tasto SEQ2-PLAY: in questo caso, pre-
mendo uno dei tasti PAD potrete sincronizzare la sequenza trig-
gerata alla Song del Sequencer 2.
Nota sul comando Play per Pad e Sequencer. Premendo uno dei
tasti PLAY per avviare uno dei due Sequencer, tutti i Pad ven-
gono automaticamente interrotti.
Per accedere alla pagina Style Play > Pad/Assignable
Switch, tenete premuto il tasto SHIFT e premete uno dei tasti
PAD.
E SINGLE TOUCH
Questo pulsante specifica lo stato on/off per le funzioni Single
Touch e Variation/STS Link.
Acceso (On) Quando si seleziona uno Style differente (o si
riseleziona lo stesso Style), l’arranger richiama
automaticamente una Single Touch Setting
(STS1), reimpostando in base a questa i suoni di
tastiera, Style e relativi effetti, così come i Pad.
Lampeggiante Indica l’attivazione della funzione Variation/STS
Link, che consente a ciascuna Variation selezio-
nata di richiamare la STS corrispondente. Ad
esempio, la selezione di Variation 2 determina il
ripristino automatico della STS 2; la selezione di
Variation 3 determina il ripristino automatico
della STS 3, e così via.
Spento (Off) Alla selezione di uno Style differente (o riselezio-
nando lo stesso Style), l’arranger richiama i suoni
dello Style, gli effetti e i suoni dei Pad assegnati
allo Style scelto. I suoni di tastiera e i relativi
effetti rimangono invece invariati.
F CONTROLLI DI TRASPORTO SEQUENCER 1
Il Pa500 dispone di due sequencer (Sequencer 1 e Sequencer 2),
ognuno dei quali dotato dei propri controlli di trasporto. Quelli
del Sequencer 1 sono inoltre usati in modo Sequencer.
<< e >> Comandi di Rewind (indietro veloce) e Fast
Forward (avanzamento veloce). Utilizzati mentre
la Song è in riproduzione, consentono di scorrere
il brano musicale indietro ed avanti con una
maggiore velocità.
La singola pressione dei tasti porta alla misura
precedente o successiva della Song. Se mantenuti
premuti, permettono di far scorrere la Song
indietro o avanti, fino al loro rilascio.
Nel modo Sequencer, con un valore di Locate
Measure diverso da 1, la pressione di questi tasti
consente di passare alla misura specificata (vedi
“Locate measure” a pag. 186).
Nel modo Jukebox (Sequencer 1),
tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo que-
sti tasti è possibile selezionare la Song che precede
o quella che segue la Song corrente, nell’elenco di
brani del file Jukebox (consultate “Jukebox Edi-
tor” a pag. 169).
(HOME) Riporta la Song alla misura 1 (cioè all’inizio del
brano musicale).
Nel modo Sequencer, con un’impostazione di
Locate Measure diversa da 1, la pressione di que-
sto tasto consente di accedere alla misura specifi-
cata (consultate “Locate measure” a pag. 186).
(PLAY/STOP)
Avvia o interrompe la Song a partire dalla posi-
zione corrente.
Nel modo Song Play, tenendo premuto il
tasto SHIFT e premendo il tasto PLAY/STOP è
possibile avviare simultaneamente entrambi i
sequencer.
G Cursore SEQUENCER BALANCE
In modo Song Play, il presente cursore consente di bilanciare il
volume dei due sequencer interni. La posizione del cursore
all’estrema sinistra permette l’ascolto del solo Sequencer 1;
quella all’estrema destra il monitoraggio del solo Sequencer 2. La
posizione centrale permette l’ascolto di entrambi i Sequencer al
volume massimo.
Questo cursore non funziona nei modi Style Play o Sequencer.
H Tasti INTRO 1-3/COUNT IN
Tasti che attivano la corrispondente Intro (Introduzione). Dopo
la pressione di uno di questi tasti, lo Style parte con l’Intro sele-
zionata. Il LED INTRO si spegne automaticamente al termine
dell’intro.
Premendo ciascun tasto due volte (LED lampeggiante), è possi-
bile riprodurre l’intro in loop. Per uscire dal loop, selezionate un
qualsiasi altro elemento dello Style (Fill, Intro, Variation…).
Nota: L’Intro 1 riproduce una breve sequenza musicale con accordi
differenti, mentre l’Intro 2 genera un pattern basandosi sull’ultimo
accordo riconosciuto. L’Intro 3 consiste generalmente in una bat-
tuta di conteggio preliminare (Count In).
I Tasti ENDING 1-3
Quando lo Style è in riproduzione, i presenti tasti attivano una
coda (Ending) che pone termine all’esecuzione dello Style. I tasti
consentono cioè di interrompere la riproduzione di uno Style in
maniera molto musicale. Quando lo Style è fermo, i presenti
tasti agiscono come tre Intro addizionali.
Premendo ciascun tasto due volte (LED lampeggiante), è possi-
bile riprodurre l’Ending in ciclo. Per uscire dal loop, selezionate
un qualsiasi altro elemento dello Style (Fill, Intro, Variation…).
Nota: L’Ending 1 riproduce una breve sequenza musicale con
accordi differenti, mentre l’Ending 2 genera un pattern basandosi
sull’ultimo accordo riconosciuto. L’Ending 3 viene avviato imme-
diatamente, e ha una durata pari a due misure.
Sty
SB
Sty
SB