User Manual

Table Of Contents
169
Modo operativo Song Play
Mixer/Tuning: EQ Control
Riferimento
Mixer/Tuning: EQ Control
Pagina che consente il reset o il bypass (esclusione) dell’equaliz-
zazione per la traccia, ossia dei parametri impostati nella pagina
precedente.
Utilizzate il tasto TRACK SELECT per alternare le tracce di
tastiera e della Song secondo necessità.
Pulsanti Track Reset
Pulsanti che permettono di reimpostare in posizione neutra
(cioè a “0”) tutti i parametri di EQ della traccia selezionata.
Pulsante Reset All Tracks
Con questo pulsante è possibile reimpostare in posizione neutra
(“0”) l’EQ di tutte le tracce simultaneamente.
Bypass
Spuntando una di queste caselle potete bypassare (escludere) la
sezione di EQ per la traccia corrispondente. In condizioni di
bypass, la traccia ignora le impostazioni di EQ, ma i valori
rimangono immutati per consentirvi di riutilizzarli in seguito, se
necessario. Per ripristinare l’EQ in base all’impostazione specifi-
cata, rimuovete il segno di spunta dalla casella.
Input Trim
Manopola che gestisce il livello di segnale inviato all’equalizza-
tore. Un livello di segnale troppo alto può sovraccaricare il cir-
cuito audio e causare la distorsione del suono. Con questo
controllo è possibile impedire che ciò avvenga.
Icona Play/Mute
Indica la condizione di Play/Mute della traccia. Consultate
“Stato della traccia a pag. 159 per maggiori informazioni.
Stato Play. Consente l’ascolto della traccia.
Stato Mute. La traccia è esclusa dall’ascolto.
Mixer/Tuning: Tuning
Pagina che consente l’impostazione dei diversi parametri di
intonazione per ciascuna traccia. Consultate “Mixer/Tuning:
Tuning” a pag. 92 per i dettagli.
Parametri
Nota: I valori delle tracce della Song modificabili in questa pagina
non sono salvati in memoria, e operano solo a livello real-time.
Effects: FX Select
Pagina che permette la selezione dei quattro processori di effetti
interni (A-D) per le tracce.
Note: Quando si arresta e poi si riavvia la Song, oppure si seleziona
una Song diversa da quella corrente, lo strumento richiama gli
effetti di default. È tuttavia possibile fermare la Song, modificare gli
effetti e riavviare la Song con i nuovi effetti. Per poter conservare
tutte le modifiche apportate agli effetti è consigliabile usare il modo
Sequencer.
Nota: Le impostazioni di default per gli effetti possono essere
memorizzate in ambiente Global-Song Play Setup, selezionando il
comando “Write Global-Song Play Setup” dal menu di pagina
(vedi pag. 175).
FX A…D
Indicano gli effetti assegnati al processore corrispondente. Gene-
ralmente, per i processori A e C è sempre consigliabile selezio-
nare effetti di ambiente (riverbero etc.), mentre a B e D si
prestano meglio alla scelta degli effetti di modulazione (chorus,
Sng
Sng