User Manual

Table Of Contents
170
Modo operativo Song Play
Effects: FX A…D
flanger, delay, etc.). Per conoscere l’elenco completo degli effetti
disponibili, consultate Advanced Edit” nel CD incluso insieme
al Pa500.
FX Amount
Parametro che determina il mix tra il suono elaborato
dall’effetto (Wet) e quello diretto (Dry).
B to A, D to C
Indica la quantità di segnale in uscita dal processore B da inviare
all’ingresso del processore A, oppure la quantità di segnale in
uscita dal processore D da ruotare all’ingresso del processore C.
Mod.Track (Modulating Track)
Traccia sorgente incaricata di modulare i messaggi MIDI. Il
parametro di un effetto può essere modulato mediante la rice-
zione di un messaggio MIDI generato da un controller fisico o
una traccia della Song.
Gli effetti nel modo Song Play
Il Pa500 dispone di quattro processori di effetti, o DSPs (Digital
Signal Processors) per l’elaborazione delle tracce MIDI. Il modo
Song Play permette di utilizzare due o quattro processori simul-
taneamente, e ciò in base al tipo di file MIDI oggetto di lettura.
I processori A e B sono in genere riservati ai sequencer e ai Pad,
mentre i processori C e D alle tracce di tastiera.
In base allo stato del parametro “Seq.2 FX Mode”, ogni coppia di
processori può essere riservata a uno dei due sequencer (vedi
pag. 174).
Il Pa500 consente anche di creare Song utilizzando tutti e quat-
tro i processori in modo Sequencer.
Una Song creata sul Pa500 (in modo Sequencer) permette
l’uso di tutti e quattro i processori (per la scelta in genere di
due effetti di ambiente + due effetti di modulazione); ad
ogni singola traccia è possibile attribuire le coppie A/B o C/
D.
Per gli Standard MIDI File o i file Karaoke™ è possibile
usare solo due processori (di solito per la selezione di un
effetto di ambiente + un effetto di modulazione), per per-
mettere di sfruttare i due processori rimasti ai fini dell’ela-
borazione delle tracce Realtime (tastiera).
Quando si utilizzano entrambi i sequencer, e il parametro
“Seq.2 FX Mode” è impostato su AB” (vedi pag. 174), i
sequencer possono utilizzare solo la coppia A/B, mentre la
coppia C/D è riservata alle tracce di tastiera.
Quando si utilizzano entrambi i sequencer, e il parametro
“Seq.2 FX Mode” è impostato su “CD” (vedi pag. 174), il
Sequencer 1 utilizza la coppia A/B, mentre il Sequencer 2 la
coppia C/D in condivisione con le tracce di tastiera.
Effects: FX A…D
Pagine contenenti i parametri degli effetti assegnabili ai quattro
processori del Pa500. La figura in basso mostra come esempio la
schermata del processore FX A cui è stato assegnato un effetto di
riverbero Smooth Hall.
Effetto selezionato
Pulsante che consente di aprire un menu a comparsa per la sele-
zione dell’effetto tra quelli disponibili. Equivale ai parametri “FX
A…D” della pagina “Effects: FX Select” (descritta sopra).
Parametri dell’effetto
I parametri differiscono in base al tipo di effetto selezionato. Fate
riferimento a Advanced Edit nel CD incluso con il Pa500 per
conoscere l’elenco completo dei parametri corrispondenti a cia-
scun effetto.
FX Amount
Parametro che determina il mix tra il suono elaborato
dall’effetto (Wet) e quello diretto (Dry).
Src (Source)
Sorgente di modulazione. Per selezionare la traccia incaricata di
generare il presente tipo di controllo, fate riferimento ai parame-
tri “Mod.Track (Modulating Track)” della pagina “Effects: FX
Select” (sopra descritta). Consultate Advanced Edit nel CD
incluso con il Pa500 per conoscere l’elenco completo delle sor-
genti di modulazione disponibili.
Track Controls: Mode
Parametri che consentono di specificare lo stato Internal/Exter-
nal e Poly/Mono per le tracce della Song. Consultate “Track
Controls: Mode” a pag. 94.
Parametri
Nota: Queste impostazioni possono essere memorizzate in
ambiente Global-Song Play Setup, selezionando il comando Write
Global-Song Play Setup dal menu di pagina.
Sng
Sng
Sng
Effetto selezionato
Parametri
dell’effett
o
Sng
Sng
Sng
Sng
Sng