User Manual

Table Of Contents
15
Pannello frontale
Introduzione
SOUND Tasto per l’accesso al modo operativo Sound, che
consente la riproduzione dei singoli Sound con la
tastiera e il rispettivo editing.
DEMO Il Pa500 dispone anche di un modo DEMO, al
quale è possibile accedere premendo simultanea-
mente i tasti STYLE PLAY e SONG PLAY. Questo
consente l’ascolto di alcuni brani dimostrativi che
aiutano da subito a comprendere tutta la potenza
sonora di cui è capace il Pa500. Per uscire dal
modo Demo, premete uno qualsiasi dei tasti
MODE.
Q GLOBAL
Tasto che richiama l’ambiente di edit Global, che permette
l’impostazione di molti parametri che influiscono sulle funzio-
nalità dell’intero strumento. Il modo Global si sovrappone al
modo operativo corrente, che rimane quindi in funzione sullo
sfondo. Per uscire dal modo Global e ripristinare il modo opera-
tivo corrente, premete il tasto EXIT.
R MEDIA
Tasto che consente di richiamare l’ambiente operativo Media,
nel quale è possibile eseguire diverse operazioni relative ai file e
alla card (Load, Save, Format, etc…). Il modo Media si sovrap-
pone al modo operativo corrente, che rimane quindi in funzione
sullo sfondo. Per uscire dal modo Media e ripristinare il modo
operativo corrente, premete il tasto EXIT.
S HELP
Premendo questo tasto è possibile aprire l’aiuto contestuale dello
strumento.
T SHIFT
Tasto che, usato in combinazione con diversi altri, permette
l’accesso a funzioni supplementari.
U Sezione PERFORMANCE/SOUND SELECT
Utilizzate questi tasti per aprire la finestra Sound Select o Perfor-
mance Select, per la selezione di Sound e Performance. Consul-
tate “Finestra Sound Select” a pag. 78, o “Finestra Performance
Select” a pag. 78. Per conoscere l’elenco di tutti i Sound disponi-
bili, consultate “Sound (ordine dei Program Change)” a
pag. 264.
Il tasto all’estrema sinistra consente di selezionare la fila supe-
riore o inferiore di banchi Sound o Performance. Premete ripe-
tutamente il tasto per selezionare alternativamente una delle due
file di banchi.
LED sup. acceso
Indica la selezione della fila superiore di Sound e
Performance.
LED inf. acceso
Indica la selezione della fila inferiore di Sound e
Performance.
Nota su banchi e nomi dei Sound. I Sound dei banchi che vanno
da “PIANO” a “SFX sono del tipo standard, e non possono
essere modificati direttamente dall’utente.
I Sound del banco “USER sono locazioni di memoria sui quali
potete caricare nuovi Sound dalla card, oppure salvarci quelli
creati/modificati sullo strumento.
Il banco “USER DK” può essere utilizzato per caricare i nuovi
Drum Kit, oppure salvarci quelli creati/modificati sullo stru-
mento.
Ogni banco Sound contiene diverse pagine, ognuna delle quali a
sua volta include fino a otto Sound. Per navigare tra le diverse
pagine disponibili, premete ripetutamente il tasto del banco
desiderato.
Tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo uno di
questi tasti (anche nel caso in cui vi troviate nel modo Sound
Select), sul display apparirà la finestra “Write Performance, con
la quale potrete salvare le impostazioni di traccia correnti in una
Performance (vedi “Finestra di dialogo Write Performance a
pag. 105).
V CONTROLLI DI TRASPORTO SEQUENCER 2
Controlli di trasporto per il Sequencer 2. Consultate le descri-
zioni relative ai controlli del Sequencer 1.
W STYLE CHANGE
Tasto che permette di specificare lo stato on/off della funzione
Style Change.
Acceso (On) Alla selezione di una Performance, lo Style
potrebbe cambiare, e questo in base al numero di
Style memorizzato con la Performance richia-
mata.
Spento (Off) La selezione di una Performance non determina il
cambio dello Style, nè dell’impostazione delle
rispettive tracce. L’unica variazione riguarda in
questo caso le tracce di tastiera (Keyboard).
X PERFORMANCE SELECT
Tasto la cui pressione consente l’utilizzo dei tasti della sezione
SOUND/PERFORMANCE SELECT ai fini della selezione di una
Performance.
Y SOUND SELECT
Tasto la cui pressione permette l’uso della sezione SOUND/PER-
FORMANCE SELECT ai fini della selezione di un Sound da
assegnare alla traccia selezionata.
Z UPPER OCTAVE
Tasti che consentono di trasporre la traccia selezionata, con
intervalli di ottava (12 semitoni; ±2 ottave max). Il valore di tra-
sposizione applicato è sempre mostrato (in ottave) accanto al
nome del Sound.
Per reimpostare a zero il valore del parametro Octave Transpose,
premete simultaneamente entrambi i tasti.
Nota: L’impostazione di Octave Transpose non influisce sulle tracce
per le quali si è specificato il modo Drum (e, anche se in un diverso
stato, sulle tracce Drum e Percussion).
Tasto che permette di abbassare di un ottava per
volta la traccia selezionata.
+ Tasto che permette di alzare di un ottava per volta
la traccia selezionata.
Sty
SB
SB
SB