User Manual

Table Of Contents
193
Modo operativo Sequencer
Modo Record: pagina Step Record
Riferimento
Dot (.) Aumenta la durata della nota selezionata di metà
del suo valore.
Triplet (3) Converte la nota selezionata in terzina.
Area Parametri della nota
Meter
Divisione ritmica della misura corrente. Il parametro non è
modificabile nella presente pagina e quindi, se desiderate effet-
tuare una variazione all’interno della Song, utilizzate la funzione
Insert del menu Edit per inserire una nuova serie di misure con
il nuovo valore di divisione ritmica (vedi “Song Edit: Cut/Insert
Measures” a pag. 208).
Free Memory
Indica la percentuale di memoria disponibile per la registra-
zione.
Duration
Parametro relativo alla durata delle nota inserita. La percentuale
è sempre riferita al valore dello step.
50% Staccato.
85% Articolazione ordinaria.
100% Legato.
Velocity
Parametro da impostare prima di effettuare l’inserimento delle
note o degli accordi. Rappresenta la dinamica (intensità)
dell’evento oggetto d’inserimento.
Kbd Tastiera. Per selezionare quest’opzione, ruotate la
manopola TEMPO/VALUE completamente in
senso antiorario. In questo caso, la velocity delle
note inserite sarà determinata dalla forza con la
quale si premeranno le note sulla tastiera.
1…127 Valore di velocity. L’evento è inserito in base al
valore di velocity così stabilito, ignorando com-
pletamente la forza con la quale si premono le
note sulla tastiera.
Area Lista degli eventi
Lista degli eventi inseriti
Elenco che riporta gli eventi già inseriti. Il singolo evento pre-
sente nell’elenco può essere cancellato e selezionato nuovamente
per l’editing premendo il pulsante Back.
Position Posizione d’inserimento dell’evento, il cui valore
è espresso nel formato “measure.beat.tick”
(misura.beat.tick).
Note/RX Noise
Nome della Nota o RX Noise inserito. L’inseri-
mento di un accordo è segnalato da una serie di
punti dopo la tonica dell’accordo stesso.
Vel. Velocity dell’evento inserito.
Dur.% Durata percentuale dell’evento inserito.
Pulsanti
Rest
Pulsante che permette l’inserimento di una pausa.
Tie
Pulsante che consente di legare la nota da inserire all’ultima nota
inserita. L’operazione determina la creazione di una nota
dall’altezza e durata identica alla nota cui questa viene legata.
Back
Pulsante che consente di tornare allo step precedente, cancel-
lando contemporaneamente l’ultimo evento inserito.
Next M. (Next Measure)
Pulsante che consente l’accesso alla misura successiva. L’opera-
zione determina anche l’inserimento automatico di pause negli
spazi rimasti fino al termine della misura corrente.
Done
Pulsante che permette l’uscita dal modo Step Record.
Procedura per la registrazione Step
L’esempio che segue descrive la procedura da utilizzare in gene-
rale per la registrazione Step (Step Recording).
1. Premete il tasto SEQUENCER per accedere al modo
Sequencer.
2. Premete il tasto RECORD e selezionate l’opzione “Multi-
track Sequencer” per accedere alla registrazione multitrac-
cia. Dal menu di pagina, selezionate il modo “Overdub
Step Recording” o “Overwrite Step Recording”. Sul display
apparirà la finestra Step Record.
3. Notate, sull’angolo destro superiore del display, la posi-
zione d’inserimento dell’evento, indicato dal parametro
Pos.
Se non desiderate inserire una nota, inserite al suo posto
una pausa, come descritto al punto 5 della presente proce-
dura.
• Per accedere direttamente invece alla misura successiva ed
inserire automaticamente tutte pause fino al termine della
misura corrente, premete il pulsante Next M. sul display.
4. Per modificare il valore di step, utilizzate l’area Step Time.
5. Inserite una nota, una pausa oppure un accordo nella posi-
zione corrente.
Per inserire una nota singola, premete la stessa sulla
tastiera. La nota suonata sarà inserita rispettando il valore
di Step specificato. La velocity e la durata relativa della nota
possono entrambe essere modificate successivamente
mediante l’editing dei parametri Velocity e Duration. Con-
sultate “Velocity” e “Duration” a pag. 193.
Per inserire una pausa, premete il pulsante Rest sul
display. La pausa inserita rispetterà il valore di Step specifi-
cato.
• Per legare la nuova nota a quella inserita immediatamente
prima, premete il pulsante Tie sul display. La nuova nota
(con la stessa altezza) sarà inserita e legata a quella che la