User Manual

Table Of Contents
194
Modo operativo Sequencer
Modo Record: pagina Backing Sequence (Quick Record)
precede, senza il bisogno quindi di premere alcunchè sulla
tastiera.
Per inserire un accordo o una seconda voce, consultate il
paragrafo “Accordi e seconde voci nella registrazione Step”
a pag. 119 del capitolo “Modo Style Record”.
6. Dopo aver inserito un nuovo evento, è possibile tornare
indietro premendo il pulsante Back. Tale operazione deter-
minerà la cancellazione dell’evento appena inserito e porrà
di nuovo lo step in condizioni di edit.
7. Al termine della registrazione, premete il pulsante Done.
Sul display appare una finestra di dialogo che vi richiede di
annullare l’uscita, annullare la registrazione effettuata
oppure confermarla.
Premete Cancel se intendete proseguire con le operazioni
di editing; premete No per annullare tutte le variazioni
apportate e chiudere la finestra Step Record; premete Yes
per confermare le variazioni apportate e chiudere la fine-
stra Step Record.
8. Dalla pagina principale del modo Multitrack Recording,
selezionate il comando “Exit from Record” dal menu di
pagina, oppure il pulsante RECORD per uscire dal modo
Record.
9. Dalla pagina principale del modo Sequencer, premete il
tasto (PLAY/STOP) della sezione SEQUENCER 1
per ascoltare la Song, oppure selezionate il comando Save
Song dal menu di pagina per salvare la Song sulla card
(vedi “Finestra Save Song” a pag. 212).
Accordi e seconde voci
Oltre all’inserimento delle singole note, il Pa500 permette natu-
ralmente anche l’inserimento di interi accordi e/o seconde voci.
Per ulteriori informazioni al riguardo, fate riferimento al para-
grafo “Accordi e seconde voci nella registrazione Step” a
pag. 119 del capitolo “Modo Style Record”.
Modo Record: pagina Backing Sequence
(Quick Record)
Il modo Backing Sequence (Quick Record) rappresenta un
valido metodo per registrare velocemente l’esecuzione strumen-
tale convenzionale insieme agli Style. Per agevolare ulterior-
mente le operazioni, è previsto l’uso di soli due “gruppi” di
tracce, rappresentate in questo caso dalle tracce Kbd/Pad (Key-
board e Pad), incaricate di registrare i suoni di tastiera e pad, e
Ch/Acc (Chords/Accompaniment), corrispondenti ai comandi
dello Style ed agli accordi suonati sulla tastiera.
Mentre vi trovate in modo Sequencer, premete il tasto RECORD
e selezionate l’opzione “Backing Sequence (Quick Record)”. Sul
display apparirà la pagina Backing Sequence (Quick Record).
Consultate “Procedura di registrazione Backing Sequence
(Quick Record)” a pag. 196 per ulteriori informazioni sulla pro-
cedura di registrazione.
Intestazione di pagina
Consultate “Intestazione di pagina” a pag. 187.
Icona Menu di pagina
Consultate “Icona Menu di pagina” a pag. 188.
Sotto-intestazione di pagina
Consultate “Sotto-intestazione di pagina” a pag. 190.
Area dei parametri di registrazione
Style
Indica lo Style selezionato. Se desiderate scegliere uno Style
diverso da quello corrente, premete il nome dello Style sul
display, oppure uno dei tasti STYLE per aprire la finestra Style
Select (vedi “Finestra Style Select” a pag. 79).
Free memory
Segnala la percentuale di memoria disponibile per la registra-
zione.
Intestazione di
pagina
Icona Menu
di pagina
Area Informazi-
oni della traccia
selezionata
Area dei gruppi
di tracce
Backing
Sequence
Area Volume/Stato delle tracce
Area dei
parametri di
registrazione
Sotto-intestazione
di pagina