User Manual

Table Of Contents
196
Modo operativo Sequencer
Modo Record: pagina Backing Sequence (Quick Record)
Area dei gruppi di tracce Backing Sequence
Indicatori di stato dei gruppi di tracce
Indicatori in versione grande che segnalano lo stato dei gruppi
di tracce Backing Sequence. Gli indicatori riflettono la condi-
zione specificata per i parametri Kbd/Pad e Ch/Acc (vedi
“Chord/Acc, Kbd/Pad” sopra).
Area Informazioni della traccia selezionata
Area del display che mostra il Sound assegnato alla traccia sele-
zionata. Consultate “Area Informazioni della traccia selezio-
nata” a pag. 188 per ulteriori informazioni.
Area Volume/Stato delle tracce
Sezione dello schermo che permette l’impostazione del volume
delle singole tracce di tastiera (Keyboard) e dello stato Play/
Mute delle tracce.
Cursori virtuali (volume della traccia)
I cursori virtuali indicano in maniera grafica il volume specifi-
cato per ciascuna traccia. Consultate “Cursore virtuale (volume
della traccia)” a pag. 189 per maggiori informazioni.
Icone di stato delle singole tracce
Anche se è possibile impostare simultaneamente lo stato di tutte
le tracce di tastiera (grazie alla traccia Kbd/Pad Backing
Sequence), è altresì vero che si può specificare lo stato di play/
mute per ogni singola traccia premendo queste icone sul display.
Stato Play. La traccia può essere ascoltata.
Stato Mute. La traccia è esclusa dall’ascolto.
Nomi delle tracce
Nome di ciascuna traccia, indicato al di sotto di ogni cursore vir-
tuale.
UPPER1…3 Tracce Upper.
LOWER Traccia Lower.
Procedura di registrazione Backing
Sequence (Quick Record)
L’esempio che segue descrive la procedura da utilizzare in gene-
rale per la registrazione Backing Sequence (Quick).
1. Premete il tasto SEQUENCER per accedere al modo Song.
2. Premete il tasto RECORD e selezionate l’opzione “Backing
Sequence (Quick Record)” per entrare nel modo Backing
Sequence (Quick Record) e impostare i parametri di regi-
strazione. (Per ulteriori dettagli, consultate “Modo Record:
pagina Backing Sequence (Quick Record)” a pag. 194).
3. Sul display appare l’ultimo Style selezionato. Nel caso in
cui questo non corrisponda alle vostre necessità, seleziona-
tene un altro con il quale desiderate iniziare la registra-
zione. (Vedi “Finestra Style Select” a pag. 79).
4. Il display inoltre mostra l’ultima Performance o STS sele-
zionata. Se necessario, selezionate una Performance o STS
diversa da quella corrente. (Vedi “Finestra Performance
Select” a pag. 78, e “STS Select” a pag. 80).
5. Selezionate e impostate lo stato dei gruppi di tracce
Backing Sequence usando i parametri Kbd/Pad e Ch/Acc.
(Kbd/Pad rappresenta le tracce di tastiera e Pad; Ch/Acc si
riferisce agli accordi ed all’accompagnamento automatico,
cioè alle tracce dello Style). Per registrare tutte le note suo-
nate effettivamente sulla tastiera più l’accompagnamento
automatico, specificate per tutte le tracce lo stato REC
(vedi “Icone Stato della traccia” a pag. 191).
Attenzione: La registrazione delle tracce impostate su REC
avviene in sovrascrittura, per cui tutti gli eventi presenti sulle
tracce sono cancellati e sostituiti dai nuovi. Specificate quindi
lo stato PLAY o MUTE per tutte quelle tracce per le quali
desiderate conservare gli eventi musicali. Se per esempio vi
apprestate a registrare una parte di tastiera su una traccia
Style esistente, impostate il parametro Ch/Acc su PLAY, ed il
parametro Kbd/Pad su REC.
6. Avviate la registrazione premendo il tasto (PLAY/
STOP) di sinistra oppure il tasto START/STOP.
• Premendo il tasto (PLAY/STOP) di sinistra (oppure
il tasto START/STOP), è possibile registrare un’introdu-
zione di tastiera senza lo Style. La registrazione ha inizio
dopo il conteggio preliminare (vedi “Metro (Metronomo)”
a pag. 195).
Suonate l’intro, e quindi avviate l’auto-accompagnamento
premendo il tasto START/STOP.
• Premendo il tasto START/STOP è possibile invece avviare
lo Style sin dall’inizio della Song.
Dato che è consentito l’uso di qualsiasi controllo di Style, è
possibile iniziare a suonare sfruttando le combinazioni
consuete (INTRO, ENDING, FILL… vedi “Selezionare e
ascoltare gli Style” a pag. 46 per maggiori informazioni).
Nota: Il modo Backing Sequence non consente la registra-
zione dei controlli SYNCHRO, TAP TEMPO/RESET,
MANUAL BASS, ACCOMPANIMENT VOLUME.
7. Suonate la parte musicale desiderata. Durante la registra-
zione potete anche decidere di cambiare lo Style o di fer-
mare quello in riproduzione premendo il tasto START/
STOP o uno degli ENDING. Per ripristinare lo Style in
registrazione, premete nuovamente il tasto START/STOP.
8. Al termine della registrazione, premete il tasto
(PLAY/STOP) del SEQUENCER 1. Sul display apparirà la
pagina principale di Sequencer Play (vedi “Sequencer Play
- Pagina principale” a pag. 187).
Premete a questo punto il tasto (PLAY/STOP) della
sezione SEQUENCER 1 per ascoltare la Song registrata.
Se desiderate compiere delle operazioni di editing sulla
Song, premete il tasto MENU (vedi “Menu Edit” a
pag. 200).
9. Salvate la Song sulla card (vedi “Finestra Save Song” a
pag. 212).
Attenzione: La Song registrata è contenuta nella memoria
RAM (Random Access Memory, un tipo di memoria volatile),
per cui lo spegnimento dello strumento, l’accesso ai modi Style