User Manual

Table Of Contents
197
Modo operativo Sequencer
Modo Record: pagina Step Backing Sequence
Riferimento
Play o Song Play, o il ritorno al modo Record determinerà la
cancellazione della Song e di tutti gli eventi musicali com-
presi. Salvate la Song sulla card se desiderate riutilizzarla in
seguito.
Modo Record: pagina Step Backing
Sequence
Il modo Step Backing Sequence permette l’inserimento dei sin-
goli accordi, e la creazione o l’editing dello Style (Chord/Acc)
come parte della Song. La funzione risulta particolarmente utile
per tutti coloro non a proprio agio con l’esecuzione strumentale
in tempo reale, oppure nel caso in cui si desideri correggere gli
errori commessi durante la registrazione con il modo Backing
Sequence (Quick Record).
Il presente modo consente solo l’editing delle Song create sul
Pa500 con il metodo Backing Sequence. Il salvataggio di una
Song creata con la registrazione Backing Sequence (Quick
Record) permette di preservare tutti gli eventi delle tracce
Chord/Acc, per facilitarne in seguito la modifica (previo carica-
mento) grazie al modo Step Backing Sequence.
Mentre vi trovate nel modo Sequencer, premete il tasto
RECORD e selezionate l’opzione “Step Backing Sequence” per
aprire la finestra Step Backing Sequence.
Consultate “Procedura di registrazione Step Backing Sequence”
a pag. 199 per maggiori informazioni sulla procedura di registra-
zione.
Icona Menu di pagina
Icona la cui pressione permette l’accesso al corrispondente
menu. Consultate “Menu di pagina Step Backing Sequence” a
pag. 198 per maggiori informazioni.
Area dei parametri
Freccia laterale ( )
La piccola freccia accanto al parametro segnala che il valore di
tale parametro diviene effettivo nella posizione corrente. Se per
esempio vi trovate nella posizione “003.01.000” e la freccia
appare accanto al parametro Chord, ciò significa che nella posi-
zione “003.01.000” si verifica un cambio di accordo.
Measure
Parametro che mostra la posizione corrente dello Step Editor.
Per accedere ad un punto diverso all’interno della Song, utiliz-
zate uno dei seguenti metodi:
Selezionate il presente parametro, e quindi usate la mano-
pola TEMPO/VALUE per accedere ad una misura diffe-
rente.
Utilizzate i pulsanti Measure sul display per spostarvi su
una misura diversa da quella corrente. Usate i pulsanti Step
per spostarvi in step di 1/8 (192 tick). Usate i pulsanti
Event sul display per spostarvi sull’evento precedente o
successivo a quello corrente.
Il contatore di posizione è in formato “measure.beat.tick”
(misura.beat.tick).
Measure Numero della misura o battuta.
Beat Sotto-multiplo della divisione ritmica (per es.: un
quarto per un tempo di 3/4).
Tick L’unità misura temporale più piccola del sequen-
cer. Entrambi i sequencer del Pa500 hanno una
risoluzione di 384 tick per quarto.
Style
Indica l’ultimo Style selezionato. Per inserire uno Style diverso
nella posizione corrente, toccate il nome dello Style per aprire la
finestra Style Select, oppure seguite la procedura standard sfrut-
tando i tasti della sezione STYLE SELECT.
Nota: Tutti i cambi di Style inseriti dopo l’inizio della misura (cioè
in una qualsiasi posizione diversa da Mxxx.01.000) saranno resi
effettivi a partire dalla misura successiva. Inserendo per esempio un
cambio di Style nella posizione M004.03.000, il nuovo Style sarà
effettivamente richiamato a partire dalla posizione M005.01.000
(esattamente come accade per il modo operativo Style Play).
Nota: Oltre al cambio di Style, nella stessa posizione è possibile
anche inserire un cambio di Tempo. Il cambio di Style non deter-
mina automaticamente l’inserimento del relativo Tempo.
Performance
Indica l’ultima Performance selezionata. Selezionate una Perfor-
mance per richiamare lo Style a cui è collegata. Per inserire un
cambio di Performance nella posizione corrente, toccate il nome
della Performance per aprire la finestra Performance Select,
oppure seguite la procedura standard utilizzando la sezione
PERFORMANCE/SOUND SELECT.
Nota: Il LED STYLE CHANGE si accende automaticamente nel
momento in cui si accede al modo Chord/Acc Step. Ciò significa che
la selezione di una Performance determinerà anche la selezione
dello Style con essa memorizzata.
I tasti SINGLE TOUCH ed STS sono automaticamente disabili-
tati, per segnalare il fatto che non è consentito cambiare le tracce
Keyboard (di tastiera) mentre ci si trova nel modo Chord/Acc Step.
Tempo
Parametro che permette di inserire i cambi di Tempo. Per inse-
rire un evento di Tempo Change nella posizione corrente, sele-
zionate il presente parametro ed utilizzate la manopola TEMPO/
VALUE per impostare il valore desiderato.
Area dei
parametri
Controlli di trasporto “Soft”
Icona Menu di
pagina