User Manual

Table Of Contents
205
Modo operativo Sequencer
Event Edit: Event Edit
Riferimento
Ed ecco invece gli eventi contenuti nella traccia Master:
Per modificare i parametri mostrati nei campi Type e Value,
selezionate il parametro che desiderate variare, e usate la mano-
pola TEMPO/VALUE. Nel caso di valori numerici, è anche pos-
sibile premere due volte il parametro per visualizzare la
tastierina numerica, con la quale inserire direttamente il valore
desiderato.
Length
Durata (lunghezza) dell’evento di Nota selezionato. Il valore è
espresso nello stesso formato già visto per il parametro Position,
per cui le operazioni di editing possono essere effettuate in
maniera analoga a quanto descritto.
Nota: Se si modifica un parametro il cui valore è “000.00.000” su
un qualsiasi altro valore, non sarà in seguito più possibile ripristi-
nare il valore originale. Questo (piuttosto) insolito valore può
essere rintracciato in alcune tracce di batteria o di percussioni delle
Song create in Backing Sequence.
Track
Menu a comparsa che permette la selezione della traccia oggetto
di editing.
Track 1…16 Tracce ordinarie della Song, che contengono gli
eventi musicali (per es.: note e dati di controllo).
Master Traccia speciale, contenente gli eventi di Tempo,
divisione ritmica, scale, dati di trasposizione e
parametri degli effetti selezionati.
Barra di scorrimento
Barra di scorrimento laterale che permette di navigare tra gli
eventi contenuti nell’elenco. In alternativa, utilizzate la combi-
nazione tra tasto SHIFT e manopola TEMPO/VALUE.
Go/Catch
Pulsante con doppia funzione.
Quando il sequencer è fermo, il pulsante funziona come
comando Go to Measure. Premete il pulsante per aprire la fine-
stra di dialogo Go to Measure:
Una volta aperta la finestra di dialogo, selezionate la misura di
destinazione e premete il pulsante OK. L’operazione determi-
nerà la selezione del primo evento disponibile presente nella
misura di destinazione.
Quando il sequencer è operativo, il pulsante funziona come
comando Catch Locator. Premete il pulsante per visualizzare
l’evento correntemente in riproduzione.
Insert
Pulsante che permette l’inserimento di un nuovo evento nella
posizione (parametro Position) corrente. I valori di default asse-
gnati al nuovo evento corrispondono a: Type = Nota, Pitch =
C4, Velocity = 100, Length = 192.
Nota: Non è consentito inserire nuovi eventi su una Song vuota
(cioè non ancora registrata). In questo caso sarà quindi necessario
inserire prima alcune misure vuote nella Song utilizzando la fun-
zione Insert Measure (vedi “Song Edit: Cut/Insert Measures” a
pag. 208).
Delete
Pulsante la cui pressione determina la cancellazione dell’evento
selezionato sul display.
Nota: L’evento “End of Track” non può essere cancellato.
Type Value 1 Value 2
Note Nome della nota Velocity
RX Noise Nome della nota Velocity
Prog Numero di Program Change
Ctrl Numero di Control Change Valore di Control
Change
Bend Valore di bend
Aftt Valore Aftertouch Mono (Chan-
nel)
PAft Note a cui è applicato l’effetto
di Aftertouch
Valore di Poly After-
touch
Type Value 1 Value 2
Tempo Cambio di Tempo
Volume Valore Master Volume
Meter Cambio della divisione rit-
mica
(a)
(a). I cambi di divisione ritmica non possono essere modificati o inse-
riti separatamente dalla misura. Per inserire un cambio di divisione rit-
mica, utilizzate la funzione Insert della sezione Edit, e inserite una
serie di misure con il nuovo valore di divisione ritmica. Su tali misure è
naturalmente possibile copiare gli eventi esistenti o inserirne dei
nuovi.
Scale Una delle scale preset
disponibili
Tonica della scala
selezionata
UScale (User Scale) Nota alterata Alterazione della
nota
(b)
(b). Per modificare le impostazioni della User Scale (Scala Utente) e
della funzione Quarter Tone, selezionate il primo valore, quindi sce-
gliete il grado della scala che desiderate variare. Modificate infine il
secondo valore per cambiare l’intonazione della nota selezionata.
QT (Quarter Tone) Nota alterata Alterazione della
nota (0, 50)
(b)
QT Clear (Quarter
Tone Clearing)
Reset di tutte le variazioni
Quarter Tone (QT)
FXType Uno dei quattro processori
FX
Numero
dell’effetto
(c)
(c). La selezione di un numero di effetto diverso da quello corrente,
durante questo tipo di editing, determina l’assegnazione dell’impo-
stazione di default all’evento.
FXSend Routing Feedback Send
(B>A oppure D>C)
Livello di man-
data per il feed-
back