User Manual

Table Of Contents
206
Modo operativo Sequencer
Event Edit: Filter
Procedura di Event Edit
L’esempio in basso descrive la procedura generale di editing
degli eventi.
1. Mentre siete nella pagina Event Edit, premete il tasto
(PLAY/STOP) della sezione SEQUENCER 1 per ascoltare
la Song. Premete nuovamente il suddetto tasto per arre-
stare la riproduzione del brano musicale.
2. Selezionate la pagina Filter, e disabilitate (“Off”) il filtro
relativo agli eventi che desiderate visualizzare sul display
(vedi “Event Edit: Filter” a pag. 206 per maggiori informa-
zioni).
3. Tornate alla pagina Event Edit.
4. Utilizzate il menu a comparsa del parametro “Track” per
selezionare la traccia che intendete modificare. Sul display
appare l’elenco degli eventi contenuti nella traccia scelta.
Per maggiori informazioni sui tipi di evento e i rispettivi
valori, consultate i paragrafi precedenti.
5. Selezionate il parametro “Position”. Usate la manopola
TEMPO/VALUE (oppure premete nuovamente l’area in
oggetto per aprire la tastierina numerica) per modificare la
posizione dell’evento.
6. Selezionate il parametro “Type” e utilizzate la manopola
TEMPO/VALUE per cambiare il tipo di evento. Selezionate
i parametri “Value 1 e 2” e usate la manopola TEMPO/
VALUE (oppure premete nuovamente l’area in oggetto per
aprire la tastierina numerica) per modificare il valore
scelto.
7. Nel caso degli eventi di nota, selezionate il parametro Len-
gth e usate la manopola TEMPO/VALUE (oppure premete
nuovamente l’area in oggetto per aprire la tastierina nume-
rica) per modificare la durata (lunghezza) dell’evento.
Se il sequencer è fermo, premete il pulsante Go/Catch sul
display per accedere a una misura diversa da quella cor-
rente (vedi “Go/Catch” sopra)
Se invece il sequencer è operativo, usate il pulsante Go/
Catch sul display per visualizzare l’evento correntemente in
riproduzione (vedi “Go/Catch” sopra).
• Usate i controlli di trasporto della sezione SEQUENCER 1
per ascoltare la Song.
8. Premete il pulsante Insert sul display per inserire un evento
nella posizione (Position) indicata sullo schermo (l’opera-
zione determina l’inserimento di un evento di Nota con
valori di default). Premete (se necessario) il pulsante Delete
sul display per cancellare l’evento selezionato.
9. Dopo aver compiuto le operazioni di editing desiderate,
selezionate una traccia differente (e ripetete la procedura a
partire dal passo 4).
10. Al completamento delle operazioni di editing sull’intera
Song, selezionate il comando Save Song dal menu di pagina
per salvare la Song sulla card. Consultate “Finestra Save
Song” a pag. 212 per maggiori informazioni sul salvataggio
di una Song.
Event Edit: Filter
Pagina che permette la selezione del tipo di eventi da visualizzare
nella pagina Event Edit.
Inserite il segno di spunta nelle caselle relative agli eventi che
non desiderate visualizzare nella pagina Even Edit.
Note/RX Noise
Note ed RX Noise.
Program Eventi di Program Change.
Control Eventi di Control Change.
Tempo/Meter Eventi di Tempo e Meter (solo traccia Master).
After Touch Eventi di Aftertouch Mono (Canale).
Poly After Touch
Eventi di Aftertouch Poly.
Pitch Bend Eventi di Pitch Bend.
Pa Controls
Controlli esclusivi del Pa500, come ad esempio
impostazioni di effetti e scale. Tali tipi di eventi
sono registrati nella sola Traccia Master, e salvati
come dati di Sistema Esclusivo.
Song Edit: Quantize
La funzione di quantizzazione può essere utilizzata per correg-
gere automaticamente gli errori di timing commessi in fase di
registrazione.
Dopo aver impostato i vari parametri secondo necessità, pre-
mete il pulsante Execute per eseguire il comando.
Track
Parametro da utilizzare per selezionare la traccia.