User Manual

Table Of Contents
18
Pannello posteriore
1 Fori per il leggio
Coppia di fori dedicati al montaggio del leggio incluso con il
Pa500.
2 Interruttore STANDBY/ON
Utilizzate questo interruttore per accendere e spegnere lo stru-
mento.
On In questa posizione, lo strumento è acceso.
Standby In questa posizione, lo strumento è spento.
3 CARD DRIVE
Utilizzate questo drive per la lettura e la scrittura dei dati dalle
memory card di tipo Secure Digital (SD) o MultiMedia (MMC).
La gestione dei dati può essere eseguita nel modo “Media.
Nota: Non rimuovete la memory card durante la scrittura/lettura
dei dati.
Nota: La memory card inserita in questo drive può essere letta
anche da un personal computer, a condizione che il Pa500 sia con-
nesso via USB al PC. Consultate “USB” a pag. 241.
4 Connettore USB
Connettore USB Type B (Slave/Device), USB 1.1 compatibile
(Full Speed), utilizzabile per collegare il Pa500 a un personal
computer, e per il trasferimento dei dati su/da una memory card
inserita nell’apposito drive del Pa500. Consultate “Collegamenti
CARD” a pag. 241 per ulteriori informazioni.
Il Pa500 supporta il protocollo di trasmissione MIDI Over USB,
per cui potete utilizzare questo connettore al posto delle porte
MIDI (vedi “Definizione di MIDI Over USB a pag. 245).
5 INTERFACCIA MIDI
L’interfaccia MIDI consente di collegare il Pa500 a controller
esterni (master keyboard, chitarra MIDI, controller a fiato, fisar-
monica MIDI…), a una serie di expander oppure a un computer
su cui è stato installato un sequencer. Per maggiori informazioni
su come utilizzare l’interfaccia MIDI, consultate il capitolo
“MIDI”.
IN Porta dalla quale il Pa500 riceve i messaggi MIDI
trasmessi da un computer o un controller
esterno. Collegate questa porta all’uscita MIDI
OUT delle unità esterne.
OUT Porta dalla quale il Pa500 trasmette i messaggi
MIDI generati con l’uso di tastiera, controller e/o
sequencer interno, Collegate questa porta
all’ingresso MIDI IN di un expander o del com-
puter.
Pannello posteriore
2
1
34 5
78 9
6
A0