User Manual

Table Of Contents
219
Modo Global edit
General Controls: Lock
Riferimento
Scheda Lock–Style
Locks
Nelle quattro schede sono raccolti tutti i tipi di blocco che è pos-
sibile attuare in modo Global. L’abilitazione di ciascun Lock pre-
viene il cambio di valore dei corrispondenti parametri in seguito
al caricamento o alla selezione di elementi differenti. Le icone
Lock sono presenti anche in diverse altre pagine, a segnalare i
parametri “bloccati”.
Suggerimento: Per salvare lo stato di tutti i parametri che si desi-
dera ritrovare a ogni accensione dello strumento, effettuate il salva-
taggio degli stessi sulla Performance 1 del banco 1 (che rappresenta
lo stato di default del Pa500), e quindi salvate anche l’impostazione
sul file Global.
Master Transpose
Blocco che impedisce, una volta abilitato, la
variazione del valore di trasposizione master
quando si seleziona una Performance o Style
diversa da quella corrente.
(Vedi “Master transpose” a pag. 83).
Style Performance Master Transpose Lock
Quando l’icona è rappresentata da un lucchetto
chiuso, questo Lock impedisce a uno Style di
modificare l’impostazione di Master Transpose.
Con il lucchetto aperto, viceversa, la selezione di
uno Style differente potrebbe far variare anche il
valore di Master Transpose.
(Vedi “Master transpose” a pag. 83).
Suggerimento: Per impedire che il cambio di Per-
formance o STS determini la modifica dell’impo-
stazione di Master Transpose, utilizzate il Master
Transpose Lock generale (cioè il primo parametro
della scheda Tuning).
Nota: Quando Master Transpose Lock mostra un
lucchetto chiuso, l’impostazione di Style Perfor-
mance Master Transpose Lock seguirà tale stato.
Sub Scale/Quarter Tone
Blocco che impedisce, una volta abilitato, la
variazione del valore di Sub-Scale o Quarter Tone
quando si seleziona una Performance o STS
diversa da quella corrente.
(Vedi “Pannello Sub-Scale” a pag. 87).
Auto Octave Blocco che consente di specificare se lo stru-
mento debba automaticamente trasporre le
tracce Upper quando si passa dal modo di tastiera
Full a Split o viceversa (utilizzando il tasto
SPLIT).
Quando il blocco è abilitato (On), il passaggio
dal modo di tastiera Full a Split non determina
alcun cambio nell’impostazione di trasposizione
delle tracce Upper.
Con il blocco disabilitato (Off), il passaggio al
modo di tastiera Full (LED SPLIT spento) com-
porta, automaticamente e per le tracce Upper,
l’impostazione del parametro Octave Transpose
su “0”. Quando invece si passa al modo di tastiera
Split (LED SPLIT acceso), il parametro Octave
Transpose delle tracce Upper è automaticamente
regolato su “-1”.
Assignable Switch
Blocco che impedisce, una volta abilitato, il cam-
bio della funzione assegnata al tasto Assignable
Switch in seguito alla selezione di una Perfor-
mance o STS diversa da quella corrente.
(Vedi “Pad/Switch: Assignable Switch” a
pag. 101).
Split Point Blocco che impedisce, una volta abilitato, il cam-
bio del valore del punto di Split in seguito alla
selezione di una Performance o STS diversa da
quella corrente.
(Vedi “Split Point” a pag. 88).
Pad Blocco che impedisce, una volta attivato, il cam-
bio del suono assegnato al Pad in seguito alla
selezione di una Performance o STS diversa da
quella corrente.
(Vedi “Pad/Switch: Pad” a pag. 100).
Lower Blocco che impedisce, una volta attivato, qualsi-
asi variazione della traccia Lower in seguito alla
selezione di Style, Performance o STS diversi da
quelli correnti.
Il blocco è utile quando, ad esempio, si desidera
porre in mute la parte sinistra della tastiera riser-
vandola agli accordi dell’arranger.
Suggerimento: Per utilizzare sempre le stesse
impostazioni per la traccia Lower in tutti gli show,
salvate tali impostazioni sulla Performance 1-1
(ossia quella che il Pa500 richiama per default
all’accensione), dopodiché bloccate questo parame-
tro e scegliete il comando “Write Global-Global
Setup” dal menu di pagina.
Split (Keyboard Mode)/Accompaniment
Quando l’icona è rappresentata da un lucchetto
chiuso, questo Lock impedisce a una Perfor-
mance o STS di modificare l’impostazione dei
parametri Keyboard Mode (Full o Split) e Chord
Scanning (Full o Lower).
Il blocco può essere utilizzato, ad esempio,
quando si intende sfruttare l’intera estensione sia
per suonare, sia per il riconoscimento degli
accordi.
Gbl