User Manual

Table Of Contents
220
Modo Global edit
General Controls: Lock
Nota: Le impostazioni di Keyboard Mode e Chord
Scanning sono resettate nel momento in cui si passa
a un modo operativo differente.
Suggerimento: Per utilizzare sempre le stesse
impostazioni di Keyboard Mode e Chord Scanning
in tutti gli show, salvate tali impostazioni sulla Per-
formance 1-1 (ossia quella che il Pa500 richiama
per default all’accensione), dopodiché bloccate que-
sto parametro e scegliete il comando “Write Global-
Global Setup” dal menu di pagina.
Upper 1 FXs Nel modo Sound è possibile assegnare al Sound
due effetti (FX1 ed FX2). Quando si assegna un
nuovo Sound alla traccia Upper 1, è possibile
richiamare automaticamente le impostazioni di
FX1 e FX2 salvate con il Sound stesso, scaval-
cando quelle specificate per la Performance/STS
assegnate alla traccia. La priorità che il Pa500
accorda ai parametri dell’effetto (Sound oppure
Performance/STS), dipende tuttavia dallo stato di
questo parametro.
Quando il parametro Upper 1 FX Lock è abili-
tato, la selezione di un Sound diverso per la trac-
cia Upper 1 non determina alcuna variazione dei
parametri relativi alla Performance/STS; in altre
parole, gli effetti scelti e i valori di FX Send
rimangono invariati.
• Se invece il parametro Upper 1 FX Lock è disat-
tivato, la selezione di un Sound diverso per la
traccia Upper 1 comporta anche l’applicazione
delle impostazioni salvate con il nuovo Sound
(cioè il tipo di effetto e i valori di FX Send).
Nota: Qualora gli effetti associati al nuovo Sound
selezionato non risultino compatibili con gli effetti
già assegnati ai processori FX del blocco C/D, i
valori relativi al processore C e/o D delle altre tracce
di tastiera saranno automaticamente resettati a
zero.
Esempio: se al processore D è stato assegnato un
chorus e successivamente il Sound specifica per lo
stesso processore D un distorsore, i valori di man-
data (Send) delle tracce Upper 2, 3 e Lower al
blocco D saranno automaticamente impostati a
zero, per evitare di elaborare quest’ultime con un
effetto non appropriato. In questo modo è possibile
processare la traccia Upper 1 (quella cioè solita-
mente usata per le linee soliste) con l’effetto deside-
rato, mentre tutte le altre tracce di tastiera
utilizzeranno un suono completamente “dry” (cioè
non elaborato dagli effetti).
Style Preferences
Blocco che impedisce, una volta attivato, il cam-
bio dei valori assegnati ai parametri delle pagine
Style Preferences in seguito alla selezione di una
Performance o STS diversa da quella corrente. Il
blocco è attivato per default.
(Vedi “Preferences: Style Preferences” a pag. 101,
e “Preferences: Style Play Setup” a pag. 103).
Style Tracks Volume
Blocco che impedisce, una volta attivato, il cam-
bio del volume delle tracce Style in seguito alla
selezione di Style e Performance differenti.
L’opzione è utile in tutti quei casi in cui si desi-
dera regolare dinamicamente il volume dei propri
Style utilizzando i cursori, proprio come se si
stesse operando su un mixer. Non è consigliabile
tuttavia per gli Style di fabbrica, dato che questi
sono già stati egregiamente mixati all’origine da
esperti musicisti/tecnici del suono.
Manual Bass Blocco che impedisce, una volta abilitato, la
variazione dello stato relativo al parametro
Manual Bass in seguito alla selezione di una Per-
formance o STS diversa da quella corrente.
(Vedi “MANUAL BASS” a pag. 12).
Fill Mode Blocco che impedisce, una volta abilitato, il cam-
bio del modo Fill scelto in seguito alla selezione
di una Performance o Style diversi dai correnti.
(Vedi “Fill Mode (1…3)” a pag. 99).
Style Element Blocco che impedisce, una volta attivato, il cam-
bio dello Style Element scelto in seguito alla sele-
zione di uno Style diverso da quello corrente.
Style Tracks Play/Mute Lock
Quando l’icona mostra un lucchetto chiuso, que-
sto Lock impedisce a uno Style o una Perfor-
mance di modificare lo stato Play/Mute delle
tracce Style. Questo vi consente, ad esempio, di
disabilitare la traccia di basso per l’intero show,
in maniera da lasciare libero il bassista di suonare
dal vivo la propria parte. Analogamente, potete
anche decidere di porre in mute tutte le tracce di
Accompagnamento e di suonare solo con l’ausi-
lio delle tracce Drum e Bass.
(Vedi “Icona Stato della traccia” a pag. 87).