User Manual

Table Of Contents
19
Pannello posteriore
Introduzione
6 Connettori PEDAL
Questi ingressi consentono il collegamento di pedali esterni.
DAMPER Ingresso per il pedale damper (sustain), come ad
esempio il Korg PS1 o DS1H. Per impostare la
polarità del pedale, consultate “Damper Polarity”
a pag. 220.
ASSIGN. PDL/SW
Ingresso utilizzabile per il collegamento di un
pedale a funzionamento continuo o del tipo a
interruttore, come ad esempio il Korg EXP2 o
l’XVP10. Per programmare la funzionalità del
pedale, consultate “Pedal/Footswitch a pag. 220.
Per default, il pedale controlla l’effetto Glide.
7 PHONES
Collegate a questa presa un paio di cuffie stereofoniche. Potete
utilizzare cuffie con un’impedenza compresa tra 16-200Ω (50Ω
suggerita). Utilizzate eventualmente uno splitter amplificato per
distribuire il segnale in uscita a più cuffie.
Nota: L’inserimento di un jack in questa presa disabilita automati-
camente gli altoparlanti integrati del Pa500.
8 OUTPUT (L/MONO, RIGHT)
Uscite audio sbilanciate, utilizzabili per il collegamento di una
serie di moduli per il monitoraggio (ascolto) dei suoni, come ad
esempio mixer, sistema di amplificazione (PA), casse amplificate
o un impianto stereo. Se desiderate monitorare il suono in
mono, collegate soltanto l’uscita L/MONO. Per impostare il
livello di uscita audio, utilizzate il cursore MASTER VOLUME.
Nota: Il cursore MASTER VOLUME non controlla il segnale in
ingresso nei jack AUDIO INPUT (vedi sotto).
9 INPUT (L/MONO, RIGHT)
Ingressi audio sbilanciati utilizzabili per il collegamento di
un’altra tastiera/synth, di un CD o MP3 player, oppure delle
uscite audio di un mixer (non amplificato). Il segnale in ingresso
in questi jack è inviato direttamente al mix finale.
0 Presa di alimentazione DC 12 V
Collegate a questa presa lo spinotto dell’alimentatore, incluso
con lo strumento.
A Reggi cavo
Avvolgete il cavo elettrico intorno a questo gancio, per separarlo
dai cavi audio.