User Manual

Table Of Contents
234
Modo Media edit
Load
dati PCM Sample, né include la sezione dedicata al Voice Pro-
cessor.
Analogamente, la maggior parte dei dati del Pa500 può essere
letta dalle unità Pa1X (a condizione che si sia installato il Sistema
Operativo versione 3.0). Tenete comunque a mente che:
Il Pa500 dispone di un numero di effetti maggiore rispetto
al Pa1X; ciò significa che se una traccia del Pa500 utilizza
un effetto non presente sul Pa1X, tale traccia non potrà
essere riprodotta correttamente.
A causa delle differenze relative al contenuto e l’organizza-
zione dei file, le entry del SongBook potrebbero far riferi-
mento a Style diversi da quanto previsto.
Caricare i dati della serie Pa80/60
I dati delle unità Pa80/60 possono essere caricati alla stessa stre-
gua di quelli del Pa500. L’unica differenza è costituita dalla car-
tella “SOUND” del Pa500, denominata “PROGRAM” sulle unità
Pa80/60. Per tale motivo, prima di poter caricare i Sound dai
dischi di Pa80/60, dovrete obbligatoriamente effettuare una delle
due seguenti operazioni:
Rinominare la cartella “PROGRAM” in SOUND” (utiliz-
zando un computer) prima di caricare una cartella .SET”,
oppure
Caricare prima la cartella .SET, e solo successivamente
importare il file .PCG” dalla cartella “PROGRAM”.
Caricare i dati della i-Series
Il Pa500 è compatibile con gli Style degli strumenti appartenenti
alla vecchia Serie “i” di Korg. Il caricamento di tali dati può
essere effettuato in maniera del tutto analoga a quanto già
descritto per i dati ordinari del Pa500.
1. Copiate i dati della vecchia i-Series su una memory card, e
inserite la card nel drive dedicato del Pa500.
2. Premete il tasto MEDIA per accedere al modo Media, e
selezionate se necessario la pagina Load.
3. Una volta giunti nella pagina Load, usate il menu a com-
parsa Device per selezionare il dispositivo su cui avete tra-
sferito i dati della i-Series (la memory card).
4. Se avete scelto i dati della serie i30, selezionate la cartella
.SET” e premete il pulsante Open sul display.
5. Selezionate la cartella .STY”.
6. A questo punto, potete scegliere se caricare l’intera cartella
.STY”, oppure accedere al suo interno per selezionare e
caricare il singolo Style.
Per caricare l’intera cartella, premete il pulsante Load sul
display. Nel caso in cui la cartella contenga più di 16 Style,
questi saranno importati consecutivamente sui banchi
USER; in caso contrario, il display vi chiederà di selezio-
nare uno dei due banchi di Style USER. Una volta scelto il
banco di destinazione, premete il pulsante Load per confer-
mare il caricamento. Sul display apparirà il messaggio Are
you sure?”. Premete il pulsante OK per confermare la scelta,
oppure il pulsante Cancel per annullare l’intera operazione.
• Per caricare un singolo Style, premete il pulsante Open sul
display per aprire la cartella .STY”. Poiché a questo punto
ha inizio la conversione dei dati, attendete alcuni secondi
per consentire il completamento dell’operazione.
Selezionate lo Style che intendete caricare, e quindi pre-
mete il pulsante Load. Sul display apparirà una finestra di
dialogo che richiederà la selezione della locazione di
memoria sulla quale eseguire l’importazione. Dopo aver
scelto lo Style di destinazione, premete il pulsante Load per
confermare il caricamento. Sul display apparirà il messag-
gio Are you sure?”. Premete il pulsante OK per confermare
la scelta, oppure il pulsante Cancel per annullare l’intera
operazione.
Nota: Il caricamento dell’intera cartella “.SET” da un disco
della Serie i30 potrebbe richiedere un tempo di esecuzione
piuttosto lungo. Si suggerisce quindi di caricare un singolo
banco o Style per volta.
7. Tornate al modo operativo Style Play, e selezionate uno
degli Style appena caricati. Impostate il Tempo secondo
necessità, quindi selezionate il comando “Write Current
Style Performance per salvare le modifiche apportate sulla
Style Performance. Premete due volte il pulsante OK per
confermare l’operazione.
8. Data la differenza tra i suoni, sarete costretti probabilmente
ad apportare alcune modifiche agli Style della Serie-i cari-
cati sul Pa500 (come per esempio cambiare Sound,
Volume, Pan, Tempo, Drum Mapping, la funzione Wrap
Around…).
9. Per far sì che l’assegnazione dei Sound alle tracce Style cor-
risponda a quanto desiderato, accertatevi che il parametro
“Original Style Sounds” non risulti spuntato (vedi pag. 85).
10. Salvate nuovamente la Style Performance. Selezionate il
comando “Write Current Style Performance per salvare le
modifiche apportate sulla Style Performance, e premete il
pulsante OK per confermare.