User Manual

Table Of Contents
247
MIDI
Cos’è il MIDI?
Riferimento
Cos’è il MIDI?
I paragrafi che seguono descrivono brevemente di come il MIDI
sia stato impiegato sul Pa500. Se desiderate approfondire la
conoscenza dello standard MIDI, fate riferimento ai numerosi
libri o riviste specializzate che trattano esaurientemente tale
argomento.
Definizione generale
MIDI è l’acronimo di Musical Instruments Digital Interface, un
tipo di interfaccia che permette il collegamento di strumenti
prodotti da aziende differenti, oppure di un computer con più
moduli MIDI.
Da un punto di vista software, il MIDI è un protocollo che
descrive la composizione di messaggi per la riproduzione e il
controllo delle note musicali, cioè una specie di “linguaggio” che
permette a strumenti diversi e computer di comunicare tra loro.
Fisicamente, i messaggi MIDI del Pa500 sono trasmessi e rice-
vuti mediante l’utilizzo di due diversi tipi di connessione:
Attraverso l’interfaccia MIDI, composta da due connettori o
porte. La porta MIDI IN permette la ricezione dei messaggi tra-
smessi da un modulo/strumento esterno; la porta MIDI OUT
trasmette i messaggi a un modulo esterno.
Attraverso la porta USB, grazie alla quale è possibile sostituire
le porte MIDI IN e OUT utilizzando un solo connettore e un
solo cavo di collegamento.
Entrambe queste opzioni sono attive allo stesso tempo, per cui
potete decidere di collegare il Pa500 a un computer mediante la
porta USB, e collegare la porta MIDI IN di un secondo stru-
mento alla porta MIDI OUT del Pa500.
Canali e messaggi
Fondamentalmente, ogni cavo MIDI o USB utilizza fino a 16
canali per la trasmissione dei dati. Provate a pensare a ciascun
canale MIDI come a un canale televisivo: per poter ricevere i dati
trasmessi su un canale, è necessario impostare l’unità ricevente
sulla stessa frequenza di quello di trasmissione. Lo stesso dicasi
per i messaggi MIDI: la trasmissione cioè di un messaggio di
Note On sul canale 1 potrà essere ricevuto solo sul canale 1.
Questo determina in pratica la multitimbricità dello strumento,
in quanto permette la riproduzione simultanea di più suoni
sullo stesso strumento MIDI.
I messaggi MIDI più comunemente utilizzati sono:
Note On – Messaggio che indica a uno strumento quale nota di
uno specifico canale riprodurre. Le note sono contraddistinte sia
dal rispettivo nome (per es.: C4 rappresenta il Do centrale della
tastiera) sia da un numero (60 per il sopramenzionato C4). Il
rilascio della nota premuta è spesso trasmesso come messaggio
di Note Off, ma alcune volte è anche possibile che lo strumento
trasmetta al suo posto un messaggio di Note On con un valore
pari a “0” (zero).
Il messaggio di Note On è sempre accompagnato da quello di
Velocity, che segnala la forza con la quale la nota è stata fisica-
mente premuta sulla tastiera, e che determina quindi il corri-
spondente volume.
After Touch – Questo messaggio è generato a seguito dell’ulte-
riore pressione di un tasto di nota giunto a fine corsa, e consente
in genere di produrre l’effetto di vibrato o altri tipi di modula-
zione del suono.
Pitch Bend (PB) – Il messaggio di Pitch Bend è generato in
seguito all’utilizzo del joystick (sull’asse X). La variazione di
pitch (intonazione) può essere applicata sia verso il registro
acuto sia verso quello grave.
Program Change (PC) – Messaggio di canale generato in seguito
alla selezione di un Sound. Usato insieme ai messaggi Control
Change 00 e 32, permette la selezione dei dati interni del Pa500
da un sequencer o master keyboard esterni.
Control Change (CC) – Tipo di messaggio che permette, nelle
diverse forme disponibili, di effettuare molteplici funzioni, tra le
quali:
CC00, o Bank Select MSB, e CC32, o Bank Select LSB. Cop-
pia di messaggi che consente la selezione del banco di
appartenenza del Sound. Trasmessi insieme al messaggio di
Program Change determinano la selezione del Sound corri-
spondente.
CC01, o Modulation. Equivalente al movimento del joy-
stick in avanti. Generalmente usato per produrre effetti di
vibrato.
CC07, o Master Volume. Messaggio usato ai fini del con-
trollo del volume del canale MIDI.
CC10, o Pan. Tipo di messaggio che determina la posizione
del suono (canale) nel panorama stereo.
CC11, o Expression. Messaggio utilizzabile per il controllo
del volume relativo di una traccia. Il valore di volume mas-
simo trasmettibile corrisponde a quello corrente stabilito
dal controllo CC07.
CC64, o Damper Pedal. Messaggio che permette di simu-
lare l’uso del pedale Damper (o pedale di sustain).
Tempo
Il messaggio di Tempo è del tipo global MIDI, perciò non asso-
ciato a un particolare canale. Ogni Song include sempre mes-
saggi ed eventi di Tempo.
Lyrics
I messaggi Lyrics (testi dei brani musicali) non fanno parte del
protocollo MIDI standard. Essi permettono di visualizzare sul
display i testi associati ai brani musicali. Il Pa500 è in grado di
leggere molti dei formati Lyrics presenti sul mercato.
MIDI