User Manual

Table Of Contents
24
Per iniziare
Ingressi audio
vostro impianto audio. Evitate in ogni caso di collegare i cavi alla
presa PHONO dell’impianto audio!
Mono. Collegate un cavo mono all’uscita audio L/MONO
OUTPUT. Inserite l’altra estremità del cavo in un ingresso mono
del mixer, in una cassa amplificata oppure in uno dei canali della
presa CD, LINE IN o TAPE/AUX del sistema hi-fi (in questo caso
sarà possibile ascoltare il suono solo da un canale, a meno che
non impostiate l’amplificatore in modo Mono).
Ingressi audio
Collegate lo strumento musicale desiderato agli ingressi audio
INPUT sul pannello posteriore dello strumento. Se intendete
collegare un microfono, utilizzate un preamplificatore esterno o
un mixer.
Utilizzate il controllo di volume del dispositivo collegato per
regolare il livello di ingresso. Prestate attenzione a non impostare
un livello troppo elevato (“clipping”). Verificate che il livello di
ingresso dello strumento collegato sia corretto:
se il suono ascoltato attraverso gli altoparlanti del Pa500 è
troppo basso, incrementate il livello di uscita dello stru-
mento musicale collegato.
se il suono è corretto, proseguite oltre.
se il suono sembra distorto, abbassate leggermente il livello
di uscita dello strumento collegato, fino a eliminare la
distorsione.
Collegamenti MIDI
Il generatore sonoro interno del Pa500 può anche essere gestito
da un controller esterno, come per esempio una master keybo-
ard, una chitarra MIDI, un controller a fiato, una fisarmonica
MIDI o un pianoforte digitale.
Il Pa500 può a sua volta controllare altri dispositivi MIDI,
oppure essere connesso a un computer per la registrazione degli
eventi su un sequencer esterno.
Oltre a poter utilizzare i connettori MIDI, potete anche usufru-
ire della porta USB per il collegamento diretto dello strumento a
un personal computer.
Per maggiori informazioni sui collegamenti MIDI, consultate il
capitolo “MIDI” a pag. 244.
Pedale damper
Collegate un pedale damper (pedale di sustain) all’ingresso
DAMPER posto sul pannello posteriore dello strumento. Utiliz-
zate un modello Korg PS1 o DS1H, oppure uno compatibile. Per
conoscere come impostare la polarità del pedale, fate riferimento
al paragrafo “Damper Polarity” a pag. 220
Demo
Per apprezzare da subito le enormi potenzialità sonore e timbri-
che del Pa500, ascoltate le diverse Song dimostrative di cui lo
strumento è dotato.
1. Premete contemporaneamente i tasti STYLE PLAY e SONG
PLAY. I rispettivi LED iniziano a lampeggiare.
Se a questo punto non si preme nessun altro tasto, tutte le
Song demo vengono riprodotte (in sequenza).
2. Selezionate una delle opzioni disponibili per ascoltare la
Song demo desiderata.
3. Premete il tasto STOP per interrompere la riproduzione
della Song demo; in alternativa, uscite dal modo Demo
premendo uno qualsiasi dei tasti MODE.
Il leggio
Il Pa500 include un leggio. Inserite i suoi supporti laterali negli
appositi fori collocati sul pannello posteriore dello strumento.