User Manual

Table Of Contents
25
Glossario
Sound
Introduzione
Prima di iniziare, concedetevi qualche momento per familiariz-
zare con i termini ed i nomi menzionati nel presente manuale e
che descrivono i vari elementi del Pa500.
Questa parte del manuale illustra brevemente i principali ele-
menti che contraddistinguono il concetto alla base del Pa500. Un
arranger professionale (Pa) utilizza una terminologia legger-
mente diversa da quella impiegata su un sintetizzatore tradizio-
nale o una workstation. Prendendo confidenza con i termini e le
funzioni descritte in questa sezione sarete in grado di compren-
dere meglio come le diverse parti del Pa500 interagiscono tra
loro per creare una performance musicale dallo straordinario
realismo. Senza considerare il fatto che ciò vi aiuterà anche a
usare il resto del manuale con il massimo profitto.
Sound
Il Sound (suono) costituisce l’unità fondamentale alla base di
una tastiera Arranger. Ciascun Sound rappresenta in pratica il
timbro distintivo di uno strumento musicale (pianoforte, basso,
sax, chitarra…) che però può essere modificato, salvato, richia-
mato e assegnato secondo necessità ad una qualsiasi traccia. Il
singolo Sound può essere riprodotto sulla tastiera nel modo ope-
rativo Sound, mentre nei modi Style Play o Sequencer, questi
possono essere liberamente assegnati alle tracce del Sequencer,
degli Style o della tastiera.
Style
Lo Style (stile musicale) è il cuore pulsante di un arranger pro-
fessionale. Nella sua forma più semplice, può essere descritto
come formato da otto parti o “Tracce” (Tracks).
Drums
La traccia Drum fornisce l’accompagnamento di batteria, ripro-
ducendo continuamente una frase ritmica mediante gli stru-
menti standard che costituiscono generalmente un Drum Kit.
Percussion
La traccia Percussion consente di aggiungere una traccia ritmica
addizionale costituita da strumenti percussivi non presenti nor-
malmente in un kit di batteria (conga, shaker, cowbell, etc.).
Le tracce Drum e Percussion in pratica ripetono la stessa frase
ritmica in loop, a prescindere dagli accordi suonati. Ciò non
toglie che è possibile assegnare Drum Kit differenti alle diverse
parti, oppure modificare il kit stesso secondo le proprie esigenze.
Bass & Accompaniment
La traccia Bass e le cinque tracce (max) di accompagnamento
strumentale sono dedicate a riprodurre frasi musicalmente
adatte e sincronizzate alle tracce Drum e Percussion. La diffe-
renza principale rispetto alle tracce percussive però, risiede nel
fatto che le note generate da queste tracce variano in base alla
progressione di accordi suonati sulla tastiera.
Anche in questo caso, comunque, è possibile assegnare il Sound
desiderato ad una qualsiasi delle tracce dello Style.
Variation
Per ciascun Style sono disponibili quattro Variation. In generale,
ogni Variation differisce leggermente dalle altre. Il grado di com-
plessità dell’arrangiamento cresce man mano che si passa dalla
Variation 1 alla 4, con un progressivo aumento degli strumenti
coinvolti (tracce). Questo permette di ottenere un tipo di arran-
giamento dinamico flessibile e notevolmente articolato, senza
che ciò vada tuttavia a discapito del “feel” originale dello Style.
Fill-in
Durante una performance, il batterista spesso esegue un “fill”
cioè un passaggio ritmico che sottolinea o prepara (ad esempio)
la transizione tra la strofa ed il ritornello – in maniera da enfatiz-
zare il cambio evitando al contempo un pattern troppo statico e
ripetitivo. Il Pa500 è provvisto di tre Fill-in specificatamente
programmati per ciascun Style. Il Fill-in può essere composto
dalla sola batteria, dalla batteria più uno strumento armonico o
anche da una “pausa senza alcun strumento.
Intro & Ending
Ciascun Style può inoltre essere ulteriormente arricchito con un
set di introduzioni e code (Intro ed Ending, appunto), capaci di
fornire gli spunti ideali per iniziare o chiudere nel modo più
naturale l’esecuzione strumentale. Per ogni Intro/Ending è
disponibile generalmente una versione lunga e una più corta,
con la prima armonicamente più elaborata, e la seconda formata
da un accordo fisso. È anche previsto l’uso di un Intro del tipo
count-in (conteggio preliminare).
Pad
I Pad sono una specie di Style con una sola traccia, che possono
essere attivati (“triggerati”) mediante i tasti PAD. Questi Pad
consentono di riprodurre in tempo reale sia singoli suoni, sia
brevi sequenze in loop sincronizzate al tempo dello Style selezio-
nato.
Tracce Keyboard
Oltre alle tracce Style, l’arranger consente anche la riproduzione
in tempo reale di altre quattro tracce. Ognuna di queste può
essere attribuita ad una determinata zona della tastiera o limitata
da un intervallo di velocity specificato, ma generalmente tre di
queste sono assegnabili al di sopra del punto di split (tracce
Upper), ed una al di sotto (traccia Lower). Ciò consente la ripro-
duzione in layer (cioè sovrapposta) delle tracce Upper e contem-
poraneamente l’esecuzione di una linea di basso con quella
Glossario