User Manual

Table Of Contents
26
Glossario
Performance
Lower. Il punto di split può essere assegnato a una qualsiasi nota
della tastiera. Le tracce di tastiera possono essere quindi utiliz-
zate per l’esecuzione in tempo reale insieme alle tracce Style o a
quelle del Sequencer.
STS (Single Touch Settings)
Le Single Touch Setting permettono di cambiare istantanea-
mente i suoni assegnati a ciascuna delle tracce Keyboard (di
tastiera) con la semplice pressione di un pulsante, in maniera da
facilitare ulteriormente l’integrazione di più timbri rendendo
così più varia la performance. Per ogni Style o entry del Son-
gBook è possibile memorizzare fino a quattro STS (Single Touch
Setting).
Ensemble
Abilitando la funzione Ensemble, è possibile abbellire la singola
nota suonata da una traccia Keyboard mediante l’aggiunta di
altre note per la costituzione di un voicing completo
dell’accordo. Questo è reso possibile dal fatto che la funzione
Ensemble è in grado di riconoscere l’accordo correntemente
adottato dallo Style. Naturalmente, i parametri Ensemble con-
sentono anche di scegliere il tipo di voicing desiderato – da una
semplice armonia a una nota fino a un’intera sezione di fiati – e
persino trilli in perfetto stile marimba!
Performance
La Performance rappresenta l’elemento più completo del Pa500
– un tipo d’impostazione capace di memorizzare lo Style (con
tutti i suoni appropriati), le tracce Keyboard (e i timbri selezio-
nati) e le rispettive Single Touch Setting, le impostazioni di
Tempo, di trasposizione etc. Le Performance possono essere sal-
vate nelle apposite locazioni di memoria dei corrispondenti ban-
chi, oppure salvate in formato database utilizzando la funzione
SongBook.
Sequencer
Il Sequencer agisce come un registratore, ed è in grado perciò di
catturare e riprodurre le performance musicali. Quello del
Pa500 può funzionare in diversi modi. Nel modo operativo
Backing Sequence, ogni parte dello Style ed ogni evento Real-
Time (tracce di tastiera e Pad) può essere registrato su una trac-
cia dedicata con un solo passaggio, velocizzando così
notevolmente le operazioni di registrazione delle Song. Il
sequencer può inoltre essere adoperato come un tradizionale
sequencer multitraccia a 16 tracce, dove la registrazione degli
eventi è eseguita su una traccia per volta.
Guida ai simboli
Sul pannello frontale del Pa500 avrete sicuramente notato due
icone stilizzate. Se il significato di tali simboli vi è sconosciuto,
leggete i paragrafi qui di seguito descritti per capire cosa rappre-
sentano.
La tecnologia RX è il motore che sta alla
base del concetto Pa500 – dal sistema di
sintesi sonora al display e a tutti gli aspetti
che determinano l’interazione tra i diversi
elementi.
General MIDI (GM) è uno standard mondiale
che assicura la compatibilità dei suoni e dei mes-
saggi tra strumenti GM costruiti da produttori
differenti. Ciò permette, per esempio, di ripro-
durre sul Pa500 i brani musicali creati su strumenti GM e salvati
in formato GM General MIDI (GM) è uno standard mondiale
che assicura la compatibilità dei suoni e dei messaggi tra stru-
menti GM costruiti da produttori differenti. Ciò permette, per
esempio, di riprodurre sul Pa500 i brani musicali creati su stru-
menti GM e salvati in formato GM.