User Manual

Table Of Contents
298
Parametri assegnabili
Elenco delle funzioni disponibili per l’Assignable Switch
Elenco delle funzioni disponibili per
l’Assignable Switch
La tabella in basso riporta le funzioni disponibili per l’Assignable
Switch.
Scale
L’elenco in basso mostra le scale (o temperamenti) selezionabili
nei diversi modi operativi.
Equal Temperamento Equale, ossia la scala standard
utilizzata nella musica moderna occidentale. È
composta da 12 semitoni tutti ugualmente
distanti tra loro.
Pure Major Temperamento che consente l’intonazione per-
fetta degli accordi maggiori nella tonalità selezio-
nata.
Pure Minor Temperamento che consente l’intonazione per-
fetta degli accordi minori nella tonalità selezio-
nata.
Arabic Scala araba, che utilizza quarti di tono. Impostate
il parametro Key come segue:
C - per la scala “rast C/bayati D”
D - per la scala “rast D/bayati E”
F - per la scala “rast F/bayati G”
G - per la scala “rast G/bayati A
A# - per la scala “rast Bb/bayati C”
Pythagorean Scala pitagorica, basata sulle teorie musicali del
grande filosofo e matematico greco Pitagora.
Adatta alle melodie.
Werckmeister
Scala tipica del tardo Barocco/Età classica. Ideale
per la musica del XVIII secolo.
Kirnberger Scala tipicamente utilizzata nell’accordatura del
clavicembalo, generalmente riconducibile al
XVIII secolo.
Slendro Scala tipica delle piccole orchestre indonesiane.
L’ottava è suddivisa in 5 note (C, D, F, G, A). Le
altre note sono intonate esattamente come quelle
del temperamento Equale.
Pelog Altra scala tipica delle piccole orchestre indone-
siane. L’ottava è suddivisa in 7 note (tutti tasti
bianchi, quando Key = C). I tasti neri sono into-
nati esattamente come quelli del temperamento
Equale.
Stretch Tipo di intonazione che simula l’accordatura “sti-
rata di un pianoforte acustico. È basata princi-
palmente sul temperamento Equal, dove le note
basse tendono ulteriormente verso il registro
grave, e quelle alte verso il registro acuto (rispetto
all’intonazione standard).
User Scala User, cioè programmata dall’utente per i
modi Style Play, Backing Sequence e Song Play.
Può essere salvata su una Performance, Style Per-
formance, STS o Song, ma non è selezionabile nel
modo Global.
Funzione Significato
Off Nessuna funzione assegnata
Ritardando Incremento progressivo del valore Tempo
Accelerando Decremento progressivo del valore
Tempo
Style Up Selezione dello Style successivo
Style Down Selezione dello Style precedente
Perform. Up Selezione della Performance successiva
Perform. Down Selezione della Performance precedente
FX A Mute
FX B Mute
FX C Mute
FX D Mute
FX All Mute
Style-Upper1 Mute
Style-Upper2 Mute
Style-Upper3 Mute
Style-Lower Mute
Style-Drum Mute
Style-Percussion Mute
Style-Bass Mute
Style-Acc1 Mute
Style-Acc2 Mute
Style-Acc3 Mute
Style-Acc4 Mute
Style-Acc5 Mute
Style-Acc1-5 Mute
Song-Melody Mute Mute della traccia 4 della Song (di solito
la traccia Melody)
Song-Drum&Bass Mode Mute di tutte le tracce, tranne la traccia
2 (di solito Bass) e 10 (di solito Drum)
Solo Selected Track
Bass&Lower Backing Mute di tutte le tracce, eccetto Bass e
Lower
QuarterTone Stato on/off della funzione Quarter Tone
FX CC12 Switch
Controller FX standard
FX CC13 Switch
Rotary Spkr On/Off
Rotary Spkr Fast/Slow
Text Page Up Selezione della pagina precedente o suc-
cessiva nella lettura del file di testo cari-
cato con la Song (vedi “File di testo
caricati con gli Standard MIDI File” a
pag. 162) o con la entry del Song Book
(vedi “File di testo associabili alle entry
del SongBook” a pag. 182).
Text Page Down
SongBook Next Selezione della entry successiva nella
Custom List.