User Manual

Table Of Contents
95
Modo operativo Style Play
Effects: FX Select
Riferimento
Diagramma Keyboard
Rappresentazione grafica della tastiera che permette, una volta
spuntata la casella Quarter Tone o dopo aver scelto una scala
User, di modificare il pitch (intonazione) di ciascuna nota indi-
vidualmente.
Icona lucchetto Scale
Permette di bloccare i parametri della scala anche nel caso in cui
si selezioni una Performance o STS diversa da quella corrente.
Il blocco è automaticamente disabilitato nel momento in cui si
spegne lo strumento, a meno che non se ne effettui prima la
scrittura in memoria nel modo operativo Global (vedi “Finestra
di dialogo Write Global - Global Setup a pag. 226).
Per ulteriori informazioni sul blocco dei parametri, fate riferi-
mento a “General Controls: Lock” a pag. 216.
Come regolare l’intonazione fine di ogni
nota di una scala User
La selezione di una scala User (Utente) rende attivo il dia-
gramma Keyboard, consentendo la modifica del pitch (intona-
zione) di ciascuna nota della scala in unità di cent di semitono
(con un intervallo massimo di ±99 cent, riferito al tempera-
mento Equal). In questo modo è possibile creare scale persona-
lizzate salvabili su una Performance o una STS.
Dopo aver selezionato una scala User, toccate una delle note sul
diagramma Keyboard, e usate la manopola TEMPO/VALUE per
impostare il valore d’intonazione fine in unità di cent.
Nota: L’impostazione può essere salvata su una Performance o una
STS.
Come usare la funzione Quarter Tone con
uno switch a pedale o uno switch assegna-
bile (Assignable Switch)
La funzione Quarter Tone consente di programmare in tempo
reale una scala personale (custom), per esempio in maniera da
riprodurre le tipiche sfumature della musica araba. Le modifiche
apportate non sono salvate in memoria, per cui la scala così
impostata è automaticamente cancellata nel momento in cui si
seleziona una Performance o STS differente, oppure in seguito
alla pressione del pedale a cui è stata assegnata la funzione Quar-
ter Tone.
Nota: Se desiderate assegnare la scala custom ad una Performance
o STS, basta selezionare e modificare una scala User, e salvare il
risultato ottenuto sulla Performance o STS. Consultate a tal propo-
sito il parametro “Scale” sopra descritto.
Per assegnare la funzione “Quarter Tone” ad uno switch a pedale
oppure all’Assignable Switch attuate la seguente procedura:
1. Assegnate allo switch a pedale o all’Assignable Switch la
funzione Quarter Tone.
Entrate nel modo operativo Global e selezionate la pagina
“Controllers: Pedal/Switch/Slider”, dove troverete il para-
metro “Pedal/Footswitch”, al quale potrete assegnare la
funzione Quarter Tone.
Rimanendo in modo Global, selezionate il comando Write
Global-Global Setup dal menu di pagina, e salvate le impo-
stazioni in ambiente Global (vedi “Finestra di dialogo
Write Global - Global Setup a pag. 226).
2. Abbassate il pitch (intonazione) di alcune note.
Mantenete premuto il pedale cui è stata assegnata la fun-
zione Quarter Tone. La tastiera non emette al momento
alcun suono. Premete le note delle quali desiderate abbas-
sare il pitch di un quarto di tono e rilasciate il pedale.
3. Suonate sullo strumento.
Verificate che le note premute al passo 2 della procedura
siano riprodotte con un’intonazione più bassa di un quarto
di tono.
4. Ripristinate la scala originale.
Premete e rilasciate nuovamente il pedale senza suonare
alcuna nota. Accertatevi che il pitch delle note venga reset-
tato e che la scala prevista per la Performance/STS venga
ripristinata.
Effects: FX Select
Pagina che permette la selezione dei processori di effetti A/B
(tracce Style e Pad) e C/D (tracce di tastiera).
FX A…D
Indicano gli effetti assegnati al processore corrispondente. Gene-
ralmente, per i processori A e C è sempre consigliabile selezio-
nare effetti di ambiente (riverbero etc.), mentre a B e D si
prestano meglio alla scelta degli effetti di modulazione (chorus,
flanger, delay, etc.). Per conoscere l’elenco completo degli effetti
disponibili, consultate Advanced Edit” nel CD incluso insieme
al Pa500.
Gli effetti selezionati per i processori A - D possono essere sal-
vati sulla Performance. Gli effetti dei processori A/B (tracce
Style e Pad) possono essere salvati sulla Style Performance. Gli
effetti dei processori C/D (tracce di tastiera) possono essere
salvati sulla STS.
Gbl
Valori di intonazione fine
Sty