Operation Manual

23
HEART RATE INTERVAL
TM
(SOLO MODELLO 93C)
Anche questo programma coniuga il profilo standard dell'allenamento COLLINARE con il
concetto dell'allenamento Heart Rate Zone Training. La frequenza cardiaca obiettivo predefinita*
viene calcolata come 80 percento del massimo teorico
, tuttavia l'utente ha la facoltà di regolarla
durante l'impostazione iniziale dell'allenamento. Questo allenamento alterna le colline, che
portano la frequenza cardiaca alla frequenza obiettivo pari all'80 percento di quella massima
teorica, agli avvallamenti, che abbassano la frequenza cardiaca al 65 percento della frequenza
massima teorica. Dopo tre minuti di riscaldamento, l'esercizio procede con la prima collina e la
prima frequenza cardiaca obiettivo. Una volta raggiunto l'obiettivo, la collina continua per tre
minuti. Dopo i tre minuti, inizia l'avvallamento. Quando viene raggiunta una frequenza pari al 65
percento di quella massima teorica, l'avvallamento continua per tre minuti, poi ricomincia la
collina successiva. Il numero di colline e di avvallamenti che si incontrano durante l'esercizio
dipende dal livello di preparazione fisica dell'utente. Al termine della durata impostata, inizia la
fase di defaticamento. Se la frequenza cardiaca supera il massimo teorico per più di 45 secondi,
la cyclette entra automaticamente nella modalità di pausa. Il programma non passa ad un'altra
frequenza cardiaca fino a quando l'utente non raggiunge l'obiettivo corrente.
65% della
frequenza cardiaca
teorica massima
Collinare
Collinare
Collinare
Avvallamento
Avvallamento Avvallamento
Profilo esercizio HEART RATE INTERVAL
Esempio: 80 percento del massimo teorico (età utente 40 anni / 144 battiti al minuto raccomandata)
117 Battiti al minuto
Riscaldamento
65% della
frequenza cardiaca
teorica massima
65% della
frequenza cardiaca
teorica massima
80% della
frequenza cardiaca
teorica massima
80% della
frequenza cardiaca
teorica massima
80% della
frequenza cardiaca
teorica massima
144 Battiti
al minuto
144 Battiti
al minuto
144 Battiti
al minuto
117 Battiti al minuto
117 Battiti al minuto
117 Battiti al minuto
Secondo le “Linee di condotta per il monitoraggio e la prescrizione degli esercizi fisici” dell'American College of Sports
Medicine, il massimo teorico viene calcolato sottraendo l'età della persona a 220.
* La frequenza cardiaca obiettivo è una percentuale del valore massimo teorico. Ad esempio, se la frequenza cardiaca
obiettivo di un utente quarantenne per l'allenamento HEART RATE INTERVAL è 144 e l'obiettivo dell'allenamento è l'80
percento del valore massimo, l'equazione da eseguire è: (220-40)x0,80=144.