Operation Manual

125
ö
6 Tecniche lampo
6.1 Lampo riflesso
Utilizzando il lampo riflesso la luce sul soggetto risulta
più morbida e le ombre sono meno dure. Inoltre la
naturale caduta di illuminazione dal primo piano verso
lo sfondo viene ridotta.
Per utilizzare il lampo riflesso, il flash può essere
ruotato verticalmente.
Per evitare dominanti di colore nelle riprese, la super-
ficie riflettente dovrebbe avere un colore neutrale o,
meglio, dovrebbe esser bianca.
Il lampeggiatore si lascia inclinare tramite un giunto al
piede dell’apparecchio. Lo snodo si arresta in quattro
posizioni:
- 0° / “sdraiato” sulla fotocamera. Prima posizione per
primi piani, anche per il trasporto.
- 20°
Seconda posizione per primi piani
- 40°
Posizione normale (il dispositivo emette il lampo
luminoso in direzione dell’asse ottico)
- 90° / Corpo principale in posizione perpendicolare per
flash indiretto (obliquo verso l’alto)
Avvertenze:
• Le due posizioni per primi piani danno zone illuminate
a distanze differenti. Nella posizione a 0°, per es.
mediante delle foto di prova, si dovrebbe verificare
l’assenza di zone d’ombra dovute all’obiettivo.
• Se si utilizza il lampo riflesso con la posizione a 90°,
la luce sul soggetto risulta più morbida e le ombre
sono meno dure. Inoltre la caduta di luce dal primo
piano verso lo sfondo, determinata da cause fisiche,
si riduce.
• Quando si inclina il corpo principale del flash, ci si
deve assicurare che si incastri nella posizione a 90°,
affinché sul soggetto non cada la luce diretta della
parabola.
• Per evitare dominanti di colore nelle riprese, la super-
ficie riflettente dovrebbe avere un colore neutrale o,
meglio, dovrebbe essere bianca.