Operation Manual

126
ö
6.2 Utilizzo del diffusore grandangolare integrato /
del diffusore tele
Il diffusore grandangolare e il diffusore tele modificano
l’angolo di riflessione del flash. Il diffusore grandango-
lare lo ingrandisce, in modo tale che anche le riprese
con distanze focali fino a 24 mm
1)
siano illuminate
uniformemente.
Di conseguenza si ha una riduzione del numero guida
e quindi anche del campo d’utilizzo. Per contro, il diffu-
sore tele concentra il cono di luce per distanze focali di
85 mm
1)
o maggiori, aumenta il numero guida e il campo
d’utilizzo.
1) Indicazioni delle distanze focali basate su formato piccolo.
Diffusore grandangolare
Quando non viene utilizzato, il diffusore grandangolare
integrato si trova rientrato all’interno del corpo del flash
sotto la parabola.
• Estrarre il diffusore in verticale dal corpo del flash e
farlo ribaltare sulla parabola del flash
Il diffusore viene mantenuto in posizione dalla forza
della molla.
• Per smontarlo ripetere le operazioni nella sequenza
inversa
Diffusore tele
• Montarlo sulla parabola del flash, in modo tale che il
diffusore scatti in posizione
• Per smontarlo, estrarre il diffusore
6.3 Memoria misurazioni dell’esposizione FE
Alcune fotocamere Nikon, Sony e Canon sono dotate di
una memoria delle misurazioni dell'esposizione (memoria
FV).
Il flash supporta questa memoria nella Nikon nelle
modalità flash i-TTL e i-TTL-BL e nella Canon nella moda-
lità flash E-TTL.
Grazie ad essa è possibile determinare prima della
ripresa vera e propria il dosaggio dell’esposizione per
la ripresa successiva. Questa funzione si rivela interes-
sante ad es. quando l’esposizione deve essere regolata
su un preciso dettaglio del soggetto, non per forza
identico al soggetto principale.
Questa funzione viene attivata sulla fotocamera.
Il dettaglio del soggetto sul quale deve essere regolata
l’esposizione viene mirato e messo a fuoco nella foto-
camera con il campo di misurazione del sensore AF.
Premendo il tasto AE-L/AF-L (Nikon) oppure FE (Canon)
situato sulla fotocamera (la denominazione del tasto
varia in base al tipo di camera; si consulti il relativo