Operation Manual

127
ö
manuale di istruzioni), il flash emette un lampo di prova.
Nel mirino della fotocamera compare l'indicazione del
valore di misurazione memorizzato, ad es. "EL" oppure
“FEL”.
Servendosi della luce riflessa del lampo di prova,
la fotocamera è in grado di determinare la potenza lumi-
nosa necessaria per l'esposizione successiva. La messa
a fuoco del soggetto principale può essere regolata con
il campo di misurazione del sensore AF. Dopo aver pre-
muto il pulsante di scatto della fotocamera, la ripresa
verrà illuminata dal flash con la potenza luminosa
predeterminata!
Nelle fotocamere Canon, la memoria delle misurazioni
dell'esposizione FE non viene supportata nel pro-
gramma completamente automatico verde e nei
programmi Vari o Scene!
Per maggiori informazioni sull'impostazione e l'utilizzo
consultate le istruzioni d'uso della fotocamera!
7 Sincronizzazione automatica del lampo
A seconda del tipo di fotocamera e alle sue imposta-
zioni, il tempo di posa viene commutato sul tempo
sincro-flash, una volta che il flash ha raggiunto lo stato
di carica (vedi il manuale di istruzioni della fotocamera).
Non possono essere impostati tempi di posa più brevi
del tempo sincro-flash oppure essi vengono commutati
sul tempo sincro-flash. Alcune fotocamere dispongono
di un tempo sincro che va, ad es. da 1/60s a 1/250s
(vedi il manuale di istruzioni della fotocamera). Il tempo
impostato dalla fotocamera dipende dalle impostazioni
della fotocamera, dalla luce dell’ambiente e dalla
distanza focale dell’obiettivo.
Possono essere impiegati tempi di posa più lunghi del
tempo sincro-flash in base alle impostazioni e alla
sincronizzazione flash selezionata.
Sulle fotocamere con otturatore centrale non avviene
alcun controllo automatico del tempo di sincronizza-
zione. In questo modo è possibile lavorare con qualsiasi
tempo di otturazione.