User Manual

185
ö
3 Preparazione del flash
3.1 Alimentazione
Scelta delle pile o delle batterie
Il flash può essere alimentato a scelta con:
• 4 batterie al nichel metallidruro
1,2 V, tipo IEC HR6 (AA/Mignon),
capacità nettamente superiore rispetto alle batte-
rie NiCd e maggiore compatibilità ambientale,
poiché prive di Cd.
• 4 batterie a secco alcaline al manganese
1,5 V, tipo IEC LR6 (AA/Mignon),
una fonte di energia esente da manutenzione,
adatta per un impiego generico.
• 4 batterie al litio
1,5 V, tipo IEC FR6 (AA/Mignon),
una fonte di energia esente da manutenzione, ad
elevata capacità e autoscarica contenuta.
Utilizzate solo le sorgenti d’alimentazione indicate
sopra. Se si utilizzano altre sorgenti d’alimentazio-
ne c’è il rischio di danneggiare il flash.
Se prevedete di non usare il flash per lungo tempo,
togliete le batterie dall’apparecchio.
Sostituzione delle batterie
Le batterie/batterie ricaricabili sono scariche o con-
sumate se l'intervallo di ricarica (tempo fra lo scatto
di un flash a piena potenza, p.es. con M, e la riac-
censione della spia di carica del flash) supera i 60
secondi. Inoltre sul display appare l’avviso di batte-
ria scarica.
• Spegnere il flash tenendo premuto il tasto
finché non scompaiono tutte le indicazioni.
• Togliere il flash dalla macchina fotografica, spin-
gere verso il basso e aprire il coperchio del vano
batterie.
• Inserire le pile o le batterie in senso longitudinale
secondo quanto indicato dai simboli delle pile.
• Chiudere e spingere verso l'alto il coperchio del
vano batterie.
Quando inserite le pile/batterie assicuratevi sem-
pre che le polarità (+/-) siano corrette, come indi-
cato dai simboli all’interno del vano batteria.
L’inversione delle polarità può provocare la rottura
dell’apparecchio! Sostituite sempre tutte le batterie
con altre equivalenti della stessa marca e della
stessa capacità!
Non gettate le pile/batterie esaurite nei rifiuti
domestici! Contribuite alla tutela dell’ambiente e
portatele nei contenitori appositi per il riciclaggio!
+
+
+