User Manual

189
ö
Fate attenzione all'indicazione del campo d'utilizzo
sul display del flash (vedere 5.2).
5 Indicazioni sul display
Le fotocamere trasmettono al flash i valori relativi
all’ISO, alla distanza focale (mm) e all’apertura del
diaframma. Questa adatta in modo automatico le
impostazioni necessarie. In funzione di tali valori e
del suo numero guida viene calcolato il massimo
campo di utilizzo del flash.
La modalità flash e il campo di utilizzo vengono
visualizzati sul display del flash.
Se il flash viene usato senza che i dati siano stati
trasmessi alla fotocamera, vengono indicati solo i
valori impostati del flash.
5.1 Indicazione della modalità del flash
Sul display verrà visualizzata la modalità del flash
impostata. A tal proposito sono possibili diverse
indicazioni relative alla modalità flash TTL di volta
in volta supportata (z.B. e ) e
al modo flash e manuale a
seconda del tipo di camera (vedi 7.4).
5.2 Indicazione campo di utilizzo
Nell'utilizzo di fotocamere e in caso di obiettivo
CPU comparirà sul display l'indicazione del campo
di utilizzo.
Tra fotocamera e flash deve avvenire inoltre uno
scambio dati, ad es. toccando leggermente il pul-
sante di scatto. Il campo di utilizzo può essere
visualizzato in metri (m) o in feet (ft) (vedi 14.2).
ETTL ETTL
HSS
M M
HSS
Non viene indicato il campo di utilizzo . . .
- se la testa della parabola viene spostata dalla sua
normale posizione (verso l'alto, verso il basso o
lateralmente).
- Se il flash lavora in modalità REMOTE MASTER;
REMOTE SLAVE, SERVO o AUTO.
5.2.1 Indicazione campo di utilizzo in modalità
flash E TTL-/ETTLHSS
In tali modalità ( e ; vedi 7.2)
viene visualizzato sul display il valore massimo del
campo di utilizzo del flash.
l valore visualizzato si riferisce ad un grado di rifles-
sione del 25% del soggetto.
Ciò riguarda la maggior parte delle situazioni di
ripresa. Scostamenti elevati del grado di riflessio-
ne, ad es. in presenza di soggetti molto o poco
riflettenti, possono influenzare il campo di utilizzo
del flash.
Il soggetto dovrebbe trovarsi fra il 40% e il 70% cir-
ca della portata massima. Ciò consente al sistema
elettronico di avere un sufficiente margine di com-
pensazione.
Per evitare una sovraesposizione la distanza mini-
ma dal soggetto non deve essere inferiore al 10%
del campo di utilizzo massimo.
L’adattamento alle diverse situazioni di ripresa è
possibile ad es. variando l’apertura del diaframma
sull’obiettivo.
HSS
ETTLETTL
+
EV
7,9m
ETTL