Instruction manual

15 Presa di alimentazione DC per 7 30 V /400 mA;
contatto centrale = positivo;
spinotto richiesto 5,5/2,1 mm (diametro esterno/
interno)
16 Presa SMA per l’antenna
2Avvertenze importanti per l’uso
Quest’apparecchio è conforme a tutte le direttive
richieste dell’UE e pertanto porta la sigla .
Il ricevitore è previsto solo per l’uso all’interno di
locali. Proteggerlo dallo sporco, dall’acqua goccio-
lante e dagli spruzzi d’acqua, da alta umidità e da
temperature estreme (temperatura d’impiego am-
messa fra
-
10 °C e +55 °C).
Per la pulizia usare solo un panno morbido, asciut-
to; non impiegare in nessun caso prodotti chimici o
acqua.
Nel caso d’uso improprio, di collegamenti sbagliati,
d’impiego scorretto o di riparazione non a regola
d’arte dell’apparecchio, non si assume nessuna
responsabilità per eventuali danni consequenziali a
persone o a cose e non si assume nessuna garan-
zia per la telecamera.
3 Possibilità d’impiego
Il ricevitore AV-5810RDX, insieme ad un trasmettitore
5,8 GHz o ad una telecamera wireless di sorveglianza
5,8 GHz della serie “AV-58…” di MONACOR, serve
per la trasmissione audio e video senza fili. Con appa-
recchi supplementari dal programma MONACOR è
possibile creare un impianto di sorveglianza senza fili.
La portata di trasmissione dipende fortemente
dalle condizioni locali, dal trasmettitore usato e
dall’antenna di ricezione impiegata. Con vista libera si
può arrivare fino a 500 m, negli edifici, a seconda
delle caratteristiche delle pareti, fino a 40 m. Impie-
gando un’antenna con guadagno, la portata può
essere aumentata notevolmente.
4 Messa in funzione
4.1 Posizionamento del trasmettitore e del
ricevitore
L’esperienza pratica ha dimostrato che si ottiene una
ricezione ottimale posizionando gli apparecchi ad
un’altezza di non meno di 1,5 m a 2 m dal pavimento.
Per trovare il posto ideale per il collocamento con-
viene fare delle prove, perché uno spostamento del
trasmettitore e/o del ricevitore di pochi centimetri può
modificare notevolmente la qualità di trasmissione.
Per stabilire il migliore livello di ricezione, durante la
prova si può chiamare sullo schermo la visualizza-
zione del livello di ricezione “Level”. Per fare ciò pre-
mere brevemente tre volte il tasto “OK” (7) [vedi
anche cap. 5.1].
4.2 Collegamento degli apparecchi
Prima di collegare gli apparecchi o di modificare i col-
legamenti esistenti, spegnere l’AV-5810RDX e tutti gli
altri apparecchi dell’impianto di sorveglianza.
Scegliendo le uscite audio occorre tener presente
che il livello audio (volume) può essere impostato alle
prese “audio A” (10) e “audio B” (11) per mezzo dei
tasti “L-” e “L+” (5), mentre il livello audio della presa
“DIN-AV” (9) non può essere regolato.
4.2.1 Monitor di sorveglianza
1) Collegare l’ingresso video del monitor con la presa
“video” (12) servendosi di un cavo coassiale 75 .
2) Se è richiesta anche la trasmissione audio, colle-
gare l’ingresso audio del monitor con la presa
“audio A” (10) per mezzo di un cavo schermato e,
nel caso di trasmissione stereo, in più con la presa
“audio B” (11).
4.2.2 Televisore
Al posto di un monitor si può collegare anche un tele-
visore.
1) Collegare l’AV-5810RDX con il televisore, a
seconda delle prese di collegamento dello stesso,
per mezzo della presa “DIN-AV” (9) o delle prese
“audio A” (10), “audio B” (11) e “video” (12).
2) Se il televisore dispone di una presa Scart, colle-
garla con le prese “audio A” (10), “audio B” (11) e
“video” (12), servendosi di un adattatore (p. es.
VAI-3 della MONACOR).
3) Se il televisore non dispone di nessuna delle prese
sopra indicate, occorre collegare un modulatore
AV (p. es. VAM-3 della MONACOR) con la presa
“video” (12) ed eventualmente con la presa “audio
A” (10). Inserire il modulatore fra l’antenna televi-
siva e la presa per antenna del televisore.
4.2.3 Videoregistratore, secondo monitor o
secondo televisore
1) Per la registrazione audio e video è possibile col-
legare un videoregistratore con la presa “DIN-AV”
(9). A seconda delle prese di collegamento pre-
senti sul videoregistratore, è richiesto eventual-
mente un adattatore.
2) In alternativa, alla presa “DIN-AV” si può collegare
un secondo monitor o un secondo televisore per la
sorveglianza parallela. Se necessario usare un
adattatore.
4.2.4 Segnalatori o altri apparecchi supplementari
Per comandare segnalatori ottici o acustici oppure
altri apparecchi supplementari, esistono due uscite
relè con le quali è possibile comandare delle tensioni
fino a 42 V con 500 mA max.:
1. Non appena si riceve un segnale video coretto, i
contatti “AV channel” (14) chiudono*.
2. Se il trasmettitore usato è equipaggiato con un
canale di comando e se tale canale è stato attivato
(p. es. tramite un segnalatore di movimento), chiu-
dono* i contatti “switching channel” (14).
*impostazione dalla fabbrica, per modificarla vedi cap. 4.3.1
Se si desidera eliminare l’apparecchio defi-
nitivamente, consegnarlo per lo smaltimento
ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
22
ITALIANO