Operation Manual

SOURCE SORGENTE
Il T 747 è dotato di dieci Sorgenti congurabili (Source 1 -10). Le
impostazioni per ogni Sorgente dipendono dalle congurazioni impostate
nei parametri per quella nestra di Sorgente specica.
In corrispondenza dellopzione “Source” (Sorgente), utilizzare i tasti [ ]
per selezionare le varie sorgenti.
NOTA
Source 4 va per default su iPod. Per modicare Source 4 e allocarla per
altre entrate, andare nel menu “iPod Setup” (Congurazione iPod) sotto il
menu “Source Setup” (Impostazione della sorgente). Nel menu iPod Setup
(Congurazione iPod), impostare “Enabled” (Abilitato) su “No”: ora, è
possibile assegnare Source 4 ad altre entrate o impostazioni, se lo si desidera.
ENABLE ABILITATO
Questa opzione consente di abilitare/disabilitare una Sorgente. Questa
funzione è particolarmente utile se si usano solo poche Sorgenti e si
seleziona direttamente la Sorgente dal pannello anteriore, bypassando le
sorgenti non utilizzate.
Per abilitare o disabilitare una Sorgente specica, scorrere no a “Enable
(Abilitato) e premere i tasto [ ] e poi [ ] per selezionare “Yes” (Sì) o “No.
NAME NOME
È possibile assegnare un nuovo Nome ad una etichetta di Sorgente. Ad
esempio, se il DVD player è collegato a “Source 1”, è possibile rinominare
“Source 1” come “DVD”.
Per rinominare l’etichetta Source, scorrere no a “Name” e premere i tasto [ ]
e poi [ ] per andare al carattere e scegliere i caratteri alfanumerici.
Premere [ ] per spostarsi al carattere successivo o precedente e
contemporaneamente salvare le modiche al carattere attuale. Il nome può
avere una lunghezza massima di otto caratteri.
Il nuovo nome comparirà nel VFD oltre che sull’OSD.
ANALOG AUDIO AUDIO ANALOGICO
Il T 747 ha nove entrate audio analogiche incluso 7,1 Input. Tali entrate
analogiche Audio 1, Audio 2, Audio 3, Audio 4, Audio 5, Audio 6, 7,1 Input,
Audio Front e Audio MP possono essere assegnate in modo variabile a
ciascuna Sorgente.
Scorrere no a Analog Audio e poi premere [ ] e poi i tasti [ ] per
selezionare ed assegnare unentrata audio analogica alla Sorgente specica.
Se si seleziona “O, non si seleziona alcun segnale audio analogico entrante
per quella Sorgente specica.
NOTA
Un segnale digitale entrante presente presso l’entrata digitale assegnata
avrà sempre la precedenza sull’entrata audio analogica assegnata, anche se
sono entrambi presenti. Per mantenere l’entrata audio analogica per quella
Sorgente specica, selezionare “O” nell’impostazione “Digital Audio
(Audio digitale) dello stesso menu “Source” (Sorgente).
GAIN GUADAGNO
La regolazione del guadagno consente a tutte le sorgenti di riprodurre allo
stesso volume in modo da non dover regolare il volume ogni volta che si
seleziona una nuova sorgente. Di solito, si preferisce ridurre il livello della
sorgente più alta piuttosto che aumentare quello delle sorgenti più deboli.
Scorrere no a “Gain, premere [ ] e poi [ ] per avanzare attraverso il
livello desiderato da -12dB a 12dB.
DIGITAL AUDIO AUDIO DIGITALE
Per beneciare della circuiteria audio surround e digitale ad alte prestazioni del
T 747, è consigliabile selezionare le sue entrate Digital Audio (Audio digitale).
Vi sono dieci entrate Digital Audio selezionabili per il T 747. Sono le seguenti
• HDMI 1, HDMI 2, HDMI 3, HDMI 4
• Optical 1, Optical 2, Entrata anteriore ottica
• Coaxial 1, Coaxial 2
Un’altra opzione è “O, tramite la quale non si seleziona alcun segnale
audio per una determinata sorgente.
NOTA
Un segnale digitale entrante presente presso l’entrata digitale
assegnata avrà sempre la precedenza sull’entrata audio analogica
assegnata, anche se sono entrambi presenti. Per mantenere l’entrata
audio analogica per quella Sorgente specica, selezionare “O
nell’impostazione “Digital Audio” (Audio digitale) dello stesso menu
“Source” (Sorgente).
VIDEO
È possibile assegnare un ingresso video specico a una determinata
sorgente. Di seguito, si indicano le entrate Video assegnabili
• HDMI 1, HDMI 2, HDMI 3, HDMI 4
• Component 1, Component 2, Component 3
• S-Video 1, S-Video 2, S-Video 3, S-Video 4, Entrata anteriore S-Video
• Composite 1, Composite 2, Composite 3, Composite 4, Entrata
anteriore video composito
Un’altra opzione è “O, tramite la quale non si istruisce quella determinata
sorgente a selezionare un ingresso Video.
A/V PRESETS PREIMPOSTAZIONI A/V
È possibile assegnare ad una Sorgente specica una Preimpostazione
memorizzata. I parametri impostati nel numero di Preimpostazione
selezionati saranno adottati nella Sorgente specica a cui sono
assegnati (consultare la sezione a parte su A/V PRESETS” per un’ulteriore
comprensione delle Preimpostazioni).
Scorrendo no a A/V Presets” e poi premendo [ ] e quindi i tasti [ ],
è possibile assegnare ad una Sorgente un numero di Preimpostazione che
va da 1 a 5.
Se non si desidera assegnare una Preimpostazione alla Sorgente specica,
selezionare “None (Nessuno).
TRIGGER OUT
Il Trigger Out per una Sorgente specica dipende dalle congurazioni
realizzare in un menu separato su Trigger Setup (See TRIGGER SETUP di
seguito). Se si assegna l’uscita Trigger a “Src Setup” (Impostazione della
sorgente) nella nestra di menu separata Trigger Setup” (Impostazione
trigger), il segnale +12 V sarà disponibile alla porta +12V TRIGGER OUT
(Uscita trigger a +12 V) ogni volta che si richiama una sorgente per la quale
Trigger Out” sia impostata su “Yes” (Sì).
Un’altra opzione è “None” per cui alla Sorgente specica non si assegna
alcun Trigger Out.
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 747  MENU SETUP
22
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ