Operation Manual

7 COMPONENT VIDEO INPUT 1-3, COMPONENT VIDEO OUT:
Collegare le entrate COMPONENT VIDEO INPUT 1-3 alle uscite
Component Video provenienti da componenti sorgente compatibili,
di solito un lettore Blu-ray Disc, un lettore DVD e sintonizzatori HDTV
terrestri o satellitari. Collegare COMPONENT VIDEO OUT all’entrata
Component Video di un monitor video /TV compatibile. Assicurarsi di
rispettare la coerenza nel collegare i jack Y/Pb/Pr alle sorgenti/entrate
corrispondenti. Linstradamento degli ingressi video dei componenti
è completamente congurabile tramite l’opzione Source Setup
(Impostazione sorgente) del Menu Setup (OSD).
Le entrate e le uscite Component Video del T 747 sono a banda ampia
completa e compatibili con i formati HDTV consentiti.
8 7.1 CH INPUT: Collegare alle uscite audio analogiche corrispondenti di
un componente multicanale come un lettore DVD Audio o un lettore
SACD multicanale o un decoder multicanale esterno (i formati protetti
da copia consentono solo il trasferimento del segnale analogico). Di
solito, queste sorgenti produrranno uscita a 5,1 canali, nel qual caso
i connettori Surround Back restano non collegati. I segnali presenti
presso questi jack possono essere uditi selezionando la Sorgente “Multi”
(l’entrata 7.1 CH. INPUT va per default su questa Sorgente).
Non vi è alcuna gestione dei bassi o altra elaborazione (se non il
controllo del volume master) disponibile su questa entrata 7,1 CH.
INPUT. Dato che le uscite audio multicanale di un BD/DVD Video
player possono essere collegate a questi jack, usando la decodica
Dolby Digital e DTS ed i convertitori digitali-analogici propri del T 747
attraverso una connessione digitale di solito si otterranno risultati
superiori.
9 AUDIO PRE-OUT (USCITA PREAMPLIFICATORE AUDIO): L’uscita
Audio PRE- OUT rende possibile l’uso del T 747 come preamplicatore
su amplicatori di potenza esterni per alcuni o tutti i canali. Collegare
FRONT L, FRONT R, CENTER, SURR R, SURR L, SURR-BL e SURR-BR
all’entrata del canale corrispondente di un amplicatore o amplicatori
di potenza che comandano i relativi diusori.
A dierenza dei cinque canali a gamma piena, non vi è alcun
amplicatore di potenza incorporato nel T 747 per un subwoofer.
Collegare questa uscita a un subwoofer alimentato (“attivo ) o al canale
di un amplicatore di potenza che comandi un impianto passivo.
10 ENTRATA ANTENNA FM, AM: Collegare il cavo antenna FM in
dotazione all’ingresso antenna FM. Srotolare il cavo. Fare varie prove di
posizionamento e orientamento dell’antenna no ad ottenere l’audio
migliore e il minimo rumore di fondo. Fissare l’antenna nella posizione
scelta utilizzando puntine da disegno o qualsiasi strumento adatto.
Per la ricezione AM è necessaria l’antenna ad anello AM fornita con
il T 747 (o un’alternativa adeguata). Aprire la levetta del morsetto a
fermaglio, inserire il cavo, assicurandosi di accoppiare correttamente i
colori (bianco e nero) del terminale e delle estremità del cavo, quindi
richiudere la levetta, assicurandosi che blocchi il cavo in posizione.
Provando varie posizioni dell’antenna si può ottenere una migliore
ricezione; l’orientamento verticale di solito produce i risultati migliori.
La vicinanza dell’antenna a oggetti metallici di grandi dimensioni
(elettrodomestici, caloriferi) può indebolire la ricezione, così come
eventuali tentativi di allungare il cavo dell’anello.
Vedere anche la sezione relativa a ASCOLTO DELLA RADIO AM/FM” nella
pagina FUNZIONAMENTO.
11 ENTRATA XM MODULE (solo versione 120 V): Collegare il cavo radio
XM a questa presa. Seguire le istruzioni allegate alla radio XM. Con la
radio XM, vi sono oltre 100 canali di musica, notizie, sport, spettacoli,
discussioni ed intrattenimento. Si scoprirà che la copertura abbraccia
tutto il continente. La qualità della musica è digitale con molti canali
commerciali e di musica gratuita. Vedere anche la sezione relativa a
ASCOLTO DELLA RADIO XM” nella pagina FUNZIONAMENTO.
NOTA
La radio XM esterna non è fornita con il T 747.
12 UPLOAD (MCU, HDMI), RESET: Gli interruttori MCU, HDMI e RESET
(Ripristino) vengono utilizzati per gli aggiornamenti dei programmi
software (se disponibili) congiuntamente all’interruttore RS232. Il
tecnico addetto all’installazione o il rivenditore di ducia saranno
in grado di fornire tutto il supporto necessario per procedere
correttamente all’aggiornamento e alla congurazione di T 747.
13 IR IN/IR OUT 1-2 (Entrata/Uscita infrarossi 1-2): Questi minijack
accettano e producono codici a controllo remoto in formato elettrico,
usando protocolli industriali standard, per l’uso con “ripetitore ad
infrarossi” ed impianti multistanza e tecnologie correlate.
IR IN (ENTRATA INFRAROSSI): Questa entrata è collegata ad un’uscita
di un ripetitore (Xantech o simile) IR (ad infrarossi) o all’uscita IR di
un altro componente per consentire il controllo del T 747 da una
ubicazione remota.
IR OUT 1, IR OUT 2 (USCITA INFRAROSSI 1, 2): Sia IR OUT 1 sia IR
OUT 2 sono tasti a doppia funzione: possono essere utilizzati come
ripetitore del comando a infrarossi o come uscita indipendente
IR OUT. Collegare l’entrata IR IN del T 747 all’uscita IR OUT di
un’apparecchiatura accessoria. Collegare anche l’uscita IR OUT 1 (o IR
OUT 2) del T 747 ad un’altra apparecchiatura con funzionalità IR IN. Con
questa impostazione, il T 747 funziona da “ripetitore IR” consentendo
all’apparecchiatura collegata al comando IR IN del T 747 di controllare
o comandare l’altra apparecchiatura collegata all’uscita IR OUT 1 (o IR
OUT2) del T 747.
Come uscita indipendente IR OUT, connettere IR OUT 1 (o IR OUT 2)
all’ingresso IR IN di un’apparecchiatura ausiliaria. Dirigere il telecomando
dell’apparecchiatura ausiliaria verso il ricevitore a infrarossi di T 747 per
comandare o controllare l’unità collegata.
14 +12V TRIGGER OUT: +12V TRIGGER OUTPUT si usa per controllare
l’apparecchiatura esterna dotata di unentrata 12V trigger. Connettere
questa uscita +12V TRIGGER OUT (Uscita trigger a +12V) al jack
dell’ingresso +12V DC (+12 V C.C.) corrispondente dell’apparecchiatura
remota, utilizzando un cavo mono con una spina maschio da 3,5
mm. La disponibilità di 12 V in corrispondenza di questa uscita trigger
dipende dall’impostazione di “Trigger Out” (Uscita trigger) eettuata nel
menu TRIGGER SETUP (IMPOSTAZIONE TRIGGER). Per istruzioni su come
congurare Trigger Out (Uscita trigger) vedere la discussione relativa a
TRIGGER SETUP (IMPOSTAZIONE TRIGGER)” nella sezione “MENU SETUP.
15 MP DOCK (Dock MP): Il T 747 è dotato di una porta dati sul pannello
posteriore che consente di connettere un NAD IPD (Dock NAD per
iPod) 1, un NAD IPD 2 e varianti successive. Connettere il jack “MP DOCK
(DATA PORT)” del T 747 (Dock MP, porta dati) alla presa corrispondente
“DATA PORT (Porta dati) del modello NAD IPD opzionale. Vedere anche
la sezione ASCOLTO DEL RIPRODUTTORE iPod” nella sezione principale
“FUNZIONAMENTO”.
NOTA
Il modello “NAD IPD (Dock NAD IPD per iPod)” esterno non è fornito con
il T 747.
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO POSTERIORE
9
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ