Operation Manual

ø 6,35 mm
1500
(153 kgf/cm)
1600
(163 kgf/cm)
ø 9,52 mm
2500
(255 kgf/cm)
2600
(265 kgf/cm)
ø 12,7 mm
3500
(357 kgf/cm)
3600
(367 kgf/cm)
ø 16 mm
4500
(459 kgf/cm)
4700
(479 kgf/cm)
IT - 22
ITALIANO
Lunghezza tubo di
connessione
Quantità aggiuntiva di
refrigerante da caricare
Inferiore a (5 x N) m ----------
Superiore a (5 x N) m
R410A: (lunghezza totale
del tubo - 5 x N) x 15 g/m,
N=2,3,4 or 5
N = n° unità interne installate
NON UTILIZZARE MAI UN NORMALE SEGHETTO,
i trucioli potrebbero entrare nel tubo e successivamente in circolo nell’impianto

c. Rimuovere eventuali bave con l’apposito utensile.
Appena effettuato taglio e sbavatura sigillare le estremità del tubo con nastro iso-
lante.
d. Nel caso non si utilizzino tubazioni preisolate, inserire i tubi nell’isolante che deve avere le seguenti ca-
ratteristiche:
 
 
2
) ovvero 0.39 kcal/(h x C x m
2
)
 
 
Non inserire entrambe le tubazioni nella medesima guaina, si compromette il cor-

e. Unire accuratamente con nastro adesivo le eventuali giunzioni della guaina.
f 
g. Eseguire la cartellatura sulle estremità dei tubi, utilizzando l’apposito utensile. Assicurarsi che la lavora-

h
NON UTILIZZARE NESSUN ALTRO TIPO DI LUBRIFICANTE.
i. Avvitare manualmente il dado del

l    

    
dell’attacco (per evitare deforma-
zioni) e una chiave dinamometrica

Tarare la chiave dinamometrica al
valore adatto alle dimensioni dei
tubi.


Operare come segue:
a 
b  
pressione.
c. Aprire il rubinetto della bombola ed il riduttore di pressione portando a 3 bar la pressione del circuito;
chiudere la bombola.
d
essere portata a 15 bar riaprendo la bombola.
e. Controllare dopo altri tre minuti che la pressione rimanga al valore di 15 bar.
f. Per sicurezza applicare sugli attacchi una soluzione saponata ed individuare l’eventuale formazione di
bolle, indice di fuoriuscita di gas.
g. In caso di calo di pressione e la ricerca con soluzione saponata sugli attacchi dia esito negativo, immettere
nel circuito il gas R32 e ricercare la fuga con un cercafughe.
Essendo il circuito privo di punti di saldatura, le fughe si dovrebbero presentare solo nei punti di giunzione
Diametro
esterno
tubo
Coppia di serraggio
(N.cm)
Coppia di serraggio
aggiuntiva (N.cm)