Operation Manual

(temperatura a 1000 hPa)
1000
Regressione quadratica
D La formula di regressione per la regres-
sione quadratica è la seguente:
y = A + Bx + Cx
2
D Immettere i dati con la seguente sequenza
di tasti.
Dati <x> Dati <y>
D Esempio:
xi yi
29 1.6
50 23.5
74 38.0
103 46.4
118 48.0
Immettere la modalità REG (regressione qua-
dratica)
(memoria cancel-
lata)
9 1.6 50
23.5
74 38.0 103
46.4
118 48.0
(coefficiente di regressione A)
(coefficiente di regressione B)
(coefficiente di regressione C)
( se xi = 16) 16
( se yi = 20) 20
(
2
se yi = 20)
Misure precauzionali in sede di immissione
dati
D Per introdurre gli stessi dati due volte, pre-
mere .
D Per introdurre più volte gli stessi dati, pre-
mere . Per introdurre i numeri "20 e
30" ad es. 5 volte, premere 20 30
5 .
D I risultati di cui sopra sono ottenibili svol-
gendo le operazioni in qualsiasi ordine, non
è necessario seguire l’ordine illustrato.
D Per cancellare i dati appena immessi, pre-
mere .
Calcoli con gradi, minuti, secondi
D È possibile svolgere calcoli sessagesimali
usando gradi (ore), minuti e secondi ed
eseguire la conversione tra valori sessage-
simali e valori decimali.
Esempio 1.: Per convertire il valore decimale
2.258 in un valore sessagesimale
2.258
J Informazioni tecniche
In caso di problemi...
Se i risultati dei calcoli non sono quelli attesi, o se
si verifica un errore, procedere secondo quanto
descritto qui di seguito.
1. (modo COMP)
2. (modo DEG)
3. (modo NORM 1)
4. Controllare la formula con la quale si sta
lavorando per verificare se sia corretta.
5. Passare al modo corretto per il relativo cal-
colo e provare ad eseguire di nuovo il cal-
colo.
Se i punti sopraindicati non risolvono il problema,
premere il tasto Reset presente sul retro della
calcolatrice in modo da resettare il dispositivo.
Premendo il tasto Reset sono cancellati tutti i dati
eventualmente salvati nella memoria di pro-
gramma. Si consiglia di accertarsi sempre di an-
notare per iscritto tutti i dati importanti.
J Messaggi di errore
La calcolatrice si blocca quando un messaggio di
errore viene visualizzato sul display. Premere
per cancellare l’errore, oppure premere
o per visualizzare il calcolo e correggere l’er-
rore.
Ma ERROR
D Causa
D Il risultato del calcolo è al di fuori del campo
di calcolo consentito.
D È stato compiuto un tentativo di eseguire un
calcolo di funzione utilizzando un valore che
eccede il campo di immissione consentito.
D È stato tentato di eseguire un’operazione
illogica (divisione per zero, ecc.)
D Misura
D Controllare i valori immessi e accertarsi che
essi siano tutti all’interno dei campi consen-
titi. Fare particolare attenzione ai valori in
qualsiasi area di memoria che si sta
usando.
Stk ERROR
D Causa
D La capacità dello stack numerico o dello
stack operatore è stata superata.
D Misura
D Semplificare il calcolo. Lo stack numerico
ha 10 livelli e lo stack operatore ha 24 livelli.
D Suddividere il calcolo in due o più opera-
zioni distinte.
Syn ERROR
D Causa
D È stato compiuto un tentativo di eseguire un
calcolo matematico illogico.
D Misura
D Premere o per visualizzare il cal-
colo con il cursore localizzato nel punto
dell’errore. Effettuare le correzioni necessa-
rie.
Arg ERROR
D Causa
D Uso improprio di un argomento
D Misura
D Premere o per visualizzare il punto
che ha causato l’errore ed effettuare le cor-
rezioni necessarie.
J Ordine delle operazioni
I calcoli vengono eseguiti nel seguente ordine di
precedenza.
1. Conversione di coordinate:
Pol (x, y) Rec (r, )
2. Funzioni di tipo A: Con queste funzioni,
prima si immette il valore e poi si preme il
tasto di funzione.
x
2
, x
−1
, x!, ° ’ 
3. Potenze e radici: x
y
,
4. a
b/c
5. Formato di moltiplicazione abbreviato da-
vanti a , nome della memoria o nome
della variabile: 2 , 5 A, A ecc.
6. Funzioni di tipo B: Con queste funzioni,
prima si immette il valore e poi si preme il
tasto di funzione.
, , log, In.e
x
, 10
x
, sin, cos, tan, sin
−1
,
cos
−1
, tan
−1
, sinh, cosh, tanh, sinh
−1
, cosh
−1
,
tanh
−1
, (−−)
7. Formato di moltiplicazione abbreviato per
funzioni di tipo B: 2
3
, Alog2 ecc.
8. Permutazione e combinazione: nPr, nCr
9. X , /
10.+ −−
Le operazioni con la stessa precedenza vengono
eseguite da destra verso sinistra,
e
x
In 120>e
X
{In( 120)}. Le altre operazioni
sono eseguite da sinistra verso destra.
Le operazioni tra parentesi sono eseguite per
prima.
J Stack
Questa calcolatrice utilizza aree di memoria, de-
nominate "stack", per memorizzare temporanea-
mente i valori (stack dei valori numerici) e i co-
mandi (stack dei comandi) secondo la loro
precedenza durante i calcoli. Lo stack numerico
ha 10 livelli e lo stack dei comandi ha 24 livelli.
Un errore di stack (Stk ERROR) si verifica ogni
qualvolta si tenta di eseguire un calcolo così
complesso da superare la capacità di stack.
D Sostituzione delle pile
Nel caso in cui non fosse più possibile leggere
con esattezza quanto visualizzato sul display
della vostra calcolatrice, significa che la capacità
di carica delle pile è troppo scarsa. Proseguendo
l’utilizzo della calcolatrice con pile scariche, si
possono verificare delle interferenze nel funzio-
namento. Sostituire le pile quanto prima non ap-
pena quanto visualizzato sul display appare in
maniera debole.
D Sostituire le pile
1. Premere per
spegnere la calcolatrice.
2. Allentare le viti che bloc-
cano la copertura del
vano batterie e rimuo-
vere quindi la copertura
del vano batterie.
3. Rimuovere le pile scari-
che.
4. Pulire lateralmente le
pile nuove con un
panno asciutto e
morbido. Introdurre
le pile nell’apparecchio con il polo positivo
rivolto verso sopra (in modo da poter
vedere il polo positivo).
5. Riposizionare la copertura del vano batterie
e fissare la copertura con le due viti.
6. Premere con un oggetto sottile, appuntito il
tasto P. Fare attenzione a non dimenticare
o saltare questo passo.
7. Premere per accendere la calcolatrice.
D Spegnimento automatico
La calcolatrice si spegne automaticamente se
non si esegue alcuna operazione per circa sei
minuti. In questo caso, premere per riaccen-
dere la calcolatrice.
J Campi di introduzione
Cifre interne: 12
Accuratezza: Come regola, l’accuratezza è di +/−
1 per la decima cifra.
Funzioni Campo di introduzione
sinx
DEG 0v|x|v 4.499999999 x10
10
RAD 0v|x|v 785398163.3
GRA 0v|x|v 4.499999999 x10
10
cosx
DEG 0v|x|v 4.500000008 x10
10
RAD 0v|x|v 785398164.9
GRA 0v|x|v 5.000000009 x10
10
tanx DEG
Uguale a sinx, eccetto quando
|x|=(2n−1) x90.
RAD
Uguale a sinx, eccetto quando
|x|=(2n−1) x
Ȉ
/2.
GRA
Uguale a sinx, eccetto quando
|x|=(2n−1) x100.
sin
−1
x
cos
−1
x
0x|x|x 1
tan
−1
x 0x|x|x 9.999999999 x10
99
sinhx
0x|x|x 230.2585092
coshx
sinh
−1
x
0x|x|x 4.999999999 x10
99
cosh
−1
x
tanhx
0x|x|x 9.999999999 x10
−1
tanh
−1
x
logx/lnx 0<x
10
x
−9.999999999 x10
99
xxx99.99999999
e
x
−9.999999999 x10
99
xxx230.2585092
0xxt1x10
100
x
2
|x|t1x10
50
1/x |x|t1x10
100
;x00
|x|t1x10
100
x! 0xxx69 (x è un numero intero)
nPr
0xnx99, rxn (n, r è un numero intero)
1x{n!/(n−r)!}x9.999999999x 10
99
nCr 0xnx99, rxn (n, r è un numero intero)
Pol(x, y)
|x|,|y|x9.999999999 x10
49
(x2+y2)
x9.999999999 x10
99
Rec (r, )
0xrx9.999999999 x10
99
:come sinx, cosx
|a|, b,c <1 x10
100
0xb,c
|x| <1x10
100
Conversione decimale <> sessagesimale
0
0
0
0
0
0
xxx999999
0
59
0
x>0:−1x10
100
<y long x < 100
x=0:y>0
X<0:y=n, (n è un numero intero)
Tuttavia: −1x101
00
<y log|x|<100
1
2n+1
y>0:x00
−1x101
00
<1/x log y<100
y=0:x>0
y<0:x=2n+1, (n00: n è un numero in-
tero)
Tuttavia: −1x101
00
<1/xlog|y|<100
1
n
Il totale di numero intero, numeratore e
denominatore deve essere di 10 cifre o
inferiore (compresi i segni di divisione).
SD
(REG)
|x|<1x10
50
|y|<1x10
50
|n|<1x10
100
xón, yón, ,
A,B,r: n 00
xón−1, yón−1:n00,1
Avvertenza!
Nel caso di calcoli interni continui, come , ,
X!, e
33
gli errori aumentano e l’accuratezza di
conseguenza diminuisce.
J Specifiche tecniche
Alimentazione:
D Una batteria a bottone G13/LR44
Durata utile della batteria:
D Ca. 12.000 ore di esercizio continuato
del display con cursore lampeggiante.
Ca. 3 anni con apparecchio stabilmente in-
serito.
Dimensioni:
D 10 (A) x 76 (L) x 150 (P) mm
3/8" (A) x 3" (L) x 5
7/8
" (P)
Peso:
D 90 g (3.2 oz) batteria inclusa
Consumo energetico:
D 0.0001 W
Temperatura d’esercizio:
D 0 °C ~ 40 °C (32 °F ~ 104 °F)
J Istruzioni per lo smaltimento
L’incorporazione del diritto euro-
peo nella legislazione intrasta-
tale e in norme nazionali ri-
chiede un appropriato
smaltimento di beni di consumo
durevoli. L’obiettivo è di proteg-
gere l’uomo e l’ambiente.
Il pittogramma riportato qui a
lato indica che non è consentito
smaltire apparecchiature elettri-
che ed elettroniche assieme ai
rifiuti domestici.
Tutte le apparecchiature o at-
trezzature vanno consegnate
alla fine della rispettiva du-
rata utile presso un punto di
raccolta istituito da una società
di smaltimento idonea.
Batterie usate vanno consegnate presso riven-
ditori di batterie o centri di raccolta che mettono
a disposizione appositi contenitori.
Confezioni ed imballaggi vanno smaltiti in
osservanza di quanto indicato dalle norme in
vigore a livello locale.
J Garanzia
Egregio cliente,
ci complimentiamo con Lei per la scelta di questo
apparecchio.
In caso di guasti dell’apparecchio La preghiamo
di consegnarlo assieme allo scontrino d’acquisto
e la confezione originale al proprio rivenditore.
4.642857143
11 12 13 14 15
Eseguire la regres-
sione quadratica per
definire le condizioni
per la formula di re-
gressione ed il coef-
ficiente di correla-
zione per dati simili.
Utilizzare la formula
di regressione esc-
lusivamente per sti-
mare i valori per
(valore y stimato)
per xi = 16 e (valore
x stimato) per yi =
20.
118.
REG
−35.599856934
1.495939413
−6.71629667
−03
−13.38291067
47.14556728
175.5872105
2.258
2
0
15
0
28.9
0
Viti
Tasto RESET