Datasheet

CX-400
44
CX-423
CX-422
#
#
Modello a tasteggio diretto
Campi di rilevamento
Correlazione tra dimensioni delloggetto e campo di rilevamento
40 20 0 20 40
500
1,000
0
400
800
Distanza di posizionamento L (m)
Sinistra
Destra
Centro
Punto operativo ?(mm)
Sensore
Foglio di carta
bianca opaca
200200 mm
Lunghezza lato foglio
carta bianca opaca (mm)
L
50 100 150 200
Foglio di carta
bianca opaca
aa mm
L
Il grafico a sinistra evidenzia come il campo di
rilevamento diminuisce se loggetto rilevato è
inferiore a dimensioni standard (foglio bianco
opaco 200
200 mm).
La curva indica il dato ottenuto quando il
sensore è tarato per rilevare un foglio
bianco di 200200 mm ad una distanza di
800 mm.
)(
0
Sensore
N6
Bianco
Modello a tasteggio diretto
Campi di rilevamento
Correlazione tra dimensioni delloggetto e campo di rilevamento
21012
0
100
200
N6
Bianco
0
100
200
Distanza di posizionamento L (m)
Sinistra
Destra
Centro
Punto operativo ?(mm)
Foglio di carta
bianca opaca
200200 mm
Sensore
L
Foglio di carta bianca
opaca
aa mm
Lunghezza lato foglio
carta bianca opaca (mm)
50 100 150 200
L
Sensore
Il grafico a sinistra evidenzia come il campo di
rilevamento diminuisce se loggetto rilevato è
inferiore a dimensioni standard (foglio bianco
opaco 200200 mm).
La curva indica il dato ottenuto quando il
sensore è tarato per rilevare un foglio
bianco di 200200 mm ad una distanza di
200 mm.
)(
Raggio emesso
250
200
150
50
0
100
110
"5 mm
"2.5 mm
"2.2 mm
"2 mm
"4 mm
Distanza L (mm)
Spot visibile
Il campo di rilevamento è
rappresentato a sinistra con
linee oblique.
La sensibilità va impostata con
un certo margine a causa della
leggera variazione nei prodotti.
Correlazione tra luminosità e campo di rilevamento
N2 N4 N8N6
100
200
N2 N5 N7 N9N1
N4
N6 N8
N3
Campo di
rilevamento
Campo di rilevamento L (mm)
Buio Luce
0
Luminosità
CARATTERISTICHE DI RILEVAMENTO
Campo di rilevamento L (mm)
Campo di rilevamento L (mm)
sensori 2005 -001-096 14-11-2005 10:47 Pagina 44
10/2006