Operating instructions

36
IT
Sul retro del serbatoio di acqua calda si trovano le canalette per i sensori (H1, H2),
dove è possibile inserire i sensori per la regolazione del collegamento in sistema del
serbatoio di acqua calda con altre fonti di calore. L'accesso alle canalette si trova
sotto il giunto di copertura della scocca protettiva, circa a metà dell'altezza del
serbatoio di acqua calda (lettera J in figura).
Inserire il sensore nella canaletta e fissarlo:
- inserendo il sensore in alto nella canaletta, il termostato risponderà più
velocemente, i periodi di funzionamento del circolatore saranno più brevi, la
differenza tra la temperatura dell'acqua nel serbatoio e del fluido termovettore dopo
lo spegnimento del termostato sarà maggiore e, di conseguenza, la quantità e la
temperatura dell'acqua calda nel serbatoio saranno inferiori,
- inserendo il sensore in basso nella canaletta, i periodi di funzionamento del
circolatore saranno plunghi, la differenza tra la temperatura del fluido termovettore
e la temperatura dell'acqua ottenuta nel serbatoio sarà inferiore, la temperatura e
pertanto la quantità di acqua nello scaldacqua saranno leggermente superiori.
PT – Scambiatore di calore
HV –
Entrata di acqua fredda (rosetta blu)
IM –
Uscita fluido scambiatore (rosetta blu)
CV –
Condotto di circolazione (rosetta blu)
VM – Entrata fluido scambiatore
(rosetta rossa)
TV –
Uscita acqua calda (rosetta rossa)
H1, H2 – Canaletta per sensori
VZ – Entrata aria
IZ – Uscita aria
TC 200-1/Z TC 300-1/Z TC 300-2/Z
A 1150 1550 1550
B 740 740 740
C 380 560 560
D - - 930
E - - 360
F 1010 1410 1410
H 1540 1940 1940
H* 1680 2080 2080
I 710 880 880
J 770 950 950
HV G 1 G 1 G 1
IM G 1 G 1 G 1
CV G 3/4 G 3/4 G 3/4
VM G 1 G 1 G 1
TV G 1 G 1 G 1
H1 150 200 200
H2 - - 200
Sezione dall’alto