Installation Instructions

87
ITALIANO
3-2. Preparazione prima dell’installazione
(1) Rimuovere la staffa (per sospendere l’unità interna).
Allentare i bulloni di sospensione M8.
Rimuovere quindi la staffa. (Fig. 3-4)
NOTA
Allentare i bulloni di sospensione M8 ed esporre lo stelo
dei bulloni per meno di 8 mm.
Vite M4 per impedire il
distacco della staffa
Bulloni di sospensione M8 per
sospendere l’unità interna
Staffa
Meno di 8 mm
Fig. 3-4
(2) Rimuovere la griglia della presa d’aria prima di sospendere
l’unità interna. Per prima cosa, rimuovere le 2 viti di
fissaggio dai dispositivi di blocco. Aprire la griglia della
presa d’aria e trattenere le linguette del dispositivi di
bloccaggio su entrambi i lati. Rimuovere quindi la griglia
della presa d’aria e le linguette di sospensione poste sul
lato sinistro e destro dell’unità interna.
1
1
2
Far scorrere
Dispositivo di
bloccaggio
linguette
Vite
Griglia della
presa d’aria
Fig. 3-5
Griglia della presa d’aria
Rimuovere
Rimuovere
Fig. 3-6
(3) Rimuovere la piastra laterale sul lato della tubazione.
Collegamento tubazione
sul lato posteriore e
superiore
Rimuovere 2 viti.
Far scorrere la piastra laterale
nella direzione mostrata dalla
freccia e rimuoverla.
Collegamento tubazione
sul lato destro
Non rimuovere la piastra
laterale.
Rimuovere
Vite
Piastra laterale
Fig. 3-7
(4) Rimuovere la staffa centrale.
Durante le operazioni di cablaggio, se necessario
rimuovere la staffa centrale. Una volta completato il
cablaggio, reinstallare la staffa centrale nella posizione
originaria.
Staffa centrale
Fig. 3-8
3-3. Sospensione dell’unità interna
NOTA
Essendo in carta, lo schema può subire variazioni dimensionali
a causa delle temperature e dell’umidità. Per questo, prima di
praticare i fori, è necessario controllare ed eventualmente
correggere le distanze fra i segni.
(1) Posizionando lo schema d’installazione a grandezza
naturale sul soffitto, è possibile individuare la posizione dei
bulloni di sospensione.
Segnare con una matita i punti in cui praticare i fori (Fig. 3-9).
Schema d’installazione a
grandezza naturale
Soffitto
Parete
Schema d’installazione a
grandezza naturale
Fig. 3-9
(2) Piegando lo schema d’installazione a grandezza naturale
ad angolo retto tra soffitto e parete, è possibile individuare
la posizione dell’entrata per la tubazione e il cablaggio
interni e anche dei bulloni di sospensione.
Segnare con una matita i punti in cui praticare i fori (Fig. 3-10).
Schema d’installazione
a grandezza naturale
Soffitto
Parete
Schema d’installazione a
grandezza naturale
Fig. 3-10
NOTA
Le misure indicate si riferiscono a quando l’unità interna è
posizionata contro una parete.
Se viene installata lontana dalla parete, è necessario
tenere conto anche dell’inclinazione richiesta per lo
scarico.
(3) Praticare i fori nei 4 punti indicati nello schema a
grandezza naturale.
(4) A seconda del tipo di soffitto:
a) Inserire i bulloni di sospensione (Fig. 3-11)
oppure
b) Usare i supporti a soffitto esistenti o realizzare dei
supporti adatti (Fig. 3-12).
Ancoraggio a muro
Tappo a muro
Bullone di sospensione
(M10 oppure 3/8")
(non in dotazione)
Inserire
Mattonelle del soffitto
Supporto del
soffitto
Cemento
Fig. 3-11 Fig. 3-12
PAC-i_T2-type.indb 87PAC-i_T2-type.indb 87 2013/06/11 18:56:062013/06/11 18:56:06