Installation Instructions

88
AVVERTENZA
Prestare la massima attenzione nel sostenere l’unità
interna sul soffitto. Accertare che questo sia
sufficientemente forte da sostenere il peso dell’unità. Prima
di sospendere l’unità al soffitto, verificare la solidità di
ciascun bullone di sospensione fissato.
(5) Avvitare i bulloni di sospensione, lasciandoli sporgere dal
soffitto (Figg. 3-11 e 3-12).
La parte dei bulloni che sporge dal soffitto deve avere la
stessa lunghezza per tutti i bulloni, e non deve superare i
50 mm. (Fig. 3-13)
Superficie del
soffitto
Max.
50 mm
Unità
Staffa
Fig. 3-13
(6) Eseguire la preparazione necessaria per la sospensione
dell’unità interna.
Il metodo di sospensione varia a seconda che il soffitto sia
del tipo sospeso o no. (Figg. 3-14 e 3-15)
(7) Sospendere l’unità interna come segue:
a) Fissare la staffa al bullone di sospensione.
Farla aderire alla superficie del soffitto. (Figg. 3-14~3-16)
Staffa
Bullone di sospensione
(non in dotazione)
Superficie del soffitto
Unità
Rondella (in dotazione)
Doppio dado
(non in dotazione)
Fig. 3-14
Bullone di sospensione
(non in dotazione)
Rondella
(non in dotazione)
Unità
Rondella (in dotazione)
Doppio dado
(non in dotazione)
Fig. 3-15
Bullone di
sospensione
Doppio dado
(non in dotazione)
Rondella
(in dotazione)
Superficie
del soffitto
Circa
25 mm
Fig. 3-16
b) Sospendere l’unità interna alla staffa.
Serrare i bulloni di sospensione M8 e fissare l’unità
interna in posizione. (Fig. 3-17)
Vite M4 per impedire il
distacco della staffa
Bulloni di sospensione M8
Bullone di sospensione M8
Fig. 3-17
NOTA
La superficie del soffitto non è sempre piana. Controllare quindi
che l’unità interna sia perfettamente orizzontale. Perché
l’installazione sia corretta, lasciare uno spazio di 10 mm fra il
pannello a soffitto e la superficie del soffitto stesso, e riempire
tale spazio con un materiale isolante o riempitivo adeguato.
(8) Se le tubazioni ed i cablaggi sono da collegare al lato
posteriore dell’unità, praticare i fori necessari nella parete.
(Fig. 3-18)
(9) Misurare lo spessore della parete dall’interno all’esterno e
tagliare un tubo in PVC con una leggera angolazione in
modo che si inserisca bene. Inserire il tubo in PVC nel
muro. (Fig. 3-19)
NOTA
Il foro deve venire fatto con una leggera inclinazione in basso
verso l’esterno.
Lato
interno
Lato
esterno
Fig. 3-18
INTERNO
Tubo in PVC (non in dotazione)
Tagliare con leggera
angolazione
Tubo in PVC
Leggera
angolazione
Parete
ESTERNO
Fig. 3-19
3-4. Condotto per l’aria fresca (Da procurare in loco)
Nella parte posteriore sinistra dell’unità interna è presente
un’apertura (pretagliata) per il collegamento di un condotto di
aspirazione dell’aria fresca dall’esterno. Se fosse necessario
immettere aria fresca, rimuovere la sezione pretagliata aprendo
così il foro e collegare il condotto all’unità interna attraverso il
foro di collegamento. (Vedere la figura 3-3).
PAC-i_T2-type.indb 88PAC-i_T2-type.indb 88 2013/06/11 18:56:072013/06/11 18:56:07