Installation Instructions

95
ITALIANO
Per i raccordi fra i tubi si devono usare i dadi svasati forniti in
dotazione con l’unità, oppure dadi svasati appositi per il
refrigerante R410A (tipo 2). Lo spessore della parete dei tubi
del refrigerante deve essere come specificato nella tabella
seguente:
Diametro del
tubo
Coppia di serraggio
(indicativa)
Spessore del
tubo
ø 6,35 (1/4")
14 – 18 N · m
{140 – 180 kgf · cm}
0,8 mm
ø 9,52 (3/8")
34 – 42 N · m
{340 – 420 kgf · cm}
0,8 mm
ø 12,7 (1/2")
49 – 55 N · m
{490 – 550 kgf · cm}
0,8 mm
ø 15,88 (5/8")
68 – 82 N · m
{680 – 820 kgf · cm}
1,0 mm
Poiché la pressione è circa 1,6 volte superiore a quella del
refrigerante convenzionale, l’uso di dadi svasati comuni (tipo
1) o di tubi a pareti sottili potrebbe causare rotture dei tubi,
lesioni o asfissia degli occupanti del locale a causa della
perdita di refrigerante.
Per evitare di danneggiare la svasatura serrando eccessivo i
dadi svasati, fare riferimento alle coppie di serraggio
indicative riportate nella tabella sopra.
Per serrare il dado svasato del tubo del liquido, usare una
chiave inglese regolabile con impugnatura da 200 mm.
5-3. Isolamento delle tubazioni del refrigerante
Isolamento dei tubi
L’isolamento termico deve venire applicato a tutte le
tubazioni, compresi i giunti di distribuzione (da acquistare
separatamente).
* Per la tubazione del gas, il materiale isolante deve resistere
a temperature fino a 120°C o più. Per le altre tubazioni la
resistenza deve essere a temperature pari o superiori a
80°C.
Lo spessore minimo del materiale isolante deve essere
10 mm.
Se all’interno del soffitto la temperatura supera i 30°C e
l’umidità relativa il 70%, occorre aumentare di un incremento
lo spessore del materiale isolante del tubo del gas.
Isolamento dei dadi svasati
Applicare l’isolante per dadi svasati (in dotazione) avvolgendolo
attorno ai dadi svasati (in dotazione). Far combaciare le
fenditure degli isolanti per dadi svasati per i tubi del gas e del
liquido verso l’alto. Fissare saldamente l’estremità degli isolanti
per dadi svasati sul supporto del tubo, senza lasciare spazio
libero. Serrare quindi l’isolante per tubi svasati con le fascette a
una distanza di circa 20 mm da entrambe le estremità.
Isolante per dadi svasati (per il tubo del gas)
Isolante per dadi svasati
(per il tubo del liquido)
Verso l’alto
Tubazione del gas
Tubazione del liquido
Supporto del tubo
Fascetta
Dado svasato
(in dotazione)
Fascetta
Isolante
(non in dotazione)
Lato unità
interna
Lato unità
esterna
Supporto
del tubo
Senza spazio libero
Circa 20 mm Circa 20 mm
Fig. 5-7
NOTA
Serrare le fascette per prevenire l’eventuale condensa che si
potrebbe formare se la tubazione in rame è esposta.
Materiale isolante
Il materiale isolante deve avere buone caratteristiche isolanti,
essere facile da usare, resistere nel tempo e non assorbire
l’umidità.
ATTENZIONE
Dopo avere isolato i tubi non li si deve incurvare
eccessivamente perché ciò li potrebbe rompere o spezzare.
Durante il trasporto dell’unità non la si deve afferrare per le
uscite di scarico o di collegamento dei tubi del refrigerante.
5-4. Nastratura dei tubi
(1) In questa fase i tubi del refrigerante (e i cavi elettrici, se
consentito dalle normative locali) devono essere nastrati
con del nastro di rinforzo formando un solo fascio. Per
prevenire la formazione di condensa dovuta al trabocco
della coppa di scolo, tenere separati il tubo di scarico e
quello del refrigerante.
(2) Avvolgere il nastro di rinforzo dal fondo dell’unità esterna
sino al punto la tubazione entra nella parete. Durante
l’avvolgimento del fascio di tubi, sovrapporre metà
dell’altezza del nastro alla spira immediatamente
precedente.
(3) Fissare il fascio dei tubi alla parete usando una fascetta
ogni metro circa. (Fig. 5-9)
Due tubi raggruppati
Tubazione del liquido
Tubazione del gas
Isolamento
Fig. 5-8
Tubi isolati
Tubo flessibile di
scarico
Staffa di
bloccaggio
Fig. 5-9
ATTENZIONE
Se l’esterno delle valvole delle unità esterne è stato finito
con una copertura quadrata del condotto, accertare che
rimanga spazio sufficiente per accedere alle valvole e
consentire il montaggio e la rimozione dei pannelli.
NOTA
Non avvolgere troppo strettamente il nastro di rinforzo, poiché
ciò ridurrebbe l’effetto termoisolante. Accertare anche che il
tubo flessibile di scarico della condensa si allontani dal fascio di
tubi in modo da scaricare la condensa lontano dai tubi stessi e
dall’unità esterna.
PAC-i_T2-type.indb 95PAC-i_T2-type.indb 95 2013/06/11 18:56:102013/06/11 18:56:10