Operation Manual

- 11 -
_ Seggiolone con imbottitura lavabile e asportabile,
frontalino, doppio vassoio e 4 ruote.
ISTRUZIONI D'USO
1 APERTURA: prima di aprire il seggiolone, montare
le ruote facendo pressione nel senso della freccia
(fig_a). Aprire il seggiolone abbassando le due basi di
sostegno una alla volta; durante l'apertura inclinare
leggermente il seggiolone dalla parte opposta alla
base che si sta aprendo (fig_b) e verificare la corretta
apertura contrassegnata dal rettangolino verde
(fig_c). ATTENZIONE: se il rettangolino è rosso la
base non è aperta correttamente.
2 Prima di utilizzare il seggiolone, alzare il seggiolino
(fig_a), reclinare totalmente lo schienale fino al
click (b) e assicurarsi che il perno sia correttamente
agganciato (fig_c).
3 CINTURA DI SICUREZZA 5 PUNTI: per agganciare,
inserire le due fibbie del cinturino girovita (con
bretelle agganciate) nel cinturino spartigambe fino
al click (fig_a). Per sganciare, premere ai lati della
fibbia e contemporaneamente tirare verso lesterno
il cinturino girovita (fig_b). Per stringere il cinturino
girovita tirare, da entrambi i lati, nel senso della
freccia (fig_c), per allentarlo agire in senso contrario.
Il cinturino girovita può essere stretto fino al fermo di
sicurezza (fig_d).
4 Le bretelle del cinturino possono essere regolate in
altezza in due posizioni; sfilare parzialmente la sacca
(fig_a), sganciare le bretelle dallo schienale (fig_b) e
sfilarle dalla sacca (fig_c).
5 Infilare gli estremi delle bretelle nelle altre fessure
della sacca (fig_d) e dello schienale (fig_e), infine
riposizionare correttamente la sacca sullo schienale.
6 FRENO: il seggiolone risulta sempre frenato, per
poterlo spostare è necessario mantenere premuti
entrambi i pulsanti grigi.
SDRAIETTA-DONDOLO
7 PEDANETTA PRIMIMESI: il seggiolone è dotato di
una pedanetta da utilizzare quando è in versione
sdraietta-dondolo. Alzare la pedanetta ruotandola
verso l'alto (fig_a), per chiuderla premere i due
pulsanti laterali (fig_b) e ruotarla verso il basso (fig_c).
8 SDRAIETTA-DONDOLO: prima di portare il seggiolone
in versione sdraietta-dondolo, se applicato, togliere
il vassoio (fig_a) e inserire il frontalino di protezione
(fig_b). Per togliere il frontalino di protezione premere
i due pulsanti posti alla base dello stesso ed estrarlo
(fig_c).
9 DONDOLO: per la trasformazione a dondolo portare il
seggiolino nella posizione più bassa (fig_a), premere
i pulsanti rossi, posti internamente ai montanti,
spingendoli verso l'alto (fig_b). Seggiolino versione
dondolo (fig_c).
10 Per riportarlo ad uso sdraietta o seggiolone,
assicurarsi che i montanti laterali al seggiolino siano
paralleli a quelli del telaio (fig_a), poi premere i
pulsanti rossi spingendoli verso il basso (fig_b).
SEGGIOLONE
11 PEDANETTA POGGIAPIEDI: abbassare la pedanetta
(fig_a), premere i due bottoni laterali (fig_b) e
regolarla in altezza in una delle 3 posizioni (fig_c).
12 VASSOIO: per applicare il vassoio, tirare verso
di sè la leva centrale collocata sotto lo stesso
e contemporaneamente infilarlo nei braccioli
spingendolo fino in fondo (fig_a).
Per allungare o estrarre il vassoio, tirare verso di sè
la leva centrale collocata sotto lo stesso (fig_b) e
allungarlo (fig_c).
Il seggiolone è dotato di doppio vassoio, quello
superiore è facilmente lavabile in lavastoviglie. Per
rimuoverlo occorre sganciarlo dal vassoio sottostante
sollevandolo (fig_d).
13 UTILIZZO SENZA VASSOIO: per utilizzare il seggiolone
a tavola, rimuovere il vassoio.
14 REGOLAZIONE ALTEZZA: il seggiolino è regolabile
in altezza in 9 posizioni. Per alzare o abbassare il
seggiolino tirare verso l’alto le due levette (fig_a),
fermandosi nella posizione desiderata (fig_b). Queste
operazioni possono essere eseguite anche con il
bambino nel seggiolone.
15 SCHIENALINO RECLINABILE: il seggiolino é reclinabile
fino a 4 posizioni: per la pappa, il gioco, il relax o la
nanna. Per regolarlo alzare la maniglia posta dietro
lo schienale (fig_a) e bloccarlo nella posizione
desiderata (fig_b). Questa operazione puó essere
eseguita anche con il bambino nel seggiolone.
16 CHIUDERE E RIAPRIRE IL VASSOIO: tirare verso di
sè la leva centrale collocata sotto lo stesso (fig_a)
e allungarlo fino ai riferimenti rossi (fig_b) infine
ruotare il vassoio verso l'alto fino a bloccarlo (fig_c).
Per riaprire il vassoio ruotarlo verso il basso e, tirando
verso di sè la leva centrale, portarlo in una delle
posizioni di utilizzo.
17 CHIUSURA COMPATTA: prima di chiudere il seggiolone
occorre richiudere il vassoio. Portare lo schienale nella
posizione eretta, tirare verso l'esterno le due leve
rosse poste lateralmente al seggiolino (freccia_a),
ruotarlo verso il basso (freccia_b), abbassare il
seggiolino nell’ultima posizione e richiudere la
pedanetta-poggiapiedi. Per alzare le basi di sostegno
premere, lateralmente ai montanti, le levette rosse
(freccia_c) e contemporaneamente alzare le leve grige
(freccia_d), le basi si alzeranno automaticamente
(freccia_e). Il seggiolone quando é chiuso rimane in
piedi da solo.
18 SFODERABILITA': per sfoderare il seggiolino, sfilare la
parte alta della sacca, sfilare i cinturini dallo schienale
(fig_a) e dalla sacca (fig_b). Infilare un cacciavite
facendo pressione nella fessura dello spartigambe e
sfilare il cinturino (fig_c).
19 Sbottonare lateralmente la sacca (fig_d) e sfilarla
dall'alto (fig_e).
ACCESSORI
20 KIT TATAMIA: composto da rivestimento in morbido
tessuto Soft Touch e barra gioco con effetti sonori.
NUMERI DI SERIE
21 TATAMIA riporta sotto la base informazioni relative alla
data di produzione dello stesso.
_ Nome del prodotto, data di produzione e numerazione
seriale.
Queste informazioni sono indispensabili in caso di
reclamo.
PULIZIA E MANUTENZIONE
MANUTENZIONE DELL' ARTICOLO: proteggere da
agenti atmosferici: acqua, pioggia o neve; lesposizione
continua e prolungata al sole potrebbe causare
cambiamenti di colore in molti materiali; conservare
questo articolo in un posto asciutto.
Eseguire
controlli ed interventi di manutenzione sulle parti
principali ad intervalli regolari.
PULIZIA DEL TELAIO: periodicamente pulire le parti in
plastica con un panno umido senza utilizzare solventi
o altri prodotti simili; mantenere asciutte tutte le
parti in metallo per prevenire la ruggine; mantenere
pulite tutte le parti in movimento (meccanismi
di regolazione, meccanismi di aggancio, ruote...)
da polvere o sabbia e lubrificare con olio leggero
tutte le parti metalliche in movimento. controllare
il serraggio di tutti i dadi e i bulloni e serrarli, se
richiesto. controllare tutte le coperture di bulloni e
bordi taglienti e sostituirle, se richiesto. verificare