User manual

Introduzione
Solarium
Con questo apparecchio potrete ottenere una splendida abbronzatura fra le pareti di casa. Le lampade abbronzanti emettono luce, calore e
raggi ultravioletti, dandovi l'impressione di essere sdraiati al sole. Gli speciali filtri UV lasciano passare solo i raggi necessari per l'abbronzatura.
Le lampade abbronzanti emettono una quantità di raggi infrarossi sufficienti per procurare un piacevole calore.
Il timer fa in modo che ciascuna seduta non possa durare più di 30 minuti. Ad ogni modo, come nel caso del sole, è sempre meglio non esporsi
troppo (vedere il capitolo: "L'abbronzatura e la vostra salute").
Importante
Prima di collegare l'apparecchio alla presa di corrente, controllate che la tensione indicata sull'apparecchio corrisponda a quella della
rete locale.
Se la spina non è inserita in modo corretto nella presa, si può surriscaldare.Accertatevi che la spina sia inserita nel modo corretto.
Nel caso in cui il cavo di alimentazione fosse danneggiato, dovrà essere sostituito presso un centro autorizzato Philips o comunque da
personale qualificato, per evitare situazioni pericolose.
L'apparecchio deve essere collegato a un circuito protetto da un fusibile standard a 16A o da un fusibile automatico.
Dopo l'uso togliete sempre la spina dalla presa di corrente.
L'acqua e l'elettricità rappresentano una combinazione pericolosa! Non usate l'apparecchio in ambienti umidi (ad esempio nel bagno,
vicino alla doccia o alla piscina).
Al termine di una nuotata o dopo aver fatto la doccia, asciugatevi con cura prima di usare l'apparecchio.
Lasciate raffreddare l'apparecchio per circa 15 minuti prima di metterlo nella posizione per il trasporto o prima di riporlo.
Assicuratevi che le aperture poste sul gruppo delle lampade e sulla base rimangano aperte durante l'uso.
L'apparecchio è provvisto di un dispositivo automatico di protezione contro il surriscaldamento. Nel caso l'appparecchio non venga
sufficientemente raffreddato (ad esempio perchè le prese di ventilazione sono coperte), il solarium si spegnerà automaticamente. Dopo
aver eliminato le cause che hanno provocato il surriscaldamento, l'apparecchio potrà essere riacceso.
I filtri UV diventano bollenti durante l'uso: non toccateli!
L'apparecchio contiene parti incernierate: fate attenzione a non schiacciarvi le dita.
Non usate mai l'apparecchio nel caso in cui un filtro UV sia danneggiato, rotto o mancante.
Non usate l'apparecchio nel caso in cui il telecomando sia difettoso.
Fate in modo che i bambini non giochino con l'apparecchio.
Non superate il numero di sedute o le ore di abbronzatura consigliate (vedere : "Sedute abbronzanti: Quante volte? Per quanto tempo?")
Non sottoponetevi a sedute abbronzanti se siete malati e/o se state assumendo farmaci o usando cosmetici che potrebbero aumentare
la sensibilità della pelle. Prestate la massima attenzione se siete ipersensibili ai raggi UV o ai raggi infrarossi. In caso di dubbi, consultate il
medico.
Non esponete ciascuna parte del corpo più di una volta al giorno. Evitate di esporvi in modo eccessivo ai raggi diretti del sole dopo una
seduta abbronzante.
Consultate il medico qualora appaiono sulla pelle noduli persistenti o ulcerazioni, oppure nel caso in cui i nei pigmentati cambino colore.
L'apparecchio non deve essere usato da persone che si scottano senza abbronzarsi, da persone già scottate, dai bambini o da persone
affette (o che sono state affette in passato) da tumori alla pelle o comunque predisposte ad essi.
Durante le sedute, indossate sempre gli speciali occhialini di protezione forniti con l'apparecchio per evitare dosi eccessive di luce e
raggi UV e infrarossi (vedere anche il capitolo "L'abbronzatura e la vostra salute").
Prima di iniziare una seduta abbronzante, togliete qualsiasi traccia di creme, rossetti o altri cosmetici.
Non usate acceleratori di abbronzatura o creme che possano rendere più veloce il processo di abbronzatura.
Non usate creme o lozioni per proteggervi dalle scottature.
Se la pelle appare secca dopo la seduta, potete applicare una crema idratante.
Per ottenere un'abbronzatura uniforme, sdraiatevi direttamente sotto le lampade.
Mantenetevi ad una distanza di almeno 65 cm dal solarium.
Prima di spostare il solarium, assicuratevi che sia nella posizione prevista per il trasporto. Controllate che le due parti del solarium siano
state correttamente fissate prima di spostare l'apparecchio. Non cercate di sollevare il solarium da soli.
Alcuni colori possono sbiadire per effetto del sole: è possibile che si verifichi lo stesso utilizzando il solarium.
Non aspettatevi di ottenere risultati migliori rispetto a quelli ottenibili con i normali raggi del sole.
L'abbronzatura e la vostra salute
Il sole, i raggi UV e l'abbronzatura
ole
Il sole fornisce diversi tipi di energia: i raggi del sole ci permettono di vedere: i raggi ultravioletti (UV) che ci regalano l'abbronzatura;
mentre quelli infrarossi (IR) producono il calore che ci permette di rimanere piacevolmente sdraiati al sole.
I raggi UV, l'abbronzatura e la vostra salute
Il processo di abbronzatura richiede un certo periodo di tempo, sia esso legato al sole o a un solarium. I primi risultati si notano infatti solo dopo
alcune sedute (vedere il capitolo: "Sedute abbronzanti: Quante volte? Per quanto tempo?")
Dopo un'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti (luce naturale o artificiale, proveniente dal solarium) la pelle può scottarsi.
Insieme a numerosi altri fattori, fra cui un'esposizione eccessiva ai raggi del sole, l'uso improprio o eccessivo del solarium può aumentare il
rischio di problemi alla pelle o agli occhi. Da una parte la natura, l'intensità e la durata delle radiazioni e dall'altra la sensibilità individuale sono
fattori decisivi per stabilire il grado con cui questi problemi si possono verificare.
Più gli occhi e la pelle sono esposti ai raggi UV e maggiore sarà il rischio di disturbi quali l'infiammazione della cornea, congiuntivite, lesione della
retina, cataratta, invecchiamento precoce e tumori della pelle. Alcuni farmaci e cosmetici possono inoltre aumentare la sensibilità della pelle.
È pertanto della massima importanza:
B
attenersi alle istruzioni riportate nelle sezioni "Importante" e "Sedute abbronzanti: Quante volte? Per quanto tempo?"
B
rispettare le distanza consigliata di 65 cm (fra i filtri UV e il corpo)
B
non superare il numero massimo consigliato di ore annue di abbronzatura (ad es. 20 ore o 1200 minuti)
B
indossare sempre gli speciali occhiali di protezione durante le sedute.
ITALIANO 9