User Guide

12
Descrizione dellapparecchio (fig. 1)
A Interruttore acceso/spento: prima
resistenza
B Interruttore acceso/spento: seconda
resistenza
C Manopola termostato
D Maniglia
E Fori ventilazione
F Radiatore
G Supporti
H Ruote
I Cavo di alimentazione
J Comparto per il cavo
Come funziona lapparecchio
La resistenza posta all’interno del convettore
riscalda dell’olio.
Il radiatore determina sia un getto d’aria calda
(distribuzione del calore) che una “sensazione di
calore”.
Importante
Leggete le istruzioni guardando le relative illustrazioni (pag. 3 e 34) con molta attenzione
prima di usare lapparecchio.
Prima di collegare lapparecchio, controllate che la tensione indicata sulla targhetta
corrisponda a quella della rete locale.
Prestate la massima attenzione quando spostate lapparecchio: staccate per prima cosa la
presa quindi lasciatelo raffreddare.
Evitate di appoggiare biancheria o altro sullapparecchio per scongiurare il pericolo di
incendio.
Lapparecchio è riempito con una precisa quantità di olio speciale. In caso di perdite e per
qualsiasi tipo di riparazione che richieda lapertura del contenitore dellolio, rivolgetevi
esclusivamente al vostro rivenditore di fiducia o ad un Centro di Assistenza Philips.
Non appoggiate lapparecchio contro o sotto oggetti infiammabili. Lasciate uno spazio libero
di almeno 50 cm. fra lapparecchio e i mobili, le tende ecc.
Lapparecchio non deve essere messo sotto una presa di corrente a muro.
Fate in modo che il cavo di alimentazione non tocchi le parti calde dellapparecchio.
Per la vostra sicurezza personale e per quella degli altri, ricordate che acqua e elettricità
sono una combinazione pericolosa! Non usate lapparecchio accanto alla vasca da bagno e
alla doccia o in piscina.
Usate lapparecchio soltanto in posizione verticale.
Ricordate di srotolare sempre completamente il cavo di alimentazione prima di accendere
lapparecchio.
Collegate lapparecchio ad una presa con messa a terra.
Gli impianti dovranno essere conformi alle norme IEE attualmente in vigore.
Soprattutto se i due pulsanti (A) e (B) sono entrambi accesi e se contemporaneamente un
altro apparecchio elettrico è acceso, c’è la possibilità che un fusibile o un salvavita
interrompa lalimentazione di corrente. In questo caso, il fusibile o il salvavita potrebbero
non essere in grado di sopportare unerogazione di potenza elevata.
Collegate uno degli apparecchi ad unaltra presa (che sia collegata a un fusibile o un
salvavita diverso) oppure rivolgetevi a un elettricista qualificato per far revisionare
limpianto.
Collegate i modelli HD 3410 e HD 3411 ad un fusibile a 10 Ampere (230/240 V) o più.
Collegate il modello HD 3412 ad un fusibile a 13 Ampere (230/240 V) o più.
Nel caso in cui il cavo di alimentazione fosse danneggiato, dovrà essere sostituito
esclusivamente presso un Centro di Assistenza Philips o un rivenditore autorizzato, in
quanto potrebbero essere necessari utensili e/o parti speciali.
Italiano