User manual

7
p
ro
g
ress
fabbricante, da rappresentanti
autorizzati o da tecnici
qualificati all’esecuzione di
questa operazione. Inoltre,
sono necessari strumenti
speciali per eseguire queste
attività.
Le operazioni di riparazione e
manutenzione, in particolare
quelle relative ai componenti
elettrici, possono essere
eseguite solo da tecnici
autorizzati dal produttore.
3. VANTAGGI DEI FORNI A MICROONDE
Nei forni tradizionali, il calore irradiato
da resistenze elettriche o da bruciatori
a gas penetra lentamente dall’esterno
verso l’interno degli alimenti. Pertanto,
vi è una notevole dispersione di
energia dovuta al riscaldamento
dell’aria, dei componenti del forno e
dei recipienti che contengono gli
alimenti.
In un forno a microonde, il calore viene
prodotto dall’alimento stesso e si
trasmette dall’interno all’esterno. Non
viene disperso calore nell’aria, nelle
pareti della cavità del forno o nei
contenitori (se sono adatti all’uso in un
forno a microonde), in altri termini
viene riscaldato solo l’alimento.
I forni a microonde hanno i seguenti
vantaggi:
Tempi di cottura più brevi; in genere
sono inferiori di ¾ rispetto al tempo
richiesto
per la cottura tradizionale.
Lo scongelamento ultrarapido degli
alimenti riduce il pericolo di sviluppo di
batteri.
Risparmio energetico.
Conservazione del valore nutritivo
degli alimenti grazie alla riduzione dei
tempi di cottura.
Facile da pulire.
Come funziona un forno a microonde?
In un forno a microonde è presente
una valvola ad alta tensione
denominata Magnetron, che converte
l’energia elettrica in energia a
microonde. Tali onde
elettromagnetiche vengono
convogliate all’interno del forno
attraverso una guida d’onda e
distribuite mediante un dispersore
metallico o un piatto rotante.
All’interno del forno, le microonde si
propagano in tutte le direzioni e
vengono riflesse dalle pareti
metalliche, penetrando negli alimenti in
modo uniforme.
Perché gli alimenti si riscaldano?
La maggior parte degli alimenti
contiene acqua, le cui molecole
vibrano se sottoposte alle microonde.
L’attrito tra le molecole produce calore
che aumenta la temperatura degli
alimenti, scongelandoli, cuocendoli o
mantenendoli caldi.
Poiché il calore si sviluppa all’interno
degli alimenti:
questi possono essere cotti con poco
liquido o in assenza di liquido,
grassi/oli;
lo scongelamento, il riscaldamento o
la cottura in un forno a microonde
sono più rapidi rispetto a un forno
tradizionale;
le vitamine, i minerali e le sostanze
nutritive presenti negli alimenti si
conservano;
il colore naturale e l’aroma degli
alimenti rimangono invariati.
Le microonde passano attraverso la
porcellana, il vetro, il cartone o la
plastica ma non attraverso il metallo.
Per tale motivo, nel forno a microonde
non si devono utilizzare recipienti
metallici o con parti metalliche.