Coffee Grinder Use and Maintenance ROCKY, ROCKY-SD

10
DENOMINAZIONE: Macinadosatore
MODELLO: ROCKY - ROCKY SD
La targa posta sulla copertina del presente documen-
to corrisponde alla targa di identificazione collocata
sulla macchina Fig.2.
Schema d’identificazione dati di targa (Fig.1):
1 Costruttore
2 Modello e versione
3 Tensione elettrica
4 Marcatura CE (ove richiesto)
5 Numero di matricola
6 Dati caldaia
7 Assorbimento totale della macchina
8 Grado di protezione
9 Potenza motore
10 Potenza elemento riscaldante
11 Frequenza elettrica
12 Marchio di conformità
13 Mese e anno di fabbricazione
Convenzioni tipografiche
Segnale di pericolo che indica di osservare
scrupolosamente le istruzioni a cui è riferito
onde evitare possibili danneggiamenti alla
macchina o infortuni.
Il presente libretto costituisce parte integrante ed
essenziale del prodotto e dovrá essere conse-
gnato all’utilizzatore. Per un corretto uso e utilizzo
dell’apparecchio, leggere attentamente il manuale
e rispettare tutte le indicazioni in esso contenute.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore
consultazione.
1. AVVERTENZE GENERALI
Gli elementi d’imballaggio (sacchetti di plastica,
polistirolo espanso, chiodi, cartoni, ecc...) non
devono essere lasciati alla portata di bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
Prima di collegare la macchina accertarsi che i
dati di targa siano rispondenti a quelli della rete
di distribuzione elettrica.
Il cavo di alimentazione deve essere ben steso
(evitare arrotolamenti o sovrapposizioni) in posi-
zione non esposta ad eventuali urti o manomissioni
di minori, non deve essere in prossimità di liquidi
o acqua e a fonti di calore, non deve essere dan-
neggiato.
In caso di danneggiamento del cavo di alimenta-
zione, fare riferimento ad un centro di assistenza
autorizzato per la sostituzione in quanto è neces-
sario l’uso di un utensile speciale.
E’ sconsigliato l’uso di adattatori, prese multiple
e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse
indispensabile è necessario utilizzare prodotti con
marchio di certificazioni qualità (tipo IMQ, VDE,
+s, ecc....) e controllare che il valore di potenza
stampigliato sia comunque superiore all’assorbi-
mento (A=ampére) degli apparecchi allacciati.
In caso di dubbio o di incertezza far controllare da
personale qualificato l’impianto di alimentazione
elettrica che deve rispondere ai requisiti disposti
dalle normative di sicurezza vigenti, fra i quali:
- efficace messa a terra;
- sezione dei conduttori sufficiente alla potenza di
assorbimento;
- dispositivo salvavita efficiente.
Posizionare la macchina su un piano idrorepellente
(laminato, acciaio, ceramica, ecc...) lontano da
sorgenti di calore (forni, fornelli, camini, ecc...) e
in ambienti dove la temperatura non scenda sotto
i 5°C.
La macchina imballata va immagazzinata in luogo
riparato dalle intemperie, asciutto e privo di umi-
dità. La temperatura deve essere inferiore a + 5
°C.
I colli si possono impilare per un massimo di tre
pezze dello stesso tipo. Evitare di sovrapporre
all’imballo colli pesanti di altro genere.
In caso di emergenza, come principio d’incendio,
rumorosità anomala, surriscaldamento, ecc…
intervenire immediatamente a staccare l’alimen-
tazione elettrica di rete, chiudere i rubinetti del gas
e dell’acqua.
Non esporre la macchina ad intemperie o piazzar-
la in ambienti ad elevata umidità come locali da
bagno.
In caso di sostituzione di pezzi, richiedere ricambi
originali ad un concessionario o ad un Rivenditore
Autorizzato.
Un'errata installazione puó causare danni a
persone e cose per i quali il costruttore non
puó considerarsi responsabile.