Operation Manual

Pag.12
9.1. Pulizia delle superfici
Per la pulizia delle superfici sulle parti metalliche verniciate, utilizzare uno straccio
bagnato con acqua o al più con acqua e sapone. Attenzione, l’uso di detergenti o
diluenti aggressivi porta al danneggiamento delle superfici della stufa.
9.2. Pulizia del braciere da effettuare prima di ogni accensione
E’ necessario controllare che il braciere dove avviene la combustione sia ben pulito
e che scorie o residui non ne ostruiscano i fori. Questo accorgimento garantirà un’ot-
tima combustione della stufa nel tempo evitandone eventuali surriscaldamenti, che
potrebbero causare cambi di tinta della vernice o scrostamenti della porta, nonchè la
mancata accensione della stufa stessa.
Cestello ben pulito con tutti i
fori ben in vista
Cestello che necessita di pulizia
con i fori otturati dalla cenere
Solo un braciere in ordine e pulito può garantire un funzionamento senza problemi
della stufa a pellet. Durante il funzionamento si possono formare dei depositi, che
devono essere subito eliminati.
Si riconosce quando il braciere deve essere pulito! Basta dare un’occhiata: la
pulizia deve essere effettuata giornalmente, prima di ogni accensione. Per una
piccola pulizia, si può lasciare il braciere nella stufa, ma se i residui sono difficili da
togliere, occorre estrarlo dal suo alloggiamento e raschiare le scorie.
Il residuo di cenere dipende dalla qualità del pellet utilizzato.
Attenzione: tra diversi sacchi di pellet, anche se della stessa marca, possono sus-
sistere differenze. Questi possono infatti generare combustioni tra loro diverse e
quindi dare luogo a quantità differenti di residui.
Una corretta pulizia, fatta giornalmente, permette alla stufa di bruciare in modo
ottimale e di avere una buona resa, evitando malfunzionamenti che alla lunga
potrebbero richiedere l’intervento del tecnico per ripristinare la stufa.
9.3. Pulizia del FIREX 600
Tutti i prodotti Ravelli hanno la camera di combustione realizzata con FIREX 600,
un materiale a base di vermiculite, risultato dell’attività di ricerca e sviluppo con-
dotta da Ravelli. Le caratteristiche principali del FIREX 600 sono la resistenza al
calore, la leggerezza e l’ottima capacità di isolamento, migliorando la combustione
ed il rendimento della stufa. Durante la combustione il FIREX 600 sbianca, a cau-
sa di un effetto chiamato PIROLISI, rendendo la fiamma chiara e lucente. Quindi
se la combustione è regolata in modo ottimale, l’interno in FIREX 600 rimane
sempre bianco e pulito.
La condizione del FIREX 600 è quindi un termometro per capire se la com-
bustione è buona oppure no.
FIREX 600 CHIARO = OTTIMA COMBUSTIONE
FIREX 600 SCURO = PESSIMA COMBUSTIONE
Il rex 600 non necessita di particolare manutenzione: deve essere solamente
spolverato con un pennello se si vuole rimuovere la cenere che si è depositata
durante la combustione.
E’ sconsigliato utilizzare spugne abrasive per pulire le scorie più resistenti in quan-
to potremmo compromettere lo spessore del pannello di FIREX 600, creando punti
critici di rottura. E’ sconsigliato utilizzare il tubo dell’aspirapolvere a contatto diretto
con il FIREX 600. E’ sconsigliato utilizzare panni bagnati per pulire il FIREX 600.
Il FIREX 600 è resistente al calore ma non agli urti: maneggiarlo con cura se
viene rimosso. Dopo alcune ore di funzionamento Il FIREX 600 può presentare
una leggera abrasione: questo è del tutto normale, in quanto la amma crea dei
microsolchi nel pannello, pur senza comprometterlo.
La durata del FIREX 600 dipende solamente dal modo in cui viene effettuata la
manutenzione.
La stufa a pellet è un generatore di calore a combustibile solido e come tale
deve essere assistito da personale quali cato almeno una volta l’anno ad
inizio stagione. Questa manutenzione ha lo scopo di assicurare la perfet-
ta ef cienza di tutti i componenti. Si consiglia di concordare con il vostro
installatore/rivenditore un contratto annuale di manutenzione del prodotto.
10. GARANZIA
10.1. Certificato di garanzia
Ravelli srl vi ringrazia per la fiducia accordata acquistando una nostra a stufa a pellet
ed invita l’acquirente a:
prendere visione delle istruzioni per l’installazione, utilizzo e manutenzione della stufa.
prendere visione delle condizioni di garanzia sotto riportate.
Il tagliandino a fianco, deve essere compilato e timbrato dall’installatore. Nel momen-
to in cui questo non avvenisse, il prodotto non sarà coperto da garanzia.
10.2. Condizioni di garanzia
La garanzia limitata copre i difetti dei materiali di fabbricazione, purchè il prodotto non
abbia subito rotture causate da un uso non corretto, incuria, errato allacciamento,
manomissioni, errori di installazione.
Non sono coperti da garanzia:
vermiculite (firex 600)
il vetro della porta;
le guarnizioni in fibra;
• la verniciatura;
il cestello di combustione in acciaio inossidabile;
• la resistenza;
le maioliche a colo;
• eventuali danni arrecati da un’inadeguata installazione e/o maneggiamento della
stufa e/o mancanze del consumatore.
L’impiego di pellet di qualità scadente o di qualsiasi altro materiale potrebbe danneg-
giare componenti della stufa determinando la cessazione della garanzia su di essi e
l’annessa responsabilità del produttore.
Pertanto si consiglia l’utilizzo di pellet che risponde ai requisiti elencati nel capitolo dedicatogli.
Tutti i danni causati dal trasporto non sono riconosciuti, pertanto si raccomanda di
controllare accuratamente la merce al ricevimento, avvisando immediatamente il ri-
venditore di ogni eventuale danno.
Tutte le garanzie del produttore sono qui esposte, e non si potrà far nessun reclamo
al produttore in base a qualunque altra garanzia verbale o istanza.
Il tagliando di garanzia deve essere staccato e spedito entro otto giorni dall’acquisto
al seguente indirizzo:
Ravelli srl - Via Kupfer 31 - 25036 Palazzolo s/O Brescia ITALY
10.3. Info e problemi
Per qualsiasi informazione o problematica, La preghiamo di voler contattare il suo
rivenditore o centro assistenza, uniche persone in grado di poter soddisfare ogni sua
richiesta, o nel caso, di intervenire direttamente.