Operation Manual

Pag.7
ITA
parte inferiore della canna fumaria, è stato montato un raccordo di tipo “T” con
tappo di ispezione.
E’ sconsigliato installare come primo pezzo iniziale una curva a 90°, in quanto la
cenere, ostruirebbe in poco tempo il passaggio dei fumi, causando problemi al
tiraggio della stufa. (Vedi Fig. 6).
Questo tipo di installazione (Vedi Fig.10) non necessita di canna fumaria coiben-
tata, in quanto parte del condotto fumi è stato montato all’interno dell’abitazione e
parte all’interno di una canna fumaria già esistente.
Nella parte inferiore della stufa è stato montato un raccordo di tipo “T” con tappo
di ispezione.
E’ sconsigliato installare come primo pezzo iniziale una curva a 90°, in quanto
la cenere ostruirebbe in poco tempo il passaggio dei fumi, causando problemi al
tiraggio della stufa. (Vedi Fig.6)
Da notare l’utilizzo di due curve a 45°, in modo da permettere alla cenere di cadere
nel raccordo a “T” con ispezione.
Questo tipo di installazione (Vedi Fig.5) non necessita di canna fumaria coibentata, in
quanto tutto il condotto fumi è stato montato all’interno dell’abitazione.
Nella parte inferiore della canna fumaria, è stato montato un raccordo di tipo “T” con
tappo di ispezione. E’ sconsigliato installare come primo pezzo iniziale una curva a
90°, in quanto la cenere ostruirebbe in poco tempo il passaggio dei fumi causando
problemi al tiraggio della stufa. (Vedi Fig. 6).
SI
Fig.5
Installazione con canna fumaria interna
Protezione
dalla pioggia
Raccordo a T per condensa
Fig.6
NO
34 445
Cenere depositata
nella curva a 90°
CANNA FUMARIA INTERNA
SI
Fig.10
Lamiera in acciaio a
tenuta stagna
Lastra di copertura
Curva a 45° diam. 80
Raccordo a T per condensa
Fig.8
NO
Cenere depositata nella
curva a 90°
Tubo non
coibentato
Installazione con canna fumaria interna / esterna
Fig.7
SI
Protezione dalla
pioggia
Raccordo a T per
condensa coibentato
Raccordo a T per condensa
Canna fumaria
coibentata
Tubo coibentato
Tubo non
coibentato