Instructions

24
b) Impostazione della convergenza
Laconvergenza(convergenza=gura"A",divergenza="B")indical’im-
postazione del piano ruota per la direzione di marcia.
Durante la guida le ruote vengono spinte in avanti per mezzo della re-
sistenza al rotolamento e pertanto non sono esattamente parallele alla
direzione di marcia.
Per il bilanciamento è possibile impostare le ruote del veicolo in modo
che anteriormente siano rivolte leggermente verso l’interno. Questa con-
vergenza genera allo stesso tempo una migliore reazione laterale del
pneumatico e quindi una risposta più diretta dello sterzo.
Per ottenere una risposta più morbida dello sterzo, è possibile imposta-
re una divergenza corrispondente, ossia con le ruote del veicolo rivolte
verso l’esterno.
Un angolo di convergenza maggiore di 3° di convergenza (A) o divergenza (B) comporta problemi nella
maneggevolezza e riduce la velocità, inoltre aumenta l'usura degli pneumatici.
Laguraprecedenteindicaun’impostazioneesagerata,cheserveunicamenteachiarireladifferenzatra
convergenzaedivergenza.Un’impostazionediquestotiposulveicololorendemoltodifciledacontrollare!
Il veicolo permette anche la regolazione del tracciato dell’asse posteriore. Una leggera convergenza sull'asse poste-
riore porta ad una maggiore stabilità in curva e in frenata.
Regolare il tracciato sull'asse anteriore e posteriore:
Regolare la convergenza e la divergenza ruotando la leva
sul fuso a snodo per comando sterzo (A). Poiché questa
levahaunalettaturasinistraedestra,nonènecessario
smontarla per la regolazione.
Impostare sempre l'angolo di modulazione delle ruote sini-
stra e destra sul medesimo valore.
Lievi deviazioni nella regolazione del tracciato sull'asse
anteriore possono essere corrette tramite il trim dello ster-
zo sul trasmettitore.
¦¦